Approfondimenti

Come ha reagito il mondo alla vittoria di Donald Trump?

La vittoria di Donald Trump

Una delle cose che salta all’occhio sfogliando i quotidiani meno conservatori di paesi come il Brasile, il Sud Africa o la Corea, sono soprattutto le riflessioni sul futuro delle relazioni economiche con gli Stati Uniti. Per questi paesi, l’incognita e il pericolo sono rappresentati dalla possibile svolta protezionista americana e dall’aumento dei dazi, ma complessivamente c’è una relativa fiducia sul fatto che le cose non cambieranno poi troppo. Le questioni climatiche, in particolare per Brasile e Sud Africa, vengono relegate in secondo piano. Mentre in Corea i politici rassicurano che ben poco cambierà quanto ad alleanze, mettendo le mani avanti a fronte di un presidente americano che non nasconde una certa ammirazione per Kim Jong Un.
L’Australia e il Canada si interrogano invece su questioni come la tenuta della democrazia – per il Sidney Morning Herald, Trump è il becchino di quella americana –, il successo popolare di The Donald o le conseguenze su donne e minoranze statunitensi della schiacciante vittoria repubblicana. Più o meno sottintendendo che la convivenza con il vicino ingombrante si annuncia molto più complicata rispetto agli anni della presidenza Biden.
I toni dei media nei due paesi del Commonwealth echeggiano quelli dei principali quotidiani europei, tra shock e dolore per “La fine di un mondo americano”, come titola l’editoriale di Le Monde. Il quotidiano francese legge la rielezione di Trump, questa volta voluta e consapevole, come un momento di svolta maggiore per gli Stati Uniti, la fine di un ciclo che li vedeva porsi come un modello di superpotenza democratica e interventista. Oggi il mondo di Trump, scrive il quotidiano, è fatto di rapporti di forza e guerre commerciali e disprezza il multilateralismo. Un mondo dove la diplomazia economica sulla base degli interessi nazionali sostituisce le alleanze a partire da valori comuni.
Titolando “La Paura trionfa sulla Speranza”, anche il Guardian riprende questa lettura dei fatti, aggiungendo una dose di disperazione davanti a un’elezione che offre il riflesso di un paese razzista, omofobo, misogino e violento. E soprattutto prevedendo un futuro distopico a cui farà da flebile contraltare una rinnovata resistenza anti-Trump. Resistenza a cui fa appello proprio dalle sue pagine l’ex segretario americano del lavoro Robert Reich.
All’angoscia del quotidiano britannico fa da contraltare lo sguardo attonito del resto dell’Europa, che si interroga su come superare i prossimi quattro anni trumpisti e affrontare la guerra in Ucraina senza fratturare ulteriormente l’unione. Le Monde invita i dirigenti europei a prendere finalmente atto che bisogna imparare a camminare da soli, fare il lutto dell’alleato americano. Un compito impossibile, a giudicare dalle dichiarazioni dei politici, in particolare quelli tedeschi, che ribadiscono, tra inquietudine e incertezza, la loro volontà di rimanere partner affidabili degli Stati Uniti. Anche perché, come sottolinea lo spagnolo El Pais, il ritorno del repubblicano alla Casa Bianca non avrà solo implicazioni pesanti sulla sicurezza dell’Unione, ma rischia anche di rinforzare le estreme destre populiste e contribuire alla fratturazione interna di diversi paesi europei.

(di Luisa Nannipieri)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 03/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 03/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 02/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 02-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 02/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 02-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 02/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 02-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 02/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-04-2025

  • PlayStop

    False fatture per pagare meno i lavoratori, nuova inchiesta della Procura di Milano su colossi commerciali e della logistica

    Fatture false per pagare meno i lavoratori. Nuova inchiesta della Procura di Milano del pm Paolo Storari. 33 milioni sequestrati a Iperal Supermercati e al colosso della logistica Kuhene Nagel. Questa è solo l’ultima di una serie d’inchieste della procura milanese che hanno colpito con accuse simili colossi della logistica, della moda, del commercio. La stima dei magistrati milanesi è di aver regolarizzato 49mila lavoratori. Ascolta il servizio del nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 02/04/2025

    1- Stati Uniti, le rivelazioni di Politico. Donald Trump ha detto alla sua cerchia che Elon Muskl si ritirerà nelle prossime settimane dal suo attuale ruolo nel governo. 2-Striscia di Gaza. A causa del blocco imposto da Israele da un mese non arriva nessun aiuto umanitario. 13 mesi fa le raccomandazioni , mai rispettate,della corte internazionale di giustizia per evitare il genocidio. 3-Francia. Le condanne di Sarkozy e poi di Marine Le Pen viste dalle banlieues. Sul banco degli imputati due importanti personaggi politici, che hanno trascorso la loro vita a chiedere pene durissime per i giovani dei quartieri popolari. 4-La guerra dei dazi e le mosse dei grandi fondi speculativi che non si fidano delle iniziative di Washington. L’intervista. 5-Progetti sostenibili. Nella città di Rouen Il lungo senna come infrastruttura per la rigenerazione urbana 6-Romanzo a fumetti. “Telemark il Sabotaggio all’atomica “ graphic novel di Luca Malagoli e Federico Appel.

    Esteri - 02-04-2025

Adesso in diretta