Approfondimenti

Cosa dovrebbe insegnare il comizio di Salvini

C’è un passaggio fondamentale del comizio di Salvini: “guardate le immagini di Parigi: i gilet gialli qui garantiscono l’ordine pubblico (erano gialle le pettorine del servizio d’ordine-ndr) a Parigi sono in piazza. No alla violenza, ma chi semina povertà raccoglie protesta”.

Una frase che dice tutto del leader della Lega, dice tutto del suo successo. Riesce a essere il vero capo del governo, il ministro dell’Interno che approva norme contro chi manifesta, colui che dice “io sto sempre e comunque con le forze dell’ordine”, e al tempo stesso riesce a essere il leader politico che si dichiara dalla parte dei gilet gialli.

Uomo di lotta e di governo. Stratega di un movimentismo senza tregua di fronte a cui tutti, gli alleati e gli oppositori, sono costretti sempre a inseguire inutilmente.

Ogni volta che Salvini parla di lavoro, di Europa, perfino di tasse, muore politicamente un oppositore di sinistra. Muore perché Salvini gli scippa e fa propri pezzi di quello che dovrebbe essere il suo programma. Muore perché, a differenza sua, Salvini risulta credibile. “Vogliamo una Europa che non sia solo un mercato di consumatori ma che garantisca piena occupazione perché senza lavoro non c’è dignità, chi è precario perde la dignità” ripete Salvini. “Vogliamo una nuova Europa fondata su progresso, lavoro e coesione sociale, piena occupazione, crescita sostenibile”.

Quindi, Salvini è un mago? Non lo è. Semplicemente non sarebbe così forte oggi se non gli fosse stato lasciato completo campo libero da chi dovrebbe essere opposizione. Ok, conosciamo l’obiezione: “di quale opposizione stiamo parlando?” Mettiamola così: da un lato c’è il leader di fatto del governo che parla con voce chiara, univoca e semplice. Dall’altra, ci sono il Pd che corre verso il baratro dopo avere cercato in tutti i modi di arrivare fin lì, e poi ci sono una quantità difficile da calcolare di micro formazioni di sinistra che passano il tempo a farsi una guerra insensata tra di loro. Una guerra che le persone comuni non sono tenute a comprendere né soprattutto ad apprezzare.

Siamo di fronte a una crisi drammatica di credibilità dell’avversario che è alla base del successo del salvinismo. Questo sentimento trasudava dalla piazza leghista. Non è un caso se a sentire parlare di lavoro e dignità c’erano soprattutto persone comuni.

È stata una piazza popolare. Poi sì, in mezzo c’era più di un fascista -romano e non solo- tra una quantità di tricolori impensabile fino a poco tempo fa. C’erano Gianni Alemanno e i suoi ragazzi con le magliette nere con scritto “molti nemici molto onore” (Alemanno vorrebbe riprendersi Roma alleandosi con la Lega e per entrambi sarebbe un gran colpo), c’erano i rayban e gli avambracci tatuati coi lupi. Ma c’era soprattutto un fiume di popolo come nessun partito sa mobilitare oggi, figurarsi quel che resta della sinistra dopo il 4 marzo.

Se uno è di sinistra è corretto che si indigni per il Salvini che rivendica il cosiddetto decreto sicurezza e le politiche sull’immigrazione. Al tempo stesso però farebbe esercizio utile se si chiedesse perché a scandire “piena occupazione, dignità del lavoro, sostenibilità” risultando credibile c’è uno che si presenta sul palco con la felpa della Polizia.

 

Nota:

l’ufficio stampa di Gianni Alemanno ci chiede di rettificare il pezzo affermando che nessun militante del Movimento Nazionale per la Sovranità indossasse magliette con la scritta “molti nemici molto onore”, bensì solamente uno striscione con la scritta “l’Italia non è una colonia”. In un colloquio con il nostro cronista in piazza, il quale può testimoniare che almeno uno dei militanti che reggevano lo striscione indossasse una maglietta nera con la scritta “molti nemici molto onore”, l’ufficio stampa ha precisato: “non si trattava di nostri militanti”.

 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta