Approfondimenti

Come si deve cambiare il Reddito di Cittadinanza? Parla l’economista Cristiano Gori

reddito di cittadinanza

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha parlato ieri della necessità di una revisione del Reddito di Cittadinanza e si è subito aperto il dibattito, in particolare all’interno del Movimento 5 Stelle, che ha sempre sostenuto e promosso la misura, sugli interventi da mettere in atto.

Ne abbiamo parlato oggi con l’economista Cristiano Gori, professore ordinario di scienze politiche e sociali presso l’Università di Trento e ideatore dell’Alleanza contro la Povertà in Italia.

L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Quali aspetti del reddito di cittadinanza andrebbero valorizzati e quali modificati?

Bisogna fare un passo indietro per capire la polemica di questi giorni. C’è stato un errore nel modo in cui il Movimento 5 Stelle ha presentato questa misure. Le misure contro la povertà hanno come primo obiettivo di assicurare alle persone uno standard di vita decente, dargli il minimo per campare. A questo servono. Si chiamano politiche contro la povertà, non politiche per il lavoro. Se poi a qualcuno si riesce a dare anche un lavoro, bene, ma non è questo il primo obiettivo. L’errore alla fonte di questo dibattito è che il Movimento 5 Stelle ha venduto all’opinione pubblica una misura contro la povertà come una misura che aveva l’obiettivo di dare a tutti un lavoro. Questo ha creato delle aspettative irreali sulla possibilità di trovare lavoro attraverso il reddito di cittadinanza e adesso c’è questo effetto boomerang. Questo secondo me va chiarito, perchè adesso diremo che ci sono tante cose da migliorare, però pensiamo se per quei 3 milioni di persone non ci fosse stato il reddito di cittadinanza durante la pandemia.

Questo è in linea con quanto sostiene il Movimento 5 Stelle. Sicuramente il reddito di cittadinanza va migliorato.

Assolutamente. Il reddito di cittadinanza ha avuto il pregio di mettere finalmente una qualità di spesa pubblica contro la povertà in Italia, però una serie di errori di disegno e sicuramente va migliorata. Le direzioni sono già tracciate. La prima cosa da fare è separare l’obiettivo di trovare lavoro dall’obiettivo di combattere la povertà, ridurre il ruolo di questo intervento nella lotta alla povertà. La lotta alla povertà è prima di tutto una misura per la sopravvivenza, l’inclusione sociale, i problemi della casa e di relazioni. Poi si cerca anche di dare lavoro a chi si riesce, ma l’obiettivo non è questo. Si possono anche fare tutte le politiche di inserimento che si vuole, ma se il lavoro non c’è non è il reddito di cittadinanza a crearlo.

Come può essere modificato il reddito di cittadinanza per venire incontro a questa linea?

Oggi il reddito di cittadinanza ha una divisione di responsabilità tra i comuni e i centri per l’impiego che rende la misura molto difficile da governare. Una misura di politiche sociali, e non del lavoro, deve essere responsabilità innanzitutto dei Comuni. Bisogna dare un ruolo centrale ai Comuni, che poi collaboreranno anche coi centri per l’impiego.

E questo aiuterebbe anche ad avere un controllo, che è una delle polemiche mosse contro questa misura.

Sì, questo aiuterebbe ad avere un controllo, ma la questione dei controlli va migliorata perché il reddito di cittadinanza è stato introdotto molto velocemente all’inizio del 2019 prima delle elezioni europee e tutti all’epoca segnalavano le difficoltà di introdurre una misura così enorme senza approfondire tutti gli aspetti tecnici. E se introduci una misura così importante così velocemente senza aver dettagliato tutto, una delle conseguenze inevitabili è che rischi di avere un numero di frodi non indifferente.
Però sulle frodi e sui falsi poveri vorrei dire una cosa. Il governo, il Ministero del Lavoro e l’INPS hanno moltissimi dati sul reddito di cittadinanza, ma non li rendono pubblici. Questo impedisce il controllo democratico, che è un punto fondamentale. Bisogna dare all’opinione pubblica le informazioni per poter giudicare l’operato di chi è al potere, perché attualmente sulla questione delle frodi ognuno dice la sua sulla base dei singoli casi, ma non ci sono informazioni che permettono di esprimere un’opinione vagamente fondata.

Come affrontiamo oggi le nuove povertà che si stanno affacciando nella società italiana?

Purtroppo la soluzione è tanto nota quanto difficile. Andiamo verso una società che non solo ha un numero elevato di poveri, ma anche un numero sempre più elevato di persone che rischiano di cadere in povertà. E un domani combattere la povertà sarà sempre più difficile. Bisogna quindi lavorare sempre di più sulle politiche per prevenirla. Non è un caso che in Italia, che ha deboli politiche a sostegno delle famiglie con figli, la povertà sia estremamente diffusa in questo gruppo sociale. Diventerà, ad esempio, sempre più importante sviluppare i contributi economici e pacchetti di sostegni tali che il fatto di avere due figli non ti mandi in povertà.
La sfida di domani è sempre più non solo combattere la povertà, ma combattere anche l’insorgere della povertà e agire alla base per prevenirla.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 44)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 15/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-07-2025

Adesso in diretta