Approfondimenti

Ora Cleveland ci crede davvero

“Almeno non siamo Detroit“.

Così, fino a poco fa, rispondevano gli abitanti di Cleveland agli sfottò dei connazionali, quelli che per indicare la seconda città dell’Ohio avevano coniato la definizione The mistake on the lake, l’errore sul lago.

Peggio di Cleveland, insomma, solo Motown. Che, però, oltre a una scena culturale e musicale di assoluto interesse, vanta una tradizione sportiva di rango, lustrata in epoche non troppo antiche dai Bad Boys del basket.

Tutto l’opposto il discorso per la metropoli sul lago Erie, che aveva vinto l’ultimo titolo professionistico nel lontano 1964 con i Browns del football. Poi, a giugno, venne il clamoroso trionfo Nba del figliol prodigo LeBron James e dei suoi Cavs ai danni dei presunti invincibili Warriors californiani.

[youtube id=”EfLNsMWOkVA”]

Ora tocca agli Indians, che sono tornati alle World Series di baseball dopo 19 anni.

La Tribù, team di culto negli Stati Uniti anche per via della rappresentazione cinematografica offerta dal film Major League, non indossa l’anello dal 1948. La vittoria potrebbe fare riesplodere la festa in città.

[youtube id=”odOsx2AY6gs”]

Cleveland, e qui torna il parallelo con Detroit, è una città industriale, che prima e più di altre ha accusato la crisi economica. Oggi, assieme allo sport, è ripartita puntando su nuove tecnologie e servizi.

Intanto, come avviene ogni quattro anni, sia appresta ad avere l’attenzione del mondo addosso: l’Ohio è per antonomasia swing state, stato in bilico, in occasione delle elezioni. Anche da qui passa il trionfo di Hillary Clinton o quello di Donald Trump.

Questo il racconto che, da un night club di Cleveland, ci fa Franco Roma, italo-americano che vive in città da oltre trent’anni

franco-roma

Per quanto riguarda il baseball, le prime due partite casalinghe della Tribù sono in archivio: una l’ha vinta Cleveland, l’altra i Cubs di Chicago, altra squadra “maledetta”.

Quante chance hanno gli Indians di dare una nuova gioia alla città, che già è stata euforicamente ribattezzata Believeland? Lo abbiamo chiesto a Faso, bassista di Elio e le Storie Tese, commentatore di baseball per Fox Sports.

dario-vismara

Intanto è ricominciata anche la stagione Nba, che Cleveland, per la prima volta, affronta da campione in carica. La prima partita è stata una netta W contro New York. LeBron James, nativo della vicina Akron, ha già mostrato tutto il suo strapotere. Basterà per bissare il successo?

Così la vede Dario Vismara, redattore di Rivista Nba e responsabile basket del magazine Ultimo Uomo

faso

 

 

 

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta