Approfondimenti

Ripensare la Rivoluzione culturale

Uno sfondo nero con il numero 404page not found – e sotto le due date: 1966-1976, cioè inizio e fine della rivoluzione culturale secondo la narrativa dominante.

È questa l’immagine che ha fatto circolare ieri sui social media cinesi Phoenix New Media, che è un network di Hong Kong autorizzato però a trasmettere e pubblicare nella Cina continentale. Come a dire: non ci sono informazioni, non si parla di quel decennio “caotico”, “catastrofico”, anche secondo la versione ufficiale del Partito comunista che risale al 1981.

La rivoluzione culturale fu il tentativo di Mao Zedong di sconfiggere la burocratizzazione del Partito Comunista e al tempo stesso di ricollocare se stesso al centro della scena politica, scatenando le forze più radicali e più giovani della società cinese: le famose guardie rosse. Il 16 maggio 1966 il comitato centrale del Partito emanò una circolare con le idee di Mao sulla Rivoluziona Culturale: quella è considerata la data ufficiale del suo inizio, anche se il clima di fermento era cominciato ben prima.

Fu un movimento quasi religioso – si poteva, anzi si doveva distruggere e criticare tutto tranne Mao – che finì per inghiottire i suoi stessi protagonisti. Dopo aver scatenato le guardie rosse, Mao le spedì in campagna, per cui la vera e propria rivoluzione culturale dura tre anni, fino al 1969. Da lì al 1976 tengono banco soprattutto i conflitti all’interno del Partito, veri e propri intrighi di corte, con il protagonismo della futura “Banda dei Quattro”, contenuta però dallo stesso Mao e da Zhou Enlai, la misteriosa morte di Lin Biao nel 1971 e infine il grande ritorno di Deng Xiaoping, due volte epurato e due volte tornato.

Mao muore nel 1976 e nel 1981 di fatto il partito condanna la rivoluzione culturale, salvando però il buon nome di Mao. È lì che nasce la famosa formula di Mao “70 per cento bene, 30 per cento male”; ma oggi, pur senza dirlo a voce alta, pare che il giudizio unanime anche ai livelli alti del potere sia 60-40.

Il Partito di oggi è figlio di quella condanna dell’epoca del caos, in cui i figli si ribellarono ai padri, ci furono morti e vite spezzate.

I media, soprattutto anglosassoni, dipingono uno scenario in cui della Rivoluzione Culturale non si può parlare, punto. No, questa è propaganda uguale e contraria, la Cina non è la Corea del Nord.

La censura tiene d’occhio social media e media tradizionali, certo, ma in realtà se ne parla. Con caratteristiche cinesi, ovviamente, cioè cercando soprattutto di tranquillizzare e creare consenso: il Global Times – che è uno spin-off del Quotidiano del Popolo – è uscito nei giorni scorsi con un editoriale dicendo che “non c’è alcun rischio che quella storia si ripeta” e questo è probabilmente il messaggio che i cinesi si aspettano.

Quanto all’elaborazione storica, i media occidentali denunciano l’assenza di un vero dibattito, ma già da alcuni anni ci sono protagonisti di quell’epoca che ne parlano o sono autorizzati a parlarne: riconoscono le proprie responsabilità e chiedono scusa alle vittime. Abbiamo raccolto alcune di quelle testimonianze. Questa è una forma di elaborazione controllata, molto cinese, nel senso di un consolidato codice di comunicazione tra il potere cinese e il popolo.

Nel raccogliere testimonianze come quella di Wang Jiyu, “Heizi” (lo Scuro), abbiamo avuto netta la sensazione che lui fosse in qualche modo legittimato a parlare, raccontare, farsi carico delle proprie responsabilità, trasmettere il segnale che quella storia è una ferita, ma che non tornerà.

Il racconto della rivoluzione culturale non deve diventare destabilizzazione; deve, ancora una volta, organizzare il consenso.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 29/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 29/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 29/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 29-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 29/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Noura Taufeche

    Parla con lei - 29-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #5 - Wattstax, the living world

    Quella di Watts, un quartiere nero di Los Angeles, fu la rivolta più sanguinosa tra quelle dei ghetti americani degli anni Sessanta. Sei giorni di disordini, 34 morti di cui 25 neri, più di 1000 feriti, svariate decine di milioni di dollari di danni e quasi 4000 persone di colore arrestate. Per aiutare le vittime di questa rivolta un anno dopo, nel 1966, nacque il Watts Summer Festival, uno dei più antichi festival culturali afroamericani degli Stati Uniti. Nel 1972 venne organizzato dalla Stax. Il nome del concerto – "Wattstax" – fu creato unendo "Watts", come il quartiere, e "Stax". Irretiti dal soul e dall’impetuoso stile oratorio del Reverendo Jesse Jackson, ingaggiato come presentatore, 112.000 spettatori, quasi tutti afroamericani, celebrarono quella che passerà alla storia come la Woodstock nera.

    A tempo di parola - 29-08-2025

  • PlayStop

    Bologna, crack e riduzione del danno: la polemica della destra sulle pipe sterili

    A Bologna scoppia il caso delle pipe sterili monouso per il consumo di crack: una misura di riduzione del danno che divide politica e opinione pubblica. Da un lato la campagna del Comune per limitare infezioni e rischi sanitari, dall’altro le accuse di istigazione e favoreggiamento da parte di Fratelli d’Italia. In questa intervista di Mattia Guastafierro l’assessora Matilde Madrid spiega il senso dell’iniziativa e la lunga tradizione del welfare bolognese.

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    "La verità è non dimenticare", dice Maurizio De Giovanni

    Dal ricordo di Andrea Camilleri alla canzone napoletana passando per le strade di Napoli con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni al microfono di Cecilia Di Lieto nell'ultima puntata de "La scatola magica".

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 29/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 29-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di venerdì 29/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 29-08-2025

Adesso in diretta