Approfondimenti

Corea del Nord, nuovo test missilistico

Rex Tillerson, il segretario di Stato statunitense, chiede nuove, accentuate sanzioni contro la Corea del Nord al Consiglio di Sicurezza dell’Onu e subito dopo Pyongyang effettua un lancio missilistico. Fallito, come quello di due settimane fa, ma comunque un messaggio chiaro di sfida. C’è quasi una prevedibilità nelle cosiddette “provocazioni” di Pyongyang: tutte le volte che avversari – come gli Stati Uniti – e presunti alleati – come la Cina – stanno prendendo decisioni che riguardano la penisola, la Corea del Nord manda un avvertimento.

È il 75esimo lancio da quando Kim Jong Un è salito al potere nel 2011, un’escalation rispetto ai test missilistici compiuti da suo padre, Kim Jong Il.

È aperto il dibattito sul perché due tentativi di fila sano falliti. C’è chi ipotizza il successo di un programma di sabotaggio informatico lanciato dall’amministrazione Obama, ma d’altra parte sono forti le obiezioni di chi ritiene la tecnologia di Pyongyang troppo arretrata e quindi paradossalmente immune a un attacco così sofisticato. Si tratterebbe di fallimento del tutto domestico, punto.

Stanotte Trump ha immediatamente twittato che il lancio manca di rispetto alla Cina, ma in realtà sono proprio Stati Uniti e Corea del Nord a essersi avvitati in un circolo vizioso di minacce e contro minacce ed è proprio Trump l’elemento nuovo e destabilizzante in un contesto, quello dell’Asia Nord Orientale, dove tutti gli attori in gioco erano ormai abituati a vivere in un delicato equilibrio dove l’imprevedibilità di Pyongyang era tutto sommato prevedibile.

Cina e Russia insistono nell’opporsi all’opzione militare, Pechino continua a ripetere che la responsabilità del dossier nordcoreano deve essere condivisa e che la Cina da sola non può fare molto, premendo per una ripresa dei colloqui a sei, ma gli Stati Uniti vogliono prima un’umiliazione di Pyongyang e poi, forse, la ripresa dei colloqui. Scenario altamente improbabile.

Da parte sua, la Corea del Nord persegue sempre più l’opzione missilistica e nucleare per tutelarsi contro ogni ipotesi di cambio di regime che gli Stati Uniti hanno in passato attuato più volte in altri Paesi definiti, proprio come la Corea del Nord, “Stati canaglia”.

Ci sono dunque esigenze strategiche diverse tra tutti gli attori in gioco che rischiano di creare un corto circuito molto pericoloso.

Proprio in occasione del tradizionale bilancio dopo i primi 100 giorni di Donald Trump alla Casa Bianca – con l’indice di gradimento per il neo-presidente che sarebbe già al di sotto del 40 per cento – alcuni osservatori di cose statunitensi sottolineano come in politica estera l’amministrazione sia nel caos più totale. L’Asia Team di Trump è ancora un ectoplasma indefinito, con il segretario alla Difesa James Mattis e il segretario di Stato Rex Tillerson che sgomitano per piazzare i propri sottosegretari preferiti nei posti chiave, mentre il presidente distribuisce bastoni e carote a seconda delle proprie idiosincrasie politiche e personali.

Mattis non è per esempio riuscito a dare un incarico a Mary Beth Long, una veterana del Pentagono con trascorsi alla Cia, mentre Tillerson ha dovuto fare a meno di Elliott Abrams, un prominente neo-conservatore in circolazione fin dai tempi dello scandalo Iran-Contra. Entrambi si erano opposti al presidente nei giorni della sua candidatura e Long era anche tra i firmatari della campagna “Never Trump”. A casi come questi – non sono gli unici – si aggiunge la sostituzione di ben 28 ambasciatori dell’Era Obama, che lascia un vuoto ancora da colmare.

Così, Tillerson è stato spedito a navigare a vista in Asia Orientale a metà marzo, in una missione diplomatica ad ampio raggio che doveva costantemente fare i conti con i tweet estemporanei del presidente. L’esportazione di questo caos in Asia Orientale è stata del tutto consequenziale.

Dietro al caos c’è però il disegno di lungo periodo, che è il contenimento della Cina: la superpotenza di oggi che cerca di impedire la crescita della superpotenza di domani facendo leva sul vantaggio competitivo che ancora le appartiene, quello militare. Un disegno che per altro non dispiace ad altri player regionali, spaventati dall’ipotesi che Pechino stia cercando di ricreare un sistema di “Stati tributari” in Asia Orientale che ricorda l’era imperiale: la Cina al centro, benevola superpotenza regionale, e gli altri Paesi che traggono benefici dalla sua crescita ma, comunque, in posizione subordinata. Pechino, da parte sua, non fa molto per allontanare i sospetti, specialmente se si pensa alla sua politica estremamente assertiva nel Mar Cinese Meridionale. Giappone, Corea del Sud, ma anche Russia, sono in misura diversa interessati a un contenimento della Cina.

Infine, se ogni sistema tende in primis a riprodurre se stesso – gli Usa come potenza dominante, la Cina come potenza emergente – la Corea del Nord non sfugge certo a questo schema. Così, la politica missilistica e nucleare di Pyongyang sembra il deterrente per costringere gli Stati Uniti a sedersi al tavolo senza mediazioni di “estranei” per firmare finalmente quel trattato di pace in sospeso dal 1953, garanzia di sopravvivenza per il regime.

Probabilmente, l’unica strategia plausibile oggi consiste nel congelare la situazione: una non soluzione è spesso già una soluzione, secondo consuetudine asiatica. Ma l’ingresso dell’elefante Trump nella cristalleria dell’Asia Nord-Orientale – o Pacifico occidentale, dal punto di vista Usa – ha già messo la regione in sommovimento.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 16/09/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta