Approfondimenti

Istituzioni e cittadini contro mafie e corruzione nella salute

Istituzioni e cittadini contro mafie e corruzione nella salute”. E’ il titolo del quinto incontro del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia”.

Ospite Massimo Brunetti, responsabile trasparenza e prevenzione della corruzione alla Ausl di Modena; fa parte del Gruppo di coordinamento del progettoIlluminiamo la salute” di Libera.

La lezione si è svolta lunedì 13 marzo nell’Auditorium di Radio Popolare.

Massimo Brunetti
Massimo Brunetti

Ascolta la sintesi di Memos della lezione

Bibliografia:

  • Massimo BrunettiTesto della lezione del 13 marzo 2017 (contiene anche un’ampia bibliografia e filmografia)

  • Suicidate Attilio Manca (di Lorenzo Baldo – Imprimatur, 2016) è un libro che racconta la storia di Attilio Manca un giovane urologo che si trova a fare un intervento nel 2003 a Marsiglia a Bernardo Provenzano e poi nel 2004 viene trovato morto. Un suicidio che come ben raccontato nel libro non appare credibile.
  • Mafia da legare (di C. De Rosa L. Galesi – Sperling&Kupfer, 2013) racconta come i medici attraverso le false certificazioni spesso legate alle malattie psichiatriche possono aiutare i boss mafiosi a ridurre le pene detentive o ad avere benefici legati alle loro presunte malattie.
  • Medicine letali e crimine organizzato. Un libro di Peter Gotzche del 2015 in cui si racconta in modo molto forte il mondo del farmaco e di come le industrie farmaceutiche spesso antepongano l’interesse commerciale a quello dei cittadini.
  • Il sindaco gentile (di Marcello Ravveduto – Melampo, 2015), un libro che racconta la storia di Marcello Torre, sindaco di Pagani mostrando quello che dovrebbe essere la politica al solo servizio del cittadino. Venne ucciso nel 1980 quando si oppose alle pretese della camorra di mettere le mani sul terremoto dell’Irpinia. E nella sua storia si legge il suo amore anche per i temi legati alla salute dei cittadini.
  • Lo sport del doping. Alessandro Donati racconta molto bene il problema di come lo sport, a livello professionistico e amatoriale, possa perdere il suo senso profondo e valoriale a favore di una commercializzazione sempre più forte che spinge tutti anche a fare uso di sostanze illecite.
  • Io morto per dovere (AA.VV. – Chiarelettere, 2016). Racconta la storia di Roberto Mancini che già negli anni 90 aveva evidenziato con le sue indagini il traffico dei rifiuti che sarebbe poi emerso come la terra dei fuochi e che non riguarda solo Campania, ma tutto il territorio italiano e anche altri paesi come la storia di Ilaria Alpi ha poi mostrato.
  • Sovradiagnosi (di L. Amato e M. Davoli – Il Pensiero Scientifico Editore, 2013). Racconta dei rischi a cui i cittadini sono sottoposti quando veniamo sottoposti a diagnosi inutili che non cambiano la nostra malattia e la nostra vita e anzi a volte, come nel caso degli screening inutili possono fare solo dei danni. O nel caso dell’uso improprio dell’ingegneria genetica che darà ad ognuno la possibilità di essere trasformato in “ammalato” subito dopo la nascita.

  • Troppa medicina. Un libro di Marco Bobbio che attraverso la vivida narrazione della sua esperienza quotidiana, analizza gli stadi di questo scandalo e mostra tutte le difficoltà di sfuggire alla logica del sistema e di praticare la Slow Medicine nello spirito della decrescita. Ci invita alla resistenza e alla dissidenza contro l’ipermedicalizzazione e lo sperpero che aumentano le disuguaglianze e riducono il diritto alla salute.

Qui la versione integrale della lezione

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 16/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 16/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 16/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 16/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 16-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 16/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 16/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 16/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 16/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Ali Farka Toure, Goye Kur 3. Matia Bazar, Fiumi di parole 4. Buena Vista Social Club, Pueblo Nuevo 5. Nick’s Mason Fictitious Sport, Hot River 6. Sokratis Malamas con Nikos Papazoglou, Kirki 7. Dukes of Stratosphears, Pale and Precious 8. Stormy Six, Piazza degli Affari 9. John Coltrane, My Favourite Things Ospite in studio Franco Fabbri

    Di palo in frasca - 15-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 15/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 15-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 15/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 15/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 15/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 15-05-2025

  • PlayStop

    Braccialetto elettronico, polemica per le parole di Nordio: “Spetta alla donna mettersi al sicuro quando squilla”

    Un uomo ha ucciso la compagna a Civitavecchia, vicino a Roma, e poi è andato a costituirsi dai carabinieri: dopo la confessione i militari l’hanno trovata morta nell’androne della casa in cui la coppia viveva con diverse ferite da arma da taglio all'addome. Nella stessa zona, a Fregene, anche un’altra donna è stata uccisa oggi: a trovarla è stato il figlio. Anche lei è stata accoltellata, probabilmente da qualcuno che conosceva o comunque a cui ha aperto la porta, visto che non ci sono segni di effrazione nella casa e non è stato rubato nulla. Di violenza contro le donne ha parlato oggi il guardasigilli Nordio in Senato, riferendo in particolare sul’efficacia dello strumento del braccialetto elettronico. Il guardasigilli ha fatto in aula un’ammissione disarmante: “il braccialetto dà un’allerta, ma è la donna che quando squilla deve trovare rifugio in un posto sicuro come una farmacia o una chiesa. Con la velocità di spostamento che c’è oggi, ha continuato il ministro, quando la polizia riceve l’avvertimento il potenziale aggressore può già essere arrivato dalla sua vittima”. Abbiamo chiesto un commento a Marta Buti, avvocata del consiglio direttivo di Di.re., donne in rete contro la violenza.

    Clip - 15-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 15/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-05-2025

Adesso in diretta