Approfondimenti

Coalizione forzata

Le elezioni dello scorso dicembre avevano sancito la fine del bipartitismo, che aveva caratterizzato tutta la vita politica della Spagna democratica. Il voto di ieri conferma questa tendenza, ma a differenza di dicembre i partiti sono ora obbligati a trattare e a trovare un accordo per la formazione del nuovo governo. I risultati non sono molto diversi da quelli delle elezioni precedenti, ma qualche piccolo cambiamento c’è stato, e proprio su questo nuovo margine dovrà nascere una coalizione di governo.

Seppur lontano dalla maggioranza assoluta, il Partito Popolare rimane la prima forza del paese. Il Partito Socialista ha evitato il tracollo definitivo e ha respinto le ambizioni di Podemos, rimanendo il secondo partito, anche se sempre con meno seggi. Il partito degli indignati, che i sondaggi davano in grande salita, non ha tratto alcun vantaggio dall’alleanza con Izquierda Unida, la federazione della sinistra spagnola. Il leader di Podemos, Pablo Iglesias, ha ammesso che si aspettava un altro risultato.

Alla vigilia, la coalizione favorita per guidare la Spagna nei prossimi quattro anni era quella formata da Podemos e socialisti, ma visti i numeri l’accordo è improbabile. Le due formazioni sarebbero molto lontane dalla maggioranza parlamentare necessaria per governare. La Spagna quindi non avrà un governo di sinistra.

Le uniche soluzioni possibili girano intorno al Partito Popolare: una grande coalizione con i socialisti oppure un governo di minoranza con l’appoggio esterno di Ciudadanos (piazzatosi al quarto posto ma con meno seggi rispetto a dicembre) e di altri piccoli partiti regionali. A prescindere dalla formula che verrà scelta i prossimo governo spagnolo rischia di essere instabile e di non avere una maggioranza solida, necessaria per fare riforme importanti.

I partiti spagnoli sono quindi costretti a trattare. È impensabile che si vada a votare una terza volta. La gente non lo capirebbe. L’affluenza è già stata piuttosto bassa rispetto al passato e un nuovo ricorso alle urne aumenterebbe il distacco dalla politica, soprattutto la politica tradizionale, con il rischio di provocare tra gli elettori scelte anti-sistema come quelle che hanno portato alla Brexit in Gran Bretagna.

Anche se in uno scenario molto diverso rispetto al passato e con numeri molto più bassi, una buona parte della società spagnola ha votato per la stabilità, soprattutto stabilità economica. Negli anni del Partito Popolare l’economia, almeno stando ai grandi numeri, ha ripreso a funzionare. È vero che la Spagna ha rischiato la secessione della Catalogna, ma al momento l’allarme sembra rientrato.

Sette mesi fa nessuno ebbe il coraggio di trattare con gli avversari. Era la prima volta che più partiti si trovavano sullo stesso piano con l’obbligo di trovare un punto di contatto. Ma adesso non ci sono scusanti. I politici spagnoli devono accettare di essere entrati in una nuova fase nella gestione della cosa pubblica, e devono fare gli interessi dei cittadini.

Sui media spopola il toto-coalizione. Non è nemmeno da escludere il ricorso a un primo ministro tecnico. L’esempio è quello di Mario Monti.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 14/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/07/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-07-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/07/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-07-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/07/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-07-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 13/07/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 13-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 13/07/2025 delle 19:47

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-07-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/07/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-07-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/07/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-07-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 13/07/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 13-07-2025

Adesso in diretta