Approfondimenti

Climitologie, la rubrica che smaschera le bufale sul cambiamento climatico

“In Italia, non si potrà mai raggiungere un sistema di energia 100% rinnovabile perché sole ed eventi atmosferici non producono abbastanza energia, e la nostra richiesta è troppo alta per poterla coprire solo con fonti pulite. Sulle rinnovabili, l’Europa ci chiede obiettivi irraggiungibili”. Queste sono solo una parte delle bufale di chi cerca di frenare il ricorso alle rinnovabili e che smentiamo nella rubrica Climitologie, il settimanale che smaschera le falsità sul cambiamento climatico e sulla transizione energetica a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra.

Episodio 1
“Il clima non sta cambiando: in estate ha sempre fatto caldo, i ghiacciai sono ancora al loro posto e in montagna in inverno c’è la neve!”

Episodio 2
“Abbandonare le fonti fossili non è possibile perché le rinnovabili non bastano. Le fonti rinnovabili sono intermittenti e non garantiscono una fornitura di energia costante. Non esiste ancora una tecnologia che permetta di stoccare efficacemente l’energia proveniente da fonti rinnovabili.”

Episodio 3
“In Italia non si potrà mai raggiungere un sistema di energia 100% rinnovabile perché sole e vento non producono abbastanza. La nostra richiesta di energia è troppo alta per poterla coprire solo con le fonti pulite. Sulle rinnovabili l’Europa ci chiede obiettivi irraggiungibili.”

Episodio 4
“Non ci sono abbastanza materiali critici e terre rare per la transizione”

Episodio 5
“Auto elettrica, ma quanto mi costa? È la bufala sui mezzi elettrici che gli appassionati di benzina e diesel diffondono con maggior vigore, cercando di far leva sulla necessità di tutti di risparmiare”

Episodio 6
“Le pompe di calore sono meno efficienti dei sistemi di riscaldamento tradizionali, soprattutto nelle regioni caratterizzate da inverni rigidi. Sono costose, ingombranti, rumorose e richiedono molta manutenzione”

Episodio 7
“La carne coltivata è un cibo sintetico prodotto in un bioreattore da cellule impazzite, è dannosa per l’ambiente e limita la libertà dei consumatori”

Episodio 8
“Le auto elettriche prendono fuoco facilmente”

Episodio 9
“Gli allevatori sono custodi della biodiversità, guardiani del territorio, e gli allevamenti intensivi contribuiscono solo in minima e trascurabile parte all’emissione di gas climalteranti”

Episodio 10
“Le pompe di calore non funzionano in climi rigidi”

Episodio 11
“Il greendeal europeo è contro gli agricoltori – parte 1”

Episodio 12
“Il greendeal europeo è contro gli agricoltori – parte 2”

Episodio 13
“Le turbine eoliche fanno strage di uccelli”

Episodio 14
“La transizione ecologica è pagata dai lavoratori schiavi nelle miniere di cobalto e le auto elettriche sono alimentate con lo sfruttamento del lavoro minorile in Congo”

Episodio 15
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 1”

Episodio 16
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 2”

Episodio 17
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 3”

Episodio 18
“L’idrogeno è una fonte di energia a impatto zero”

Episodio 19
“L’idrogeno avrà un ruolo essenziale nella decarbonizzazione”

Episodio 20
“L’idrogeno è un ottimo modo per decarbonizzare il riscaldamento”

Episodio 21
“Per ridurre le emissioni basta comprare crediti di carbonio  – parte 1”

Episodio 22
“Per ridurre le emissioni basta comprare crediti di carbonio  – parte 2”

Episodio 23
“La transizione ecologica costa troppo”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 21/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 21/06 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 21/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 20/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 21/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-06-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 21/06/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 21-06-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 21/06/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 21-06-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 21/06/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 21-06-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 21/06/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 21-06-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 21/06/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-06-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 21/06/2025

    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump parla di guerre e fa propaganda in diretta tv mentre nello Studio Ovale ci sono i calciatori della Juventus. Una dimostrazione di come la realtà superi le allucinazioni, ma anche una vicenda molto seria. Ne abbiamo parlato insieme al caporedattore della rivista L'Ultimo Uomo Dario Saltari. Le vicissitudini del Brescia Calcio sono la telenovela sportiva dell'estate italiana. Con Gian Paolo Laffranchi di Brescia Oggi.

    Highlights - 21-06-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 21/06/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 21-06-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 21/06/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 21-06-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 21/06/2025

    La lavanda nello storico paesaggio agricolo del Parco del Ticino lombardo. Siamo stati alla Cascina Lema di Robecco sul Naviglio, nella città metropolitana di Milano. L’azienda biologica ha recuperato antiche coltivazioni e razze animali, e introdotto le piante dai fiori viola. In questo periodo si possono trovare fiorite anche nelle campagne della pianura e delle colline padane. Nella visita a Robecco abbiamo trovato la Gallina della Ritirata, un lascito della Battaglia di Magenta del 1859 tra francesi e austriaci. I transalpini per alimentarsi avevano trasportato con pollai mobili questi animali. Da poco tempo ha avuto il riconoscimento della Regione Lombardia ed è in attesa di quello del Ministero delle Politiche Agricole. Nella rubrica Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano affronta bulatura, la tecnica di coltivazione di una pianta vicino a un’altra già sviluppata. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università Di Trento tratta indisponibilità, declinata anche in inalienabilità e inusucabilità. La crisi del riso giapponese è la protagonista delle Multinazionale del Cibo, queste sconosciute di Andrea Di Stefano. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Pane e Croatina di Valter Calvi sulla vitivinicoltura a Stradella, nell’Oltrepo Pavese. L’agronomo Daniele Zanzi per la rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi ci porta a Palazzo Te a Mantova.

    Il Verziere di Leonardo - 21-06-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 21/06/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 21-06-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 21/06/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 21-06-2025

Adesso in diretta