Approfondimenti

Scuola, storie di precariato perenne

Al via il “concorsone” per gli insegnanti precari: solo uno su tre avrà il posto: per gli altri, il futuro è fuori dalla scuola. Le paure, le denunce, le proteste contro la Buona scuola di Renzi, e un grido di allarme: “E’ una macelleria sociale che distrugge la scuola pubblica: ascoltateci, ci riguarda tutti”.

“E come una lotteria: se vinci, sei a posto. Se perdi, sei fuori a vita”.E’ lo spirito con cui migliaia di insegnati precari stanno partecipando al cosiddetto “concorsone”, deciso nell’ambito della riforma della scuola. I posti in palio sono 63.712, su 165.578 docenti precari che partecipano. Solo 1 su 3 ce la farà.

Sono gli insegnanti che in questi anni, nonostante le incertezze, hanno tenuto in piedi la scuola pubblica, nel delicato ruolo di insegnare e formare i ragazzi. Un mondo che meriterebbe di essere valorizzato, ma che in queste ore invece è in fibrillazione perché sente di aver ricevuto l’ennesimo schiaffo, e subito l’ennesimo svilimento della scuola pubblica.

Mi chiamo Corinna: sono un’insegnante abilitata per Lettere per la scuola media e Italiano e materie letterarie per le superiori.

Insegno in una scuola paritaria di Roma da dieci anni. Ho fatto per due volte il commissario alla maturità, ho partecipato a commissioni di esami di Stato, ma nonostante questo, devo ancora dimostrare allo Stato di essere una brava insegnante. Non è bastato seguire all’Università tutti gli esami previsti per l’insegnamento; non è bastato abilitarmi a entrambe le classi di concorso tramite Pas (costati oltre duemila euro presso l’università RomaTre, con ministero e apparati statali accondiscendenti); non bastano, almeno per ora, i ricorsi – sempre a pagamento – per essere inseriti in Graduatoria. Senza considerare che, ammesso che vinca il concorso, alla Statale dove capiterò (e sarà in qualsiasi città del Lazio, anche a centinaia di chilometri da casa mia) dovrò comunque fare il temuto ‘anno di prova’: 180 giorni consecutivi di lavoro, senza ferie né malattia, al termine del quale una commissione, per l’ennesima volta, valuterà se sono o non sono degna di essere considerata ‘insegnante’. Lo Stato chiede veramente troppo da noi.”

Per capire perché basta leggere storie come quella di Corinna, una delle tante arrivate in queste ore a Radio Popolare.

Occorre fare una premessa: al concorso accedono quegli insegnanti che hanno già avuto un’abilitazione – ottenuta con corsi e selezioni piuttosto dure e costose – che, in teoria, avrebbe dovuto garantire l’immissione in ruolo attraverso le graduatorie. La Buona scuola di Renzi però ha cambiato per l’ennesima volta le carte in tavola: quell’abilitazione, ora, non serve più, e per diventare docenti di ruolo bisognerà passare dal concorso. In oltre 100mila però non ce la faranno: per questi insegnanti le porte della scuola sono destinate a chiudersi, per via del vincolo che vieta di rinnovare i contratti a tempo oltre i 36 mesi.

Mi chiamo Chiara,

Ho seguito un percorso abilitante organizzato dall’Università degli Studi di Torino altamente selettivo, che comprendeva la frequenza di corsi tenuti da rinomati docenti universitari, il superamento di  28 esami sia di contenuto disciplinare  che  a carattere trasversale (pedagogia speciale, didattica generale, modelli di insegnamento, docimologia, tecnologie dell’istruzione), al termine del quale è stata discussa una tesi finale di fronte ad una commissione di docenti universitari.

Mi domando ora: perché sostenere un concorso su argomenti sui quali sono stata già valutata da docenti universitari esperti nella materia? da chi sarò valutata? Da docenti come me che non hanno ricevuto la mia formazione e non sono aggiornati sulle ultime norme in materia legislativa? A questo punto ho forti dubbi su qualsiasi esito del concorso, in quanto è molto facile che sia un’estrazione a sorte o, peggio, una selezione su raccomandazione e conoscenze.Forse tutto ciò è servito solo a rimpinguare le casse delle Università senza  avere accesso, come invece è capitato ai nostri predecessori, alle graduatorie che ci avrebbero consentito l’inserimento in ruolo.

Dubbi e paure alimentate dal modo con cui è stato fatto il concorso “con i piedi, ad essere gentili” dice Fabrizio, insegnante di lettere a Bologna.

Il bando del concorso è arrivato solo a fine Febbraio, fino all’ultimo non è chiaro come si svolgeranno le prove, ed a causa dei compensi bassi offerti ai commissari, è stato faticoso costruire le commissioni, per cui molti docenti saranno valutati da altri di fatto meno titolati di loro. E per chi lavora quotidianamente nella scuola, la preparazione è stata ovviamente difficoltosa.

“Mi chiamo Viviana e ho 37 anni.

Insegno dal 2006.Sono laureata in Lingue e Lett. Straniere. Insegno lingua e letteratura inglese e tedesca alle superiori dopo l’abilitazione. Per favore parlate della nostra situazione. ..Dopo anni di precariato (10 anni) svolti in qualunque tipologia di scuola senza demerito dobbiamo superare ancora una durissima selezione per dimostrare la nostra preparazione. ..se non supereremo il concorso, fra 3 anni rischiamo di non lavorare più neanche come supplenti…Vi pare giusto? ?? Non vi sembra che sia inopportuno e umiliante un concorso per noi che abbiamo portato avanti la scuola per anni e che siamo stati abilitati l’anno scorso? Ho speso 3.000 euro per conseguire l’abilitazione PAS sostenendo brillantemente 20 esami in 5 mesi all’Università di Torino…Ora sto nuovamente studiando lo scibile umano (per noi abilitati di inglese è tutto in lingua)…seguendo corsi post lavoro/weekend…vivo da sola lavoro su 2 scuole…è durissimo….”

“E’ una macelleria sociale” dice Valentina, che ha 37 anni e insegna ad Agrigento, in un Sud dove la situazione è ancora più preoccupante: “Continuano a parlare dei 60mila che saranno messi in ruolo… e gli altri?? Lasceranno 200mila cadaveri! cosa dobbiamo fare per farci sentire, dobbiamo darci fuoco?”

TERSTIMONIANZA VALENTINA

Il paradosso è che, in molte situazioni, il concorso non sarebbe neppure necessario, e si traduce in una spesa inutile. E’ il caso dell’Emila Romagna. Ci scrive Alessia:

Laureata in matematica. Abilitata. Precaria da 10 anni. Concorro per la regione Emilia Romagna dove i partecipanti sono 333 e i posti 331 più il 10% per eventuali coperture. Perché spendere i soldi per mandare avanti questa farsa? Perché lamentarsi che non ci sono docenti di matematica e poi non ci assumono? Negli anni migliori della nostra carriera non ci permettono di lavorare, di fare progetti a scuola perché noi siamo solo di passaggio. Perché a noi questo farsa di concorso anche in classi dove ci sono più posti di persone ?”.

La paura, per molti insegnanti, è di trovarsi fuori dal mondo della scuola dopo decine di anni di precariato, magari a 60 anni, come racconta Paolo che insegna Linguaggio e tecnica cinematografica a Roma: “Il concorso abolirà delle persone in carne ed ossa, rovinerà la loro vita. E questo per fare spot elettorale del Governo”.

TESTIMONIANZA PAOLO

In tanti al concorso hanno deciso di non partecipare.

Ci scrive Paola:

No al concorso docenti 2016: una truffa di Stato per tutti i docentiabilitati con P.A.S. (percorsi selettivi in itinere, dal costo di €2.000/3.000,00 a seconda dell’Ateneo e con obbligo di frequenza duranteil servizio). Concorso esoso (oltre 300 milioni di euro di soldipubblici), ingiusto ed iniquo per i candidati precari da anni. Nessunovuole darci voce perché denunciamo una scomoda, ma purtroppo vera etriste realtà. Chiediamo la riapertura e l’inserimento in Graduatoria con unpiano pluriennale di immissioni in ruolo e un concorso per soli titoli.Concorso ai limiti della legalità per aver pubblicato le date delle provescrittesenza avere le commissioni; senza essere a conoscenza del reale fabbisogno di cattedre disponibili sul territorio nazionale, perché prima della scadenza del termine per il piano straordinario di mobilità. Inoltre l’intera categoria è stata umiliata dai compensi indegni proposti dal MIUR ai presidenti e ai commissari.”

Ci sono poi gli esclusi a priori, i docenti di terza fascia, i non abilitati: già usati a tappare i buchi nelle scuole, per le supplenze, e tagliati fuori dal concorso. In molte regioni sono già arrivate centinaia di ricorsi ai Tar, che se accettati rischiano di fattodi invalidare il concorso stesso. Da Vicenza ci scrive Sebastiano:

Noi il concorso non lo facciamo perché ci hanno esclusi… Ma siamo insegnanti con tutti i doveri degli altri e nessun diritto…. È mai possibile in un paese democratico trovarsi in simili situazioni? Per favore parlate di noi… ESISTIAMO!

Siamo destinati a essere espulsi dal mondo della scuola e rimanere senza occupazione. Siamo anche noi docenti, da anni diamo il nostro contributo alla scuola pubblica italiana, non possiamo essere trattati d’un tratto come un peso da scaricare! Abbiamo svolto il nostro lavoro per anni e ora lo Stato, per il quale abbiamo prestato servizio, ci lascia sulla strada… non ci siamo e non possiamo accettare tutto questo, abbiamo famiglia, figli, genitori. A noi è stata del tutto preclusa la possibilità di partecipare al concorso docenti 2016, perché mancanti, secondo la legge, di un requisito fondamentale: l’abilitazione. Un vero controsenso, perché gli stessi insegnanti di terza fascia, per anni e senza abilitazione, hanno svolto quello che è possibile considerare un lungo tirocinio nel mondo della scuola e si sono assunti ogni responsabilità civile e penale al pari degli altri insegnanti, abilitandosi tacitamente sul campo.”

Un mondo della scuola che rischia di diventare un campo di guerra tra poveri: abilitati contro non abilitati, giovani insegnanti contro vecchi insegnanti.

Mi chiamo Silvia, ho 40 anni, lavoro da 12 anni su posti vacanti con contratti da settembre al 30 giugno e mi sono abilitata con corso pas.

Credo che chi sia al governo, indipendentemente dal fatto che l’abbia votato o meno, abbia il diritto di fare le riforme che ritiene più giuste per il paese, ma credo anche che non debba venire meno un senso di responsabilità e di correttezza verso i propri dipendenti.

Non si possono tenere persone in queste condizioni continue di precarietà. Siamo tutti adulti con responsabilità come famiglie e mutui da pagare con cui siamo costretti a fare i conti. Capisco il desiderio della ricerca del super docente, giovane e con livello di inglese B2 però credo che anche l’esperienza sia un tesoro importante. In questo concorso ho meno punti di una ragazza nata nell’88 che ha fatto il Tfa e non ha praticamente mai lavorato. Mi sento presa in giro… Avrei preferito che due anni fa , invece di farmi fare il corso abilitante , mi dicessero: ‘Non abbiamo bisogno di te’. Ma questo non potevano dirlo, perché senza noi precari non riuscirebbero a coprire i posti della scuola.”

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

Adesso in diretta