Approfondimenti

Comunione e Liberazione divisa tra Fontana e Gori

Nel centrosinistra che sostiene Giorgio Gori alle elezioni regionali in Lombardia è in corso, in queste ore, un braccio di ferro attorno al nome di Angelo Capelli.

Eletto in Regione nel 2013 col Pdl, ciellino, Capelli oggi è un sostenitore di Giorgio Gori dopo avere fondato il gruppo “Civica Popolare” in consiglio regionale, emanazione lombarda della formazione creata dalla ministra della sanità, Beatrice Lorenzin, che a livello nazionale riunisce sotto un unico simbolo diverse sigle e protagonisti della galassia centrista, compreso Pierferdinando Casini.

Capelli è un esponente di spicco di Comunione e Liberazione e negli ultimi 5 anni è stato uno dei protagonisti della sanità lombarda di Maroni: vicepresidente della commissione sanità e soprattutto relatore della riforma sanitaria della Regione.

L’orientamento iniziale era quello di ricandidarlo in regione nella lista “Civica Popolare”, opzione a cui si oppone “Lombardia Progressista”, la lista di sinistra che sostiene a sua volta Gori e che fa riferimento all’esperienza dell’ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia.

Gli arancioni non vorrebbero Capelli e vorrebbero che “Civica Popolare” non presentasse il marchio.

L’ultima ipotesi sarebbe quella di un dirottamento di Angelo Capelli in Parlamento e della rinuncia alla lista di “Civica Popolare” ma la partita non è ancora chiusa ufficialmente.

Capelli nel 2013 fu eletto al consiglio regionale della Lombardia con tantissime preferenze: 7200 raccolte nella sua Bergamo. Voti ciellini che oggi potrebbero convogliare sul candidato voluto dal Partito Democratico nella sfida contro il leghista Attilio Fontana.

A Bergamo, dove Giorgio Gori è sindaco, nel 2014 a sostenere la sua elezione c’era anche Mario Mauro, storico esponente di Comunione e Liberazione. E oggi la maggioranza di Cl in città è con lui.

Non ci sono solo Bergamo e Angelo Capelli: una fetta del movimento fondato da Don Giussani ha deciso di sostenere Gori.

Non dappertutto e non in forma maggioritaria, ma la fedeltà al centrodestra non è più monolitica.

E’ vero che nel nord della Lombardia, nel cuore del consenso ciellino, da Varese alla Brianza passando per Como e Lecco, Comunione e Liberazione rimane saldamente ancorata al centrodestra. E uomini di spicco delle giunte di centrodestra rimangono fedeli alla linea: il presidente del consiglio regionale, Raffaele Cattaneo, ad esempio. O l’assessore uscente all’università e ricerca, Luca del Gobbo.

I tempi però cambiano, e Giorgio Gori è un candidato capace di dialogare con il mondo ciellino. La scorsa estate ha partecipato al Meeting di Rimini e ha espresso un giudizio non negativo su Roberto Formigoni, per un ventennio dominatore della politica lombarda, facendo arrabbiare i suoi alleati di sinistra: “Formigoni era portatore di un’idea forte della politica e della società” disse in quell’occasione, mentre l’ex presidente ricambiò: “sono curioso di Gori, Maroni invece non ha una visione”.

A ottobre, Gori restituì di nuovo il complimento: “Tra Maroni e Formigoni il migliore presidente della Lombardia è stato Formigoni”. In quell’occasione, Gori aggiunse: “lo Stato non deve soffocare la società ma deve favorire il suo fiorire”.

E’ il principio della sussidiarietà, da sempre caro ai ciellini.

Il mondo formigoniano viene descritto come frammentato: gli apparati rimangono nel centrodestra ma tra gli altri serpeggia un grosso malumore per le sparate razziste di Attilio Fontana.

Il rapporto con la Lega è difficile per molti ciellini, Formigoni a parte. Tra i giovani, soprattutto a Milano, la presa di posizione netta del presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Gualtiero Bassetti, contro il discorso sulla razza di Fontana, non mancherà di avere effetti.

“I giovani sono idealisti, ma preparano anche il futuro” dicono da dentro il movimento.

E da diversi anni ormai il futuro, e il presente, di Cl non sono più quelli di una volta.

Sempre a Milano, ad esempio, il rapporto tra chi sta col centrodestra e chi sta col centrosinistra sarebbe di 60 a 40.

Nel frattempo, in attesa di definire il destino di Angelo Capelli, nella lista civica a sostegno di Giorgio Gori entra Luca De Simoni, un altro candidato vicino a Comunione e Liberazione, proveniente dall’agenzia di comunicazione pubblica Sec

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/03 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/03/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-03-2025

  • PlayStop

    Utopia realizzata

    quando cominciamo con una disputa sul tema della polvere che esce dalla barba, per poi passare ai casi di possibile risarcimento da sottoporre a Norma De Cavillis e infine ospitiamo la squadra di Tchoukball di Rovello Porro che si appresta a ospitare il torneo più importante d'Europa

    Poveri ma belli - 25-03-2025

  • PlayStop

    I Gazebo Penguins presentano il disco Temporale

    Temporale è l'ultimo disco dei Gazebo Penguins. Un disco che parte dalla testa, la utilizza come concept, si immerge nei suoi misteri. Oggi Capra e Sollo ce ne hanno parlato a Jack, ospiti di Matteo Villaci

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Davide Enia e il suo "Autoritratto"

    «A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. “Autoritratto” sarà in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 25 marzo al 17 aprile. Oggi a Cult, un estratto della presentazione alla stampa fatta proprio da Davide Enia.

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Considera l'armadillo di martedì 25/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Matteo Cupi, direttore esecutivo di @Animal Equality Italia per parlare di pulcini maschi. A cura di Cecilia Di Lieto

    Considera l’armadillo - 25-03-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/03/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bifest; Davide Enia al Piccolo Teatro Grassi con "Autoritratto"; Nicola H. Cosentino sul libro "C'è molta speranza (ma nessuna per noi)" (Guanda); Emmanuel Betta per La Storia in Piazza a Palazzo Ducale di Genova; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 25-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/03/2025

    Donne homeless e violenza di genere. Se n'è parlato ieri in un seminario all'università di Milano-Bicocca. Quali interventi, quali politiche devono essere decise per raggiungere le donne che perdono la casa come conseguenza della violenza domestica e/o che nella “homelessness” trovano nuove violenze esercitate da uomini sui loro corpi? Pubblica ha ospitato: Miriam Pasqui, della Casa dei diritti di Milano, funzionaria dei servizi socio-assistenziali del Comune di Milano; e Caterina Cortese, responsabile della Federazione delle persone senza fissa dimora.

    Pubblica - 25-03-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/03/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 25-03-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/03/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-03-2025

  • PlayStop

    LORELLA BERETTA - STORIA DI FELICE MAGLIANO

    LORELLA BERETTA - STORIA DI FELICE MAGLIANO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-03-2025

  • PlayStop

    LE CARCERI. IL DISASTRO, I RACCONTI

    Reclusi e disperati. La crescita dei suicidi in carcere è solo la punta di un iceberg, che resta nascosto per convenienza di tutti. A cominciare dalla politica. Circolano teorie secondo cui chi delinque non deve essere considerato un cittadino. Sovraffollamento, tossicodipendenza, disperazione, sono la polvere da tenere sotto il tappeto mentre il disastro aumenta. Ospiti: Andrea Ferrari, volontario nel carcere di Lodi; Francesca Vianello, sociologa del diritto all’Università di Padova ; Suor Emma Zordan, volontaria nel carcere di Rebibbia. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 25-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/03/2025

    Emanuele Valenti ci aggiorna sulla guerra di israele a Gaza e sull'aggressione al cineasta Hamdan Ballal, vincitore del premio Oscar con documentario "No Other Land", picchiato e ferito dai coloni e poi arrestato dall'esercito in Cisgiordania. Giovanni Savino, docente di Storia della Russia all'Università di Napoli Federico II analizza la posizione russa nelle trattive sull'Ucraina: determinante prendere tempo per il Cremlino. Monica Iviglia, presidentessa del Consorzio nazionale Caaf-Cgil ci racconta come il governo si stia finanziando con un gioco delle tre carte fiscale, proprio sul cambio delle aliquote dei redditi più bassi (alla faccia della diminuzione delle tasse). Gabriele Carchidi direttore del sito Iacchitè di Cosenza ci racconta l'aggressione subita dalla polizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-03-2025

Adesso in diretta