Approfondimenti

Clinton e Trump verso la nomination

E’ una vittoria netta, senza possibilità di discussione, quella ottenuta da Hillary Clinton e Donald Trump nelle primarie dello Stato di New York.

Il dato è anzitutto evidente nei numeri. La Clinton conquista il 57,9 per cento dei consensi, contro il 42,1 di Bernie Sanders. La vittoria di Trump è ancora più chiara, con il 60,5 per cento dei voti. John Kasich, secondo, è al 25 per cento; Ted Cruz, al terzo posto, si aggiudica il 14 per cento.

Al di là del dato aritmetico, il trionfo di Clinton e Trump è importante dal punto di vista politico.

[youtube id=”rG8cGkbGbYQ”]

Dopo otto sconfitte consecutive, Hillary Clinton aveva bisogno di una vittoria convincente. E’ quello che è successo. La candidata prevale in tutti i cinque boroughs di New York City: vince a Manhattan, nel multiculturale Queens e a Brooklyn, dove è nato Sanders. L’ex segretario di stato si impone anche a Long Island. Sanders vince soltanto nelle zone rurali della Clinton County. Elettori più anziani, donne, neri, ispanici preferiscono la Clinton. Sanders prevale soltanto tra i maschi bianchi sotto i 40 anni.

Si tratta dunque di quella vittoria che il partito democratico si aspettava, per fugare i dubbi politici attorno alla candidatura di Hillary. Lei, di fronte ai suoi sostenitori allo Sheraton di Times Square, ha enfatizzato proprio il carattere ormai “chiuso” di queste primarie, ma ha anche cercato di non approfondire i contrasti con Sanders. “Sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci separano”, ha detto la Clinton, che deve fare tutto per unificare il partito e lanciare la sfida a Donald Trump.

Il messaggio che per ora arriva da Sanders non sembra andare nel senso sperato. Dalla Pennsylvania, dove si vota martedì prossimo, il senatore ha detto di andare avanti e ha polemizzato con le regole di voto delle primarie a New York – che richiedono che un elettore si registri almeno sei mesi prima del voto -, parlando anche di notizie di “diffuse irregolarità” che arrivavano da molti seggi.

Per Sanders e i suoi si pone però a questo punto, inevitabile, un dilemma: come andare avanti, in queste primarie; che tipo di messaggio lanciare. Per discutere del futuro il senatore si vedrà tra poche ore con i suoi principali collaboratori nel quartier generale in Vermont.

Per Donald Trump, quella di ieri è in qualche modo una tappa decisiva. Le vittorie di Ted Cruz in Wisconsin, Colorado, Wyoming avevano trasmesso l’impressione che la sua campagna conoscesse le prime incrinature. Non è così. Il trionfo a New York è netto. Trump prevale in quattro dei cinque boroughs di New York; soltanto a Manhattan John Kasich gli contende la vittoria, per il resto nel Queens il magnate newyorkese ottiene il 67 per cento circa, il 64 per cento nel Kings County (che copre Brooklyn) e una netta maggioranza dei voti a Long Island e upstate New York

[youtube id=”mHwrSPlygVo”]

Resta, per lui, un problema politico, e cioè quello che succederà alla Convention di Cleveland, a luglio. In queste settimane sono continuate le manovre di parte del partito repubblicano, e soprattutto del suo principale avversario, Ted Cruz, per scatenare una “contested Convention“, in cui i delegati di Trump verranno invitati a sostenere un altro candidato. Proprio a queste manovre è parso esplicitamente riferirsi il candidato, che dopo la vittoria a New York ha parlato dalla “sua” Trump Tower. “Nessuno dovrebbe impossessarsi dei delegati e autoproclamarsi vincitore, a meno di non aver ottenuto quei delegati attraverso il processo di voto” ha detto Trump, che ha aggiunto: “Questo è un sistema truffaldino, un sistema manipolato e noi vogliamo prevalere nel modo più antico: cioè, vinci se prendi i voti”.

Nel discorso della vittoria, il candidato ha cercato comunque di trasmettere un’immagine più composta, “presidenziale”. Niente insulti nei confronti degli avversari, niente mossette e mimica facciale esagerata: un’impostazione che deriva dalle innovazioni portate nella campagna dal nuovo collaboratore di Trump, Paul Manafort, un consulente che ha lavorato per tutti i presidenti repubblicani, da Gerald Ford a Ronald Reagan ai due Bush. Il messaggio che Trump a questo punto vuole trasmettere è chiarissimo: quello di una candidatura, la sua, confermata dai numeri ma ormai anche dallo stato delle cose politiche.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta