Approfondimenti

Trotta alla guerra contro i siti di rivendita

Una diffida tramite avvocati, formale e pubblica, contro i siti internet che comprano i biglietti dei concerti dai canali ufficiali e li rivendono speculando sui prezzi; questa l’azione legale del “Papà” di Barley Arts.

Oggi a Jack, la trasmissione di Radiopop dedicata ai concerti, lo ha intervistato. A fornire la scintilla per questa iniziativa di Claudio Trotta, ovviamente, la messa in vendita, oggi, dei biglietti delle due date italiane di Bruce Springsteen.

Che differenza c’è tra i siti che rivendono i biglietti e i bagarini fuori dai concerti?

I vecchi bagarini fanno un lavoro che ha un rischio imprenditoriale, anche se fanno un lavoro che non è degno di essere chiamato lavoro. Queste sono società che si sono organizzate e hanno accesso a software che riescono a bypassare i sistemi di sicurezza e riescono a comprare magari 200 biglietti in una volta sola, è lo stesso discorso di chi passa la giornata seguendo le fluttuazioni della borsa e specula comprando delle azioni e rivendendole, hanno capito che questo è un business e lo fanno.

Visto che si parla di soggetti che operano attraverso il web, ci può essere il problema di competenza territoriale, per un’azione legale contro di loro?

Io e il mio legale depositeremo gli esposti alla procura di Milano. Sono certo che queste società si armeranno di enormi studi legali che ci scriveranno papiri sul perché pensano che sono in grado di fare quello che vogliono, ma anche di fronte a questi papiri non mi fermerò perché la ragione, se ci si crede, vince. Questa forma di protesta è anche per far sì che qualche artista italiano dica la sua a proposito.

Il fenomeno del secondary ticketing non è solo italiano: non esiste una sorta di circuito internazionale o un associazione di produttori di live che possano combattere assieme il fenomeno?

Innanzitutto il fenomeno è endemicamente internazionale perché le società sono olandesi, inglesi, prevalentemente nordeuropee. E poi all’estero questa operazione viene fatta anche sui piccoli concerti. Ti racconto un aneddoto: al congresso internazionale dei promoters, l’International live music conference, il presidente dell’associazione promoters inglesi, parlando ad un panel specifico dedicato al secondary ticketing ha detto di questo tipo di business: “ci abbiamo provato a batterli, ma non ci siamo riusciti; quindi se non puoi battere il nemico, fattelo amico”. Io mi sono alzato e urlando davanti a 400 persone l’ho mandato a quel paese. Questo è il clima che si respira nell’ambiente e chi sostiene che la denuncia di questi giorni è stata fatta solo per pararmi il fondoschiena non ha capito proprio niente. E’ successa la stessa cosa con Asso Musica (Associazione tra i produttori e gli organizzatori di spettacoli di musica dal vivo.), cui ho proposto ufficialmente un mese fa che questo tema venisse affrontato in maniera condivisa, ma si è ritenuto che il tema non andava discusso comunemente. Ora ci sto riprovando perché sono stufo di fare il Don Chisciotte solitario, voglio avere anche i miei Sancho Panza.

Ascolta l’intervista integrale con Claudio Trotta.

Claudio Trotta intervista

  • Autore articolo
    Davide Facchini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta