Approfondimenti

Considera le magliette rosse

Mentre la ministra Giannini segnava uno dei più clamorosi autogol comunicativi di sempre, mentre i giornali tornavano a riempire le loro pagine di storie di “cervelli in fuga”, mentre un giovane ricercatore italiano veniva torturato e ucciso facendo il suo lavoro di ricerca, il Parlamento italiano prorogava la silenziosa “guerra” ai suoi ricercatori. L’ultimo atto è stato la mancata estensione del sussidio di disoccupazione ai ricercatori precari.

È a questo punto che in decine di università sono comparse le magliette rosse dello sciopero alla rovescia della ricerca precaria. Sono coloro che restano a fare ricerca in Italia nonostante l’Italia faccia di tutto per spingerli altrove.

L’ultimo incentivo a lasciare il Paese è arrivato il 15 dicembre 2015, quando la commissione Bilancio della Camera ha bocciato l’estensione dell’indennità di disoccupazione (Dis-Coll) agli assegnisti di ricerca, ai dottorandi e ai titolari di borse di studio, nonostante versino i contributi alla gestione separata dell’Inps. Con quale motivazione? Tenetevi forte: quello del ricercatore non è un vero lavoro perché “fortemente connotato da una componente formativa”. È il ministero del Lavoro guidato da Giuliano Poletti a spiegarlo rispondendo a una interrogazione della Cgil. A metà gennaio rincarava la dose il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone, del Pd: “Tali soggetti svolgono attività non riconducibili alle collaborazioni coordinate e continuative”. Sommerso dalle critiche il giorno dopo ha precisato, smentendosi: “Ci assumiamo l’impegno di prevedere adeguati ammortizzatori sociali di cui possano beneficiare al termine del loro rapporto con l’ateneo. Perché la ricerca è lavoro vero”. Bingo.

Un lavoro vero, la ricerca, in Italia. Ma quale lavoro?

La storia di Paola, ma potrebbe chiamarsi Claudia, Mauro, Giovanna, è emblematica: dopo dieci anni di lavoro precario nelle università, passate le varie fasi della ricerca, fatte le esperienze all’estero, ricevuto premi e incentivi, ecco, dopo dieci anni Paola si ritrova disoccupata. Con quale prospettiva? Un concorso per un posto da 2.000 euro l’anno, ha raccontato al microfono di Silvia Giacomini…

Paola

Sigle, ruoli e contratti diversi, raccomandazioni, pochi soldi. Il governo italiano nel 2015 ha destinato 6,9 miliardi all’Università, pochi se confrontati con i 26 della Germania. Più in generale negli ultimi sette anni c’è stato un disinvestimento in ricerca e formazione, meno 22 per cento secondo un rapporto della Fondazione Res. È lo Stato il primo a non credere nella ricerca e nei sui ricercatori. La varietà di contratti, di ruoli, di sigle usate per inquadrare chi lavora negli atenei, pare fatto apposta per mantenere un sistema da gioco dell’oca, dove basta un tiro di dadi sfavorevole per ritrovarsi alla casella di partenza.

È così che la ricerca italiana è diventato un tetris impazzito e precario. Problemi e storture di sempre si sono sommate a riforme inadeguate. “Paghiamo ancora la riforma Gelmini del 2008”, spiegano i ricercatori. Quella che produsse l’ultima protesta diffusa, e di piazza, del mondo della scuola, l’Onda.

[youtube id=”pbgz1bupa0I”]

Oggi i ricercatori e le ricercatrici hanno scelto di fare uno sciopero alla rovescia, ispirandosi a quanto fatto nel 1956 da Danilo Dolci. Così hanno fatto incrociare le braccia su una maglietta rossa a un ricercatore e a una ricercatrice, per rendere visibile chi fa cosa dentro l’Università. Basterà? Probabilmente no, ma è un primo passo per uscire dall’invisibilità. “Sono coloro che svolgono attività funzionali, necessari, vitali all’andamento dell’Università”, dice Chiara Martucci, ex ricercatrice, oggi collaboratrice della Statale di Milano e tra le responsabili degli sportelli dei ricercatori precari della Flc Cgil. L’intervista è di Silvia Giacomini:

Chiara Martucci

Il sito internet dei ricercatori non strutturati lo trovate qui, la loro pagina Facebook qui, quella milanese qui.

Le foto sono tratte dalle pagine Facebook della campagna.

precaria1precaria10precaria9 precaria8 precaria7 precaria6 precaria5 precaria3 precaria2precaria11

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

Adesso in diretta