Approfondimenti

Cina, il dilemma ISIS

Non-intervento o rappresaglia?

È un bel dilemma per la Cina, dopo l’uccisione da parte dell’Isis di Fan Jinghui, 50 anni, il primo cinese fatto prigioniero e giustiziato dallo Stato Islamico.

Precedentemente, al G20 turco di Antalya, la Cina aveva condannato le stragi di Parigi ma anche criticato i “doppi standard” quando si parla di terrorismo.

Il riferimento è a come si pongono Stati Uniti ed Europa rispetto al conflitto a bassa intensità in Xinjiang. In Occidente è diffusa l’idea che Pechino cavalchi l’allarme terrorismo per regolare conti a casa sua. In Cina, si crede che per l’Occidente il terrorismo sia solo quello colpisce Europa o Stati Uniti.

Ora, dopo l’omicidio del cinquantenne di Pechino, il presidente Xi Jinping condanna l’Isis e chiama alla cooperazione internazionale nella lotta contro la Jihad. “I terroristi sono il nemico comune dell’umanità”, ha detto Xi in una dichiarazione scritta durante il vertice Apec di Manila, e ha parlato di “fronte comune con la comunità internazionale”. Il premier Li Keqiang ha ribadito che Pechino fa tutto il possibile per salvaguardare i cinesi all’estero e ha lasciato intendere che sono stati effettuati dei tentativi per riscattare l’ostaggio cinese assassinato. Il ministero degli Esteri promette che i colpevoli saranno consegnati alla giustizia.

Sì, ma come?

Sulla politica di non-intervento all’estero, Pechino ha costruito successi commerciali e anche un’alternativa diplomatica all’eccezionalismo Usa. È una scelta politica, quasi culturale, ma anche molto pragmatica: l’Esercito Popolare di Liberazione – al centro di un processo di ristrutturazione e snellimento e bastonato dalla campagna anticorruzione – non è considerato pronto per avventure all’estero. Tuttavia con l’assassinio di Fang anche la Cina è direttamente tirata per i capelli nel conflitto contro lo Stato Islamico e l’assalto all’hotel in Mali, in cui c’erano anche dei cinesi, lo conferma.

Oggi, si parla esplicitamente di guerra contro l’Isis.

Il dilemma intervento-non intervento coinvolge la società presa nel suo insieme e i cinesi qualunque commentano in rete e nella vita reale. Dopo la conferma dell’assassinio del connazionale, nei social media un’ondata di critiche si è riversata verso una leadership che non impugna le armi e non va a punire lo Stato Islamico direttamente in Siria. Sono circolate parole pesanti, c’è chi ha parlato di vigliaccheria e di governo addirittura “storpio”.

Ma oggi qualcuno prospetta soluzioni differenti. Sulla piattaforma online Guancha, che significa “l’osservatore” ed è vicina al governo, c’è per esempio chi sostiene che armarsi e partire significherebbe cadere nella trappola dell’Isis, che gioca proprio sull’amplificazione del conflitto per creare divisioni all’interno dei Paesi che l’attaccano. E la Cina, così grande e complessa al suo interno, può lacerarsi. Il pensiero corre immediatamente alle minoranze islamiche, soprattutto agli uiguri dello Xinjiang.

C’è però fiducia che la Cina sia in grado di evitare tale trappola, si legge. E questo perché, in primo luogo, il Paese ha una lunga storia di integrazione multi-etnica e una concezione filosofica diffusa del molteplice-che-si-fa-uno. In secondo luogo, perdurerebbe la tradizionale visione confuciana del “giusto mezzo”, che significa tenersi sempre alla larga dalla radicalizzazione, sia in materia religiosa sia in qualsiasi tipo di pensiero. In terzo luogo, in Cina è diffusa una cultura dello sviluppo graduale che è diametralmente opposta alla dottrina anti-moderna del fondamentalismo islamico.

Chiamiamolo pragmatismo cinese, che trova conferma in un articolo di taglio economico del Lianhe Zaobao di Singapore, che parte dal presupposto che la Cina non sia in grado di mandare truppe all’estero e sostiene che la cosa più saggia da fare sia fornire prestiti a bassi o addirittura zero interessi agli alleati – soprattutto agli Stati Uniti – in modo da ridurre l’impatto negativo che una guerra può esercitare sulle loro economie.

La Cina potrà partecipare direttamente alle azioni di peace-keeping, ma solo in un secondo momento.

Molti, in Cina, criticano le politiche statunitensi in Medio Oriente e non vogliono che Washington metta il naso nei mari vicini a casa. Ma, quando si tratta di sicurezza dei propri investimenti e dei connazionali in giro per il mondo, si è disposti anche a pagare purché gli americani facciano il lavoro sporco.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta