Approfondimenti

Clinton e Trump verso la nomination

E’ una vittoria netta, senza possibilità di discussione, quella ottenuta da Hillary Clinton e Donald Trump nelle primarie dello Stato di New York.

Il dato è anzitutto evidente nei numeri. La Clinton conquista il 57,9 per cento dei consensi, contro il 42,1 di Bernie Sanders. La vittoria di Trump è ancora più chiara, con il 60,5 per cento dei voti. John Kasich, secondo, è al 25 per cento; Ted Cruz, al terzo posto, si aggiudica il 14 per cento.

Al di là del dato aritmetico, il trionfo di Clinton e Trump è importante dal punto di vista politico.

[youtube id=”rG8cGkbGbYQ”]

Dopo otto sconfitte consecutive, Hillary Clinton aveva bisogno di una vittoria convincente. E’ quello che è successo. La candidata prevale in tutti i cinque boroughs di New York City: vince a Manhattan, nel multiculturale Queens e a Brooklyn, dove è nato Sanders. L’ex segretario di stato si impone anche a Long Island. Sanders vince soltanto nelle zone rurali della Clinton County. Elettori più anziani, donne, neri, ispanici preferiscono la Clinton. Sanders prevale soltanto tra i maschi bianchi sotto i 40 anni.

Si tratta dunque di quella vittoria che il partito democratico si aspettava, per fugare i dubbi politici attorno alla candidatura di Hillary. Lei, di fronte ai suoi sostenitori allo Sheraton di Times Square, ha enfatizzato proprio il carattere ormai “chiuso” di queste primarie, ma ha anche cercato di non approfondire i contrasti con Sanders. “Sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci separano”, ha detto la Clinton, che deve fare tutto per unificare il partito e lanciare la sfida a Donald Trump.

Il messaggio che per ora arriva da Sanders non sembra andare nel senso sperato. Dalla Pennsylvania, dove si vota martedì prossimo, il senatore ha detto di andare avanti e ha polemizzato con le regole di voto delle primarie a New York – che richiedono che un elettore si registri almeno sei mesi prima del voto -, parlando anche di notizie di “diffuse irregolarità” che arrivavano da molti seggi.

Per Sanders e i suoi si pone però a questo punto, inevitabile, un dilemma: come andare avanti, in queste primarie; che tipo di messaggio lanciare. Per discutere del futuro il senatore si vedrà tra poche ore con i suoi principali collaboratori nel quartier generale in Vermont.

Per Donald Trump, quella di ieri è in qualche modo una tappa decisiva. Le vittorie di Ted Cruz in Wisconsin, Colorado, Wyoming avevano trasmesso l’impressione che la sua campagna conoscesse le prime incrinature. Non è così. Il trionfo a New York è netto. Trump prevale in quattro dei cinque boroughs di New York; soltanto a Manhattan John Kasich gli contende la vittoria, per il resto nel Queens il magnate newyorkese ottiene il 67 per cento circa, il 64 per cento nel Kings County (che copre Brooklyn) e una netta maggioranza dei voti a Long Island e upstate New York

[youtube id=”mHwrSPlygVo”]

Resta, per lui, un problema politico, e cioè quello che succederà alla Convention di Cleveland, a luglio. In queste settimane sono continuate le manovre di parte del partito repubblicano, e soprattutto del suo principale avversario, Ted Cruz, per scatenare una “contested Convention“, in cui i delegati di Trump verranno invitati a sostenere un altro candidato. Proprio a queste manovre è parso esplicitamente riferirsi il candidato, che dopo la vittoria a New York ha parlato dalla “sua” Trump Tower. “Nessuno dovrebbe impossessarsi dei delegati e autoproclamarsi vincitore, a meno di non aver ottenuto quei delegati attraverso il processo di voto” ha detto Trump, che ha aggiunto: “Questo è un sistema truffaldino, un sistema manipolato e noi vogliamo prevalere nel modo più antico: cioè, vinci se prendi i voti”.

Nel discorso della vittoria, il candidato ha cercato comunque di trasmettere un’immagine più composta, “presidenziale”. Niente insulti nei confronti degli avversari, niente mossette e mimica facciale esagerata: un’impostazione che deriva dalle innovazioni portate nella campagna dal nuovo collaboratore di Trump, Paul Manafort, un consulente che ha lavorato per tutti i presidenti repubblicani, da Gerald Ford a Ronald Reagan ai due Bush. Il messaggio che Trump a questo punto vuole trasmettere è chiarissimo: quello di una candidatura, la sua, confermata dai numeri ma ormai anche dallo stato delle cose politiche.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

Adesso in diretta