Approfondimenti

Come ha reagito il mondo alla vittoria di Donald Trump?

La vittoria di Donald Trump

Una delle cose che salta all’occhio sfogliando i quotidiani meno conservatori di paesi come il Brasile, il Sud Africa o la Corea, sono soprattutto le riflessioni sul futuro delle relazioni economiche con gli Stati Uniti. Per questi paesi, l’incognita e il pericolo sono rappresentati dalla possibile svolta protezionista americana e dall’aumento dei dazi, ma complessivamente c’è una relativa fiducia sul fatto che le cose non cambieranno poi troppo. Le questioni climatiche, in particolare per Brasile e Sud Africa, vengono relegate in secondo piano. Mentre in Corea i politici rassicurano che ben poco cambierà quanto ad alleanze, mettendo le mani avanti a fronte di un presidente americano che non nasconde una certa ammirazione per Kim Jong Un.
L’Australia e il Canada si interrogano invece su questioni come la tenuta della democrazia – per il Sidney Morning Herald, Trump è il becchino di quella americana –, il successo popolare di The Donald o le conseguenze su donne e minoranze statunitensi della schiacciante vittoria repubblicana. Più o meno sottintendendo che la convivenza con il vicino ingombrante si annuncia molto più complicata rispetto agli anni della presidenza Biden.
I toni dei media nei due paesi del Commonwealth echeggiano quelli dei principali quotidiani europei, tra shock e dolore per “La fine di un mondo americano”, come titola l’editoriale di Le Monde. Il quotidiano francese legge la rielezione di Trump, questa volta voluta e consapevole, come un momento di svolta maggiore per gli Stati Uniti, la fine di un ciclo che li vedeva porsi come un modello di superpotenza democratica e interventista. Oggi il mondo di Trump, scrive il quotidiano, è fatto di rapporti di forza e guerre commerciali e disprezza il multilateralismo. Un mondo dove la diplomazia economica sulla base degli interessi nazionali sostituisce le alleanze a partire da valori comuni.
Titolando “La Paura trionfa sulla Speranza”, anche il Guardian riprende questa lettura dei fatti, aggiungendo una dose di disperazione davanti a un’elezione che offre il riflesso di un paese razzista, omofobo, misogino e violento. E soprattutto prevedendo un futuro distopico a cui farà da flebile contraltare una rinnovata resistenza anti-Trump. Resistenza a cui fa appello proprio dalle sue pagine l’ex segretario americano del lavoro Robert Reich.
All’angoscia del quotidiano britannico fa da contraltare lo sguardo attonito del resto dell’Europa, che si interroga su come superare i prossimi quattro anni trumpisti e affrontare la guerra in Ucraina senza fratturare ulteriormente l’unione. Le Monde invita i dirigenti europei a prendere finalmente atto che bisogna imparare a camminare da soli, fare il lutto dell’alleato americano. Un compito impossibile, a giudicare dalle dichiarazioni dei politici, in particolare quelli tedeschi, che ribadiscono, tra inquietudine e incertezza, la loro volontà di rimanere partner affidabili degli Stati Uniti. Anche perché, come sottolinea lo spagnolo El Pais, il ritorno del repubblicano alla Casa Bianca non avrà solo implicazioni pesanti sulla sicurezza dell’Unione, ma rischia anche di rinforzare le estreme destre populiste e contribuire alla fratturazione interna di diversi paesi europei.

(di Luisa Nannipieri)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta