Approfondimenti

Corea del Nord, nuovo test missilistico

Rex Tillerson, il segretario di Stato statunitense, chiede nuove, accentuate sanzioni contro la Corea del Nord al Consiglio di Sicurezza dell’Onu e subito dopo Pyongyang effettua un lancio missilistico. Fallito, come quello di due settimane fa, ma comunque un messaggio chiaro di sfida. C’è quasi una prevedibilità nelle cosiddette “provocazioni” di Pyongyang: tutte le volte che avversari – come gli Stati Uniti – e presunti alleati – come la Cina – stanno prendendo decisioni che riguardano la penisola, la Corea del Nord manda un avvertimento.

È il 75esimo lancio da quando Kim Jong Un è salito al potere nel 2011, un’escalation rispetto ai test missilistici compiuti da suo padre, Kim Jong Il.

È aperto il dibattito sul perché due tentativi di fila sano falliti. C’è chi ipotizza il successo di un programma di sabotaggio informatico lanciato dall’amministrazione Obama, ma d’altra parte sono forti le obiezioni di chi ritiene la tecnologia di Pyongyang troppo arretrata e quindi paradossalmente immune a un attacco così sofisticato. Si tratterebbe di fallimento del tutto domestico, punto.

Stanotte Trump ha immediatamente twittato che il lancio manca di rispetto alla Cina, ma in realtà sono proprio Stati Uniti e Corea del Nord a essersi avvitati in un circolo vizioso di minacce e contro minacce ed è proprio Trump l’elemento nuovo e destabilizzante in un contesto, quello dell’Asia Nord Orientale, dove tutti gli attori in gioco erano ormai abituati a vivere in un delicato equilibrio dove l’imprevedibilità di Pyongyang era tutto sommato prevedibile.

Cina e Russia insistono nell’opporsi all’opzione militare, Pechino continua a ripetere che la responsabilità del dossier nordcoreano deve essere condivisa e che la Cina da sola non può fare molto, premendo per una ripresa dei colloqui a sei, ma gli Stati Uniti vogliono prima un’umiliazione di Pyongyang e poi, forse, la ripresa dei colloqui. Scenario altamente improbabile.

Da parte sua, la Corea del Nord persegue sempre più l’opzione missilistica e nucleare per tutelarsi contro ogni ipotesi di cambio di regime che gli Stati Uniti hanno in passato attuato più volte in altri Paesi definiti, proprio come la Corea del Nord, “Stati canaglia”.

Ci sono dunque esigenze strategiche diverse tra tutti gli attori in gioco che rischiano di creare un corto circuito molto pericoloso.

Proprio in occasione del tradizionale bilancio dopo i primi 100 giorni di Donald Trump alla Casa Bianca – con l’indice di gradimento per il neo-presidente che sarebbe già al di sotto del 40 per cento – alcuni osservatori di cose statunitensi sottolineano come in politica estera l’amministrazione sia nel caos più totale. L’Asia Team di Trump è ancora un ectoplasma indefinito, con il segretario alla Difesa James Mattis e il segretario di Stato Rex Tillerson che sgomitano per piazzare i propri sottosegretari preferiti nei posti chiave, mentre il presidente distribuisce bastoni e carote a seconda delle proprie idiosincrasie politiche e personali.

Mattis non è per esempio riuscito a dare un incarico a Mary Beth Long, una veterana del Pentagono con trascorsi alla Cia, mentre Tillerson ha dovuto fare a meno di Elliott Abrams, un prominente neo-conservatore in circolazione fin dai tempi dello scandalo Iran-Contra. Entrambi si erano opposti al presidente nei giorni della sua candidatura e Long era anche tra i firmatari della campagna “Never Trump”. A casi come questi – non sono gli unici – si aggiunge la sostituzione di ben 28 ambasciatori dell’Era Obama, che lascia un vuoto ancora da colmare.

Così, Tillerson è stato spedito a navigare a vista in Asia Orientale a metà marzo, in una missione diplomatica ad ampio raggio che doveva costantemente fare i conti con i tweet estemporanei del presidente. L’esportazione di questo caos in Asia Orientale è stata del tutto consequenziale.

Dietro al caos c’è però il disegno di lungo periodo, che è il contenimento della Cina: la superpotenza di oggi che cerca di impedire la crescita della superpotenza di domani facendo leva sul vantaggio competitivo che ancora le appartiene, quello militare. Un disegno che per altro non dispiace ad altri player regionali, spaventati dall’ipotesi che Pechino stia cercando di ricreare un sistema di “Stati tributari” in Asia Orientale che ricorda l’era imperiale: la Cina al centro, benevola superpotenza regionale, e gli altri Paesi che traggono benefici dalla sua crescita ma, comunque, in posizione subordinata. Pechino, da parte sua, non fa molto per allontanare i sospetti, specialmente se si pensa alla sua politica estremamente assertiva nel Mar Cinese Meridionale. Giappone, Corea del Sud, ma anche Russia, sono in misura diversa interessati a un contenimento della Cina.

Infine, se ogni sistema tende in primis a riprodurre se stesso – gli Usa come potenza dominante, la Cina come potenza emergente – la Corea del Nord non sfugge certo a questo schema. Così, la politica missilistica e nucleare di Pyongyang sembra il deterrente per costringere gli Stati Uniti a sedersi al tavolo senza mediazioni di “estranei” per firmare finalmente quel trattato di pace in sospeso dal 1953, garanzia di sopravvivenza per il regime.

Probabilmente, l’unica strategia plausibile oggi consiste nel congelare la situazione: una non soluzione è spesso già una soluzione, secondo consuetudine asiatica. Ma l’ingresso dell’elefante Trump nella cristalleria dell’Asia Nord-Orientale – o Pacifico occidentale, dal punto di vista Usa – ha già messo la regione in sommovimento.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta