Approfondimenti

Coronavirus in Cina, il punto della situazione col nostro corrispondente da Pechino

Coronavirus in Cina

Il coronavirus 2019-nCoV continua a diffondersi in Cina col passare delle ore. 5.970 i casi accertati in tutto il territorio cinese, 87 quelli confermati nel resto del Mondo. 132 i decessi, tutti in Cina, e 110 le persone che invece si sono rimesse dopo aver contratto il coronavirus.

La Cina sta facendo di tutto per contenere l’epidemia da coronavirus e molti Paesi del Mondo stanno organizzando il rimpatrio dei cittadini stranieri che si trovano nella provincia di Hubei, focolaio dell’epidemia. Italia compresa.

Abbiamo fatto il punto della situazione col nostro corrispondente da Pechino Gabriele Battaglia. L’intervista di Alessandro Principe a Fino alle Otto.

C’è un video che mi ha colpito molto in queste ore. Una ripresa notturna della città di Wuhan, in una sorta di quarantena ormai da giorni. Si vedono i cittadini alle finestre che si gridano qualcosa per darsi coraggio. Ti è capitato di vederlo?

Sì, sono delle grida di incitamento. Letteralmente significa “metti benzina” ed è il grido che in Cina si usa per darsi forza. Quelle immagini secondo me rivelano la voglia di farcela e di cooperazione che si sta creando in questi giorni nella città. È stato un evento spontaneo organizzato sui social network, una manifestazione per dimostrare che la Cina ce la può fare. Le testimonianze che mi arrivano da Wuhan mi dicono che è stato un evento molto bello, i cittadini si sono sentiti incoraggiati. Sono quelle piccole cose che danno il senso di una reazione che si cerca di condividere davanti ad un evento del genere.

Cosa sta succedendo in queste ultime ore?

La novità è che nella sola Cina sono stati superati i 6mila contagi. Questo significa che si è superato il numero dei contagiati che ci furono al tempo della SARS tra il 2002 e il 2003. La differenza rispetto alla SARS, per non creare eccessivo allarmismo, è che il tasso di mortalità di questo coronavirus è molto inferiore: per la SARS era del 10%, qui ci aggiriamo tra il 2% e il 3% e riguarda soprattutto persone anziane o con patologie pre-esistenti.
Il nuovo coronavirus è molto virale e per questo si sta ancora cercando di capire se le misure messe in atto nelle ultime due o tre settimane riusciranno a contenerlo. L’intera provincia di Hubei è in quarantena, ma anche noi che ci troviamo in altre aree della Cina abbiamo una serie di misure sanitarie da seguire: lavarsi le mani e girare con la mascherina, ma anche di evitare gli eventi e i luoghi pubblici.

Tu giri con la mascherina quando devi uscire?

Sì sì, io ho un parco di mascherine di tutti i tipi, da quelle per lacrimogeni a quelle per l’ospedale e per lo smog. Il problema principale a Pechino negli ultimi due o tre giorni è stato lo smog. Nonostante oggi la città assomigli ad una ghost town e tantissime persone se ne siano andate per il capodanno cinese, il livello di smog è ancora altissimo.

L’impressione che stiamo avendo è che il governo cinese stia mettendo in campo tutte le misure e le forze possibili.

Assolutamente sì. Ai tempi della SARS impiegarono cinque mesi per riconoscere che c’era un problema. Ora in un mese scarso sono state rese pubbliche tutte le informazioni, che vengono centralizzate in pieno stile cinese. C’è una sola emittente, quella ufficiale, che diffonde le informazioni. I medici non rispondono alle domande dei giornalisti indipendenti o dei giornalisti stranieri. Hanno avuto l’ordine di fare così.
Chiaramente parlando con le persone di Wuhan si riescono ad avere informazioni anche da fonti indipendenti, ma resta comunque questo sforzo di dare informazioni centralizzate.
Poi ci sono una serie di misure sanitarie in corso. Rispetto alla SARS, stavolta abbiamo la novità della tecnologia. Stamattina quando mi sono svegliato ho trovato un segnale sulla mia applicazione WeChat, l’app di messaggistica con cui in Cina si fa davvero tutto, e ho visto che hanno introdotto un nuovo servizio che dà informazioni in tempo reale sul coronavirus e su cosa sta succedendo, quali sono le istituzioni a cui rivolgersi, come avere una diagnosi e così via. È un’operazione davvero capillare.

La stampa italiana sta parlando molto del modo con cui si vogliano riportare in Italia i cittadini italiani che si trovano a Wuhan. Cosa si sa?

Questa mattina il primo charter di 206 giapponesi provenienti da Wuhan è atterrato in Giappone. Sono già in corso le operazioni di evacuazione che riguardano alcuni cittadini di alcuni Paesi, come i giapponesi e gli statunitensi. A breve dovrebbero farlo anche gli australiani. Tutti i Paesi stanno cercando di fare qualcosa del genere.
L’Italia, dalle notizie che mi sono arrivate finora, sta facendo qualcosa coordinandosi con tutta l’Unione Europea. Le persone italiane a Wuhan con cui ho parlato sono indecise e non sanno bene cosa fare, perchè in caso di evacuazione c’è un periodo di quarantena: tu parti con l’aereo, arrivi nel tuo Paese e finisci in un ospedale per tutti gli esami del caso. In caso di esito negativo, si è comunque invitati a rimanere chiusi in casa per due settimane, senza poter uscire, e di avvertire le autorità sanitarie ad ogni possibile sintomo.
Per gli Stati Uniti abbiamo già saputo che i cittadini che arriveranno da Wuhan saranno tenuti in un hangar in quarantena, l’Australia pianifica di mettere tutti su un’isola dell’oceano indiano e tenerli lì due settimane, il periodo dell’incubazione.

Foto dalla pagina Facebook di People’s Daily China

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

Adesso in diretta