Approfondimenti

Colombia, è finita la guerra con le Farc

Solenne firma degli accordi di pace fra governo e guerriglia in terra colombiana (a Cartagena de Indias) alla presenza di una dozzina di capi di stato e una trentina di ministri degli esteri. Fra gli invitati Raul Castro da L’Avana, che per quattro lunghi e tormentati anni ha ospitato le negoziazioni sotto l’egida, oltre che di Cuba, della Norvegia, del Cile e del Venezuela.

Ma anche il segretario di stato Usa John Kerry era presente (con la promessa di finanziare il processo di pace con 660 milioni di dollari). Così come Federica Mogherini, che ha annunciato la sospensione delle Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane (FARC) dalla lista nera delle organizzazioni terroriste.

Tutti ad applaudire dunque la stretta di mano fra il presidente Juan Manuel Santos e il comandante delle Farc, Rodrigo Londoño (alias Timochenko) che dovrebbe porre fine a 52 due anni di conflitto interno (il più prolungato e sanguinoso nella storia dell’America Latina con 218mila vittime e 7 milioni di contadini sfollati).

Il condizionale è d’obbligo visto che già domenica prossima, 2 ottobre, si terrà in Colombia un plebiscito sull’intesa, il cui esito i sondaggi danno come altalenante; anche se prevale di poco il Sì. A schierarsi contro gli accordi è soprattutto l’ex presidente ultra-reazionario Alvaro Uribe (legato nel passato ai gruppi paramilitari, campioni di violazioni dei diritti umani nel paese) che accusa Santos di “resa di fronte ai terroristi”.

Dopo di che i guerriglieri avvieranno la fase di concentrazione in alcuni punti del territorio nazionale; per successivamente consegnare le armi, sotto la supervisione delle Nazioni Unite. La procedura durerà circa sei mesi; mentre il cessate il fuoco era già iniziato a fine negoziato il 28 agosto scorso).

Da ultimo le Farc si convertiranno in partito politico e parteciperanno alle prossime elezioni legislative. Sperando che non accada come in un precedente tentativo di pacificazione nazionale (a cavallo degli anni ’80 e ’90) quando i dirigenti dell’Unione Patriottica (neo braccio politico delle Farc) furono uccisi uno per uno dai paramilitari.

Se tutto andrà bene anche papa Francesco si recherà in Colombia il prossimo anno per porre il suo sigillo sulla pace; dopo che aveva fatto capolino al tavolo delle trattative nel suo viaggio a Cuba di un anno orsono. A Cartagena Ha il inviato il suo segretario di Stato Pietro Parolin.

L’altra organizzazione guerrigliera colombiana (l’Esercito di Liberazione Nazionale ELN) assai minore ed anch’essa impegnata in una negoziazione per la sospensione delle ostilità, ha osservato un cessate il fuoco unilaterale in questa giornata storica per la Colombia.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta