Approfondimenti

Cina, se i lavoratori invecchiano

L’età media dei lavoratori cinesi supera i 37,57 anni, il che indica che gli occupati, nel Paese, non sono più in maggioranza giovani, cioè quell’esercito industriale di riserva che si rialimenta in continuazione e che ha reso così possibile il boom cinese degli ultimi trent’anni. Lo dice un rapporto dell’università Sun Yat-sen di Guangzhou, che è una delle più prestigiose della Cina. La ricerca ha raccolto informazioni sui lavoratori di tutti settori di età compresa tra i 15 e i 64 anni in 29 province e municipalità dell’ex Celeste Impero.

I cinesi che lavorano si suddividono ormai quasi equamente nelle tre fasce d’età tra i 15 e i 29, tra i 30 e i 44 e tra i 45 e i 64, il che colloca l’età media circa a metà, a un po’ più di 37 anni, appunto. A un’età maggiore della forza lavoro, l’indagine fa inoltre corrispondere salari migliori. Lo stipendio medio annuo nel 2014 è stato di 30.197 yuan (4.714 dollari Usa), con un tasso di crescita media annua del 9 per cento, maggiore quindi di quello dell’economia, che è intorno al 7 per cento. I salari crescono più del Prodotto Interno Lordo.

Restano diseguaglianze nei redditi tra uomini e donne, mentre l’orario di lavoro medio sarebbe sceso a 45 ore settimanali nel 2014, dalle 50 del 2012.

Sono i lavoratori autonomi quelli che lavorano di più, mentre le imprese in joint venture con l’estero, quelle statali e le agenzie di governo sarebbero quelle dove la forza lavoro fa più ore di straordinari.

Ne esce tutto sommato l’immagine di una Cina che non è ancora una “società del benessere moderato”, una “Xiaokang Shehui” come vorrebbe la leadership; ma che tuttavia sembra avviata sulla buona strada, con operai che entrano lentamente nel ceto medio, orari di lavoro più umani, riduzione dello sfruttamento giovanile.

Da qualche anno esiste una narrativa che parla di salari in crescita e maggiori diritti per i lavoratori. A questo contribuirebbero sia le questioni demografiche di cui sopra – cui va aggiunta la principale, cioè il calo demografico – sia una maggiore combattività dei lavoratori migranti di seconda generazione, rispetto a quelli di prima.

Non è però di questo avviso una ricerca di Chin Kwang Lee, professore di sociologia di origine cinese dell’UCLA di Los Angeles secondo cui anche i cinesi stanno vivendo un fenomeno di precarizzazione che in questo caso è “autoritaria”, cioè priva dei diritti fondamentali del lavoro. A seguito di una ricerca sul campo, Lee espone un dato: i lavoratori migranti cinesi di vecchia generazione conservano una stessa occupazione per una media di oltre quattro anni, quelli nati negli anni Ottanta per meno di tre anni e quelli nati negli anni Novanta per meno di un anno.

Ci sarebbe ormai un 38 per cento di giovani in attesa di occupazione e ormai gli stagisti sono in alcune imprese addirittura il 50 per cento della forza lavoro, con tempi di permanenza nella medesima occupazione di pochi mesi.

Non si sa mai bene a cosa credere, quando si fanno ricerche e si snocciolano numeri in Cina, ma l’impressione è che se parte del Paese entra gradualmente nel ceto medio, c’è anche in corso un fenomeno di precarizzazione del tutto simile a quanto avviene da noi. Insomma, la globalizzazione riduce le differenza, ma non necessariamente in direzione del “benessere moderato”.

A confermare inoltre il carattere “autoritario” della precarizzazione in atto, giunge l’arresto di diciannove leader operai a Guangzhou (3 dicembre), dopo un’ondata di scioperi che secondo la “Strike map” dell’Ong China Labour Bulletin avrebbe raggiunto la cifra record di 301 a novembre, concentrati soprattutto nella cintura manifatturiera del delta del Fiume delle Perle, già fabbrica della Cina e ora distretto investito dalla ristrutturazione dell’economia cinese.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta