Approfondimenti

Coronavirus, tampone a tutti i cittadini di Vo’ Euganeo. Il sindaco: “Fieri di aiutare”

Vo' Euganeo

Vo’ Euganeo, il piccolo comune in provincia di Padova in cui fu registrato il primo decesso legato all’epidemia di coronavirus COVID-19, diventa un piccolo laboratorio che potrebbe rivelarsi fondamentale per lo studio di questo nuovo virus e per valutare l’efficacia delle misure di contenimento.

Questo comune di 3.200 abitanti rappresenta un piccolo modello epidemiologico unico al Mondo. I cittadini sono isolati tempestivamente dopo esser stati sottoposti al tampone e ora, a distanza di due settimane, si procederà con un nuovo tampone per tutti i cittadini, ai quali è stato anche chiesto di ricostruire in modo dettagliato le loro frequentazioni, le abitudini e i legami. I risultati del test permetteranno di ottenere un modello per definire un algoritmo unico al Mondo, diverso da quello messo a punto nella città cinese di Wuhan.

L’intervista di Serena Tarabini al sindaco di Vo’ Euganeo Giuliano Martini a Fino Alle Otto.

Iniziamo oggi e termineremo domenica questa nuova procedura per mappare tutti i cittadini di Vo’ attraverso un tampone. Questo servirà alla comunità scientifica per elaborare dei dati su questo virus di cui conosciamo ancora molto poco. Il nuovo screening, finanziato dall’Università di Padova in collaborazione con Croce Rossa e Regione Veneto, ci darà l’opportunità unica al Mondo di seguire l’evoluzione del virus con un prelievo di tamponi da tutta la popolazione.

Vo’ Euganeo come una sorta di lavoratorio microbiologico che potrà dare una mano importante per monitorare l’andamento del contagio.

Sì, per studiare ed ottimizzare gli interventi che verranno fatti in futuro dalla comunità scientifica. Questa è l’unica situazione che si è creata nel Mondo per poter effettuare una ricerca del genere. Siamo orgogliosi di poter contribuire alla comunità scientifica.

Come hanno preso la notizia i suoi concittadini?

Si sono resi conto che la prima serie di test è servita perché siamo scesi da 88-89 positivi ad 84. I controlli vengono effettuati e quindi possiamo dire che a Vo’, primo cluster della regione Veneto, la prevenzione e l’isolamento delle persone positive sta aiutando moltissimo. Tutte le persone che girano a Vo’ sono negative. Le altre sono chiuse in casa o in qualche struttura ospedaliera. Forse ad oggi solo una persona non è rientrata a casa. Possiamo dire che l’emergenza è terminata e continueremo con questa importantissima fase di studio.

Questo regime di isolamento sta durando da due settimane. Come ha inciso sulla vita della vostra comunità?

Gli aspetti positivi sono quelli di aver recuperato quel legame che ci accomuna tutti in quanto comune piccolo di circa 3.300 abitanti, ma il fatto di aver bloccato tutte le piccole attività agricole e artigianali ha messo in crisi le persone.
Ora possiamo dirlo: in questo momento Vo’ è il comune più sicuro d’Italia. Mi è dispiaciuto che siamo stati tacciati come untori, ma vi assicuro che qui la vita e il posto sono stupendi, siamo tutti lavoratori instancabili e nulla ci fermerà. Non ci ha fermato neanche il coronavirus.
L’ignoranza delle persone a volte non ha fine. Ad un produttore di un ottimo vino, che sappiamo non poter trasmettere alcun tipo di contagio, è stato restituito un carico da un acquirente in quanto proveniente dalla zona di Vo’. Noi sappiamo che i prodotti sono di alta qualità e sicuramente non trasmettono alcuna malattia.

Sono circolate nelle notizie su una presunta ribellione degli abitanti di Vo’ Euganeo. Com’è la situazione?

Gli animi ogni tanto si accendono. Le nostre sono tutte piccole aziende che non possono lavorare, ma c’è anche chi ha delle consegne da fare pena il pagamento di penali. Adesso però non c’è più alcun motivo per tenere Vo’ Euganeo chiusa a chiave. Siamo fiduciosi che alla mezzanotte dell’8 marzo vengano riaperte le porte per farci uscire.

Foto di Threecharlie – Opera propria, CC BY-SA 4.0

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Sulle tracce di Rumi con Kader Abdolah

    “Quello che cerchi sta cercando te” (Iperborea) è uno dei più recenti titoli di Kader Abdolah, celebre scrittore iraniano da tempo emigrato in Olanda, in seguito a persecuzioni politiche. Il libro ripercorre le vicende e analizza le opere del famoso poeta persiano Rumi, vissuto nel 1200 e a sua volta esule dopo l’invasione mongola in Persia, e divenuto celebre in tutto il mondo proprio in seguito al forzato espatrio. A Bookcity Milano per presentare il libro, Kader Abdolah è stato ospite a Cult, intervistato da Ira Rubini.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 13-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

  • PlayStop

    "La fotografia è luce" diceva Mimmo Jodice: Roberta Valtorta ricorda il grande maestro

    Domenico Jodice detto Mimmo, classe 1934 nato a Napoli nel Rione Sanità, aveva 91 anni. Lascia un grande archivio che dovrebbe trovare posto a Capodimonte. Cominciò a esporre le sue foto nella famosa galleria di Lucio Amelio negli anni ‘60 collaborando con artisti come Andy Warhol, Sol LeWitt, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e tanti altri. Negli anni successivi le sue fotografie furono esposte in moltissime gallerie e musei di tutto il mondo. Nel 2006 l’Università Federico II gli conferì la Laurea Honoris Causa in Architettura. Una grande retrospettiva del suo lavoro fu ospitata al Madre, il Museo d’Arte contemporanea di Napoli. Ricordiamo l’uomo e il grande fotografo con un’importante conoscitrice del suo lavoro e autrice di ben tre libri e numerose pubblicazioni: Roberta Valtorta. L’intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 13/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-11-2025

Adesso in diretta