Approfondimenti

Cosa è in gioco in Emilia-Romagna

La sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna

Immaginiamo un libro di storia che sarà scritto tra qualche anno. Il voto per le regionali del 2020 in Emilia-Romagna potrebbe essere interpretato come uno spartiacque. Non per il destino del governo Conte bis ma perché, dovesse vincere la destra salviniana, si tratterebbe della fine di uno dei più importanti motori del riformismo italiano del dopoguerra. Di una fine materiale e soprattutto di una fine simbolica. L’eclissi del modello emiliano.

Quel modello che Nanni Moretti richiama nel suo discorso a Hide Park nel film Aprile, quando tiene un comizio per denunciare il berlusconismo e indicare l’alternativa. L’alternativa è l’Emilia-Romagna:
Per noi italiani di sinistra il modello deve essere l’Emilia-Romagna! La regione in cui ci sono i migliori asili del mondo! I migliori servizi sociali! I migliori ospedali!” arringa Moretti. “Faccia leggere, faccia conoscere, faccia circolare!” dice a degli incuriositi cittadini inglesi cui consegna le sue lettere.

Da lunedì, quel modello potrebbe essere stravolto dal salvinismo.

La posta in gioco è questa, e viene prima delle sorti del governo, rispetto a cui il presidente Conte e il segretario del Pd Zingaretti, nelle ultime ore di campagna elettorale, si sono preoccupati di creare un cordone di sicurezza: “in gioco non c’è il governo” hanno affermato entrambi.

La storia che per la sinistra rappresenta l’Emilia-Romagna ha ancora un significato? Si dice che il voto in Emilia-Romagna si divida tra aree metropolitane, più favorevoli al centrosinistra, e aree rurali che voteranno in maggioranza a destra.

Il fatto che i dimenticati sperino nella destra rimane un nodo politico in tutta Europa. È stato così nei lander tedeschi dell’est dove imperversa la destra estrema della Afd. È stato così nelle ex aree industriali delle Midlands inglesi che dopo essere state per decenni un feudo del Labour Party hanno votato Brexit e Boris Johnson. E ora la storia si ripete in Emilia-Romagna. Una storia che è sempre la stessa. La marginalità. Sull’appennino, nei lander dell’est, nelle midlands, vincere per la sinistra significa tornare a offrire un orizzonte, una proiezione futura a chi vive la marginalità. Quella economica, quella sociale e quella psicologica

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

Adesso in diretta