Approfondimenti

Coronavirus e bambini: ha senso chiudere le scuole?

coronavirus e bambini - scuole chiuse

Tra i nuovi casi di positività al coronavirus COVID-19 in Italia ci sono anche dei bambini e dei minorenni, almeno otto secondo gli ultimi dati ufficiali diffusi in queste ore, tutti in buone condizioni di salute o addirittura asintomatici.

Come si inserisce questa notizia nel quadro che abbiamo già di questo coronavirus COVID-19 in Italia? Lo abbiamo chiesto a Rocco Russo della Società Italiana di Pediatria e responsabile del tavolo tecnico sulle vaccinazioni.

L’intervista di Diana Santini ad Ora di Punta.

Noi abbiamo a che fare con un virus nuovo che ha fatto un salto di specie dall’animale all’uomo e che ci trova impreparati perché il nostro sistema immunitario è impreparato a rispondere all’infezione provocata dal nuovo virus.
I dati epidemiologici che noi abbiamo a disposizione ci danno delle informazioni che ci tranquillizzano sull’eventuale contagio da parte dei bambini. E, soprattutto all’interno di questi contagi, non ci sono casi che hanno portato al decesso di questi bambini.
Non sappiamo quali sono i motivi che stanno alla base di questa “scelta” del virus di non interessare i bambini, ma è anche vero che nell’ambito della diversificazione tra i vari virus ci sono dei virus che hanno una predilezione per quanto riguarda i bambini più piccoli. Ora abbiamo la fortuna di trovarci in un momento storico in cui un virus non sembra prediligere la popolazione infantile. Questo per noi è un aspetto di fondamentale importanza, ma non significa che non si infettino. C’è una maggiore diffusione del virus nella fascia adulta. Di fronte ad un bambino che contrae l’infezione bisogna comunque mettere in atto tutte le norme di profilassi come per gli adulti. Il bambino che ha il raffreddore o manifestazioni simil-influenzali non deve frequentare la scuola, ma questa è una buona regola che vale per tutte le condizioni di infezioni in cui si può trovare un bambino.

In questo momento le scuole nel Nord Italia e non solo sono chiuse. Secondo lei ha senso lasciare chiuse le scuole?

Non stiamo parlando della peste, ma di un virus nuovo che, anche nei soggetti adulti, ha un indice di letalità molto basso. L’unica arma a suo vantaggio è la capacità di diffondersi in maniera più rapida. Tutti gli interventi che devono essere messi in atto sono finalizzati solo ed esclusivamente a contenere la diffusione del virus, non a creare panico all’interno della popolazione. Il discorso della chiusura delle scuole è una scelta non supportata da evidenze scientifiche.
La chiusura della scuola in quanto tale crea ulteriori problemi e ulteriore carico di emotività all’interno dei contesti sociali. Se si rispetta una giusta quarantena e se si applicano le norme igieniche comuni noi riusciamo a contenere la diffusione del virus. Il bambino che ha un’infezione resta a casa per proteggere sé stesso e la comunità con la quale può venire in contatto. È un sistema di protezione, ma non è una una quarantena che viene vissuta come se fosse una quarantena da peste bubbonica.
Sono solo delle norme precauzionali finalizzate solo ed esclusivamente a bloccare la diffusione del virus.

È una misura che serve a tutti, non destinata soltanto ai bambini.

Il bambino che sta a scuola deve mettere in atto una serie di norme igieniche come l’igiene delle mani alla pulizia col disinfettante. La scuola deve provvedere a pulire i banchi e le superfici e areare i locali. Se noi mettiamo in atto una serie di norme precauzionali non c’è bisogno di chiudere la scuola. Ecco perché le evidenze scientifiche non sono a supporto della raccomandazione di chiudere le scuole.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 19/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

Adesso in diretta