Approfondimenti

Continuità nello spirito di Pisapia

Confermati i nomi delle quattro teste di lista. A seguire, rappresentanti della politica, della città dei diritti, dei comitati, della cultura laica. La lista “SinistraXMilano” che sostiene Giuseppe Sala è fatta.

Lo avevamo già anticipato: i capilista sono Daria Colombo, Anita Pirovano, Filippo Del Corno, Paolo Limonta.

Daria Colombo, numero uno in sostituzione di Francesca Balzani che ha deciso di non candidarsi dopo la sconfitta alle primarie, è nota per essere stata animatrice dei girotondi all’inizio degli anni 2000. E’ la moglie del cantautore Roberto Vecchioni. Anita Pirovano è la segretaria milanese di Sinistra Ecologia e Libertà. Filippo Del Corno è l’attuale assessore alla cultura, politicamente vicino alla sinistra Pd. Intervistato da Radio Popolare, Del Corno ha rivendicato l’eredita politica di Pisapia.

Paolo Limonta è il rappresentante dei ComitatiXMilano che condussero la campagna elettorale nel 2011; negli ultimi 5 anni è stato collaboratore del sindaco a Palazzo Marino.

Il richiamo a Pisapia è evidente, nel logo della lista e negli enunciati politici. SinistraXMilano si vuole accreditare nei confronti dell’elettorato più a sinistra all’interno del campo del centrosinistra e soprattutto si propone di rappresentare la continuità con l’amministrazione che termina a giugno il proprio mandato.

Il consigliere uscente di Sel, Luca Gibillini è in lista con il numero 8. L’altro consigliere uscente di Sel, Mirko Mazzali, ha rifiutato la candidatura spiegando di non avere condiviso alcune scelte fatte, e oggi è candidato nella lista SinistraXMilano al Municipio 1, quello del centro.

Nella lista ci sarà Luca Paladini, anima de I Sentinelli, gruppo noto in città che si batte per i diritti civili. Inizialmente anche lui aveva rifiutato la candidatura. Tra i fattori che lo hanno convinto a cambiare idea c’è stato probabilmente l’invito a collaborare arrivatogli direttamente dal candidato sindaco Giuseppe Sala.

Penultimo in lista col numero 42, Enrico Fedrighini, protagonista dei comitati ambientalisti, già consigliere comunali coi Verdi tra il 2006 e il 2011.

Tra le candidature spiccano personalità della cultura e del mondo laico. Ad esempio l’editrice Rosellina Archinto, la quale fu già consigliera comunale con il partito repubblicano all’inizio degli anni ’90. O Stefano Levi della Torre, professore al Politecnico di Milano, rappresentante della comunità ebraica di Milano. E poi, scorrendo la lista, Benedetta Barzini. Modella di fama internazionale in gioventù, icona della moda.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 17/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

Adesso in diretta