Approfondimenti

Cosa c’è dietro al colpo di stato in Sudan

Il colpo di stato in Sudan non è stato un fulmine a ciel sereno. Gli eventi delle ultime settimane avevano segnalato una situazione piuttosto critica, e in realtà l’instabilità è sempre stata una costante dalla caduta del dittatore Omar al-Bashir nella primavera del 2019. Quello che sta succedendo in queste ore, poi, ci dice alcune cose sul Sudan e più in generale sulle dinamiche politiche e sociali in una determinata area geografica tra il Nord Africa e il Medio Oriente.

 Ma andiamo con ordine. La mossa dell’esercito sudanese interrompe l’esperimento della condivisione del potere tra militari e civili cominciata due anni fa, poco dopo l’uscita di scena di Omar al-Bashir che era stato al potere per 30 anni, dal suo colpo di stato nel 1989.
 La condivisione del potere aveva dato vita a un Consiglio Sovrano e a un governo di transizione, che avrebbero dovuto guidare il paese fino alle elezioni del 2023 e alla nascita di un esecutivo formato esclusivamente da civili. Sulla carta, annunciando l’introduzione dello stato d’emergenza, il capo del Consiglio Sovrano, il generale Burhan, ha detto che lo scioglimento del governo – e implicitamente la presa del potere da parte dei militari – serve proprio a rimettere la transizione sul binario giusto e ha confermato l’appuntamento elettorale del 2023.

Le divisioni tra militari e civili – che hanno bloccato più volte il lavoro del governo di transizione – ma anche le divisioni all’interno dei due schieramenti. Il Sudan è da sempre famoso per la sua profonda frammentazione politica e le differenze non mancano nemmeno dentro le forze armate.
Divisioni che nelle ultime settimane erano venute alla luce con manifestazioni contrapposte, il blocco del porto strategico di Port Sudan, un altro tentato colpo di stato, uno scontento diffuso per le difficili condizioni economiche. Il primo ministro, Abdallah Hamdok – un civile, arrestato dai militari – era stato criticato da più parti per aver tagliato i sussidi alla benzina. In realtà l’esercizio democratico di questi ultimi due anni aveva portato a un’apertura verso comunità internazionale dopo tanti anni di sanzioni, con conseguenti aiuti dall’estero. Ora il colpo di stato potrebbe bloccare tutto, aggravando ulteriormente la crisi economica.

La faccia pubblica del colpo di stato, il generale Burhan, nelle forze armate dai tempi di Omar al-Bashir, ha sempre avuto il supporto di Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi, tra paesi chiave, che in questi anni hanno dato un importante aiuto economico e finanziario. Non è ancor chiaro però quale sia la loro posizione su quanto successo. Dietro a Burhan sembra comunque esserci un blocco militare che di fronte all’instabilità dell’ultimo periodo ha ritrovato una qualche unità. Un altro personaggio importante potrebbe essere il suo ex-numero due dentro il Consiglio Sovrano, il generale Hemeti, che durante la guerra nel Darfur, nel 2003, guidava le famigerate milizie Janjaweed. Il conflitto nel Darfur fece almeno 300mila morti. La comunità internazionale cercherà di non perdere questo paese, anche perché nell’ultimo periodo si stava trasformando in un mercato importante per una serie di investimenti. Previsioni a parte la crisi sudanese ci dice in ogni caso alcune cose. La prima. In alcuni paesi i militari non mollano mai il potere, o almeno ci provano. In Sudan la strategia, con tutte le differenze del caso, sembra simile a quella usata dai militari egiziani nel 2013 – sfruttare il malcontento popolare e le proteste di piazza.
La seconda. I civili – partiti e società civile – non hanno forse avuto la pazienza necessaria in un processo di transizione e hanno provato a bruciare le tappe. Diversi esponenti civili del governo di transizione stavano per esempio spingendo per la consegna dell’ex-dittatore al-Bashir alla Corte Penale Internazionale. Mossa che i militari non hanno gradito. Terzo e ultimo elemento che rimane dalla crisi di queste ore. La popolazione civile in Sudan non mollerà la piazza. Lo dimostrano le manifestazioni in diverse città. Anche per questo l’esito della crisi è tanto pericoloso quanto imprevedibile.

Foto | Una protesta a Khartoum, in Sudan, lo scorso 21 ottobre

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

Adesso in diretta