Approfondimenti

“Cosa facciamo in mare? Rispettiamo la legge”

mediterranea

Sandro Metz, operatore sociale diventato “armatore” di Mediterranea, racconta l’esperienza che ha ripreso il largo ieri e che naviga nel Canale di Sicilia battendo bandiera italiana.

Due barche e 16 persone a bordo per una missione di osservazione e salvataggio. Chi paga? Chi garantisce la solidarietà? L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori a chi ha deciso di rischiare in prima persona quello che rischiano i migranti mentre l’Organizzazione Mondiale dei Migranti denuncia 1.987 morti in mare nei primi 10 mesi del 2018.

Iniziamo questa avventura nel momento in cui da parte governativa si rivendicava il fatto di aver perso il significato del Mar Mediterraneo. C’era chi festeggiava per il fatto che non ci fossero più Ong, che non ci fossero più navi umanitarie e solidali e quindi si raccontava non senza di quelle non c’erano più partenze e non c’erano più attraversamenti.
La nostra risposta è stata semplice: compriamo una nave. Una banca etica ci ha finanziato per mezzo milione di euro e una serie di associazioni e soggetti politici e sociali hanno messo delle risorse economiche pari a quasi 100mila euro e con quello siamo partiti. Ovviamente adesso c’è una campagna di raccolta fondi che servirà non soltanto a recuperare i soldi messi, ma tentare di dare continuità a questa operazione.

Ci sono delle persone in carne ed ossa, come te, che hanno messo garanzie personali, cioè che hanno messo i loro beni, i loro guadagni e le loro case su questa operazione.

Sì, le firme di garanzia con Banca Etica sono state messe da Nichi Vendola, Nicola Fratoianni, Erasmo Palazzotto, che è anche presente sulla Mar Ionio visto che ha delle competenze anche per quanto riguarda le operazioni di salvataggio, Rossella Muroni e il sottoscritto. Cinque persone che hanno messo le firme per rispondere in solido di quei soldi.

Il mare è una cosa seria e salvare le vite è molto complicato. Se vi doveste incontrare con una barca in difficoltà dovreste voi approcciare il soccorso e la sicurezza. Non è uno scherzo insomma.

Non c’è niente di superficiale o di improvvisato in tutta questa vicenda. Nonostante sia tutto fatto nella maniera più approfondita, seria e precisa possibile, tutte le volte che esci in mare entri in un in un luogo ostile, difficile e complicato. Ci sono sempre più navi commerciali che fanno finta di niente quando incontrano delle imbarcazioni in difficoltà, perché sanno che salvando le persone rischiano di stare ferme per settimane.E per una nave commerciale rimanere bloccata significa sostenere dei costi enormi.

Cosa succederà se avrete dei migranti a bordo della Mar Ionio?

Tu per legge devi salvare le persone che trovi in difficoltà. E noi risponderemo a quelle che sono le leggi internazionali per le operazioni di salvataggio in mare. Se dovesse succedere faremmo le operazioni di salvataggio in modo coordinato, trasparente e registrato con il Centro di Coordinamento Marino di Roma, essendo noi battente italiana, e con il Centro di Coordinamento Marino di Malta nel caso in cui fosse coinvolto direttamente. Noi lo faremo perchè bisogna farlo, perché è la legge che ti impone di farlo.
È ovvio che il clima politico del momento fa sì che sembri illegale salvare le persone, sembra che sia immorale e sbagliato e questo è allucinate.
Noi però non potremmo fare diversamente, non possiamo non salvare quelle persone e richiedere al Centro di Coordinamento Marino di Roma un porto sicuro di approdo. Noi chiederemo dove potremo attraccare per poter portare in sicurezza i naufraghi che abbiamo raccolto.

mediterranea
Foto dalla pagina FB di Mediterranea Saving Humans https://www.facebook.com/Mediterranearescue/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Sandro Metz

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta