Approfondimenti

Cina, la politica “zero-Covid” potrebbe proseguire per altri 5 anni

La politica “zero-Covid” in Cina potrebbe proseguire per altri 5 anni

La politica “zero-Covid” in Cina potrebbe proseguire per altri 5 anni. A riferirlo sono state le autorità di Pechino e l’annuncio ha generato non poche preoccupazioni nel Paese.

Nella nota ufficiale, pubblicata oggi e attribuita al segretario di Pechino del Partito Comunista Cinese, Cai Qi, ex sindaco della città, si legge che “nei prossimi cinque anni, Pechino tenterà senza tregua di prevenire e controllare l’epidemia” e che le autorità si impegneranno a mantenere e migliorare il sistema di risposta alle emergenze, che include la limitazione della circolazione e trasmissione del virus attraverso l’isolamento. Proseguiranno anche le ispezioni dei residenti, la “normalizzazione” dei test di massa, e il controllo di ingressi e uscite dalla città.

Inizialmente pubblicata dal Beijin Daily e poi da altri media di Stato, la comunicazione si è diffusa anche attraverso i social network. In breve tempo, però, il riferimento ai cinque anni è stato rimosso dalla maggior parte delle pubblicazioni online, così come l’hashtag correlato comparso su Weibo, il più famoso social network cinese. Prima che venisse rimosso dal social, l’hashtag ha raggiunto circa 1milione di visualizzazioni e condivisioni.

Come si legge oggi sul Guardian, l’annuncio e la conseguente rettifica hanno generato malcontento e confusione nei residenti di Pechino che hanno espresso online tutta la loro indignazione. Molti hanno detto di non essere sorpresi dalla decisione presa dalle autorità della capitale, ma sono pochi quelli che si sono detti favorevoli all’idea.

“Sto facendo il conto alla rovescia per scappare dalla Cina”, ha commentato un utente Weibo. “L’obiettivo finale nella lotta alla pandemia è quello di tornare a una vita normale, ma sembra che tutti se ne siano dimenticati”, dice un altro.

Le autorità cinesi hanno deciso di non dare ulteriori spiegazioni sull’annuncio. Sotto la direzione del presidente Xi Jinping, queste hanno ripetutamente sostenuto la sua politica “Zero-Covid”, mentre il resto del mondo ha scelto la strada della coesistenza e mitigazione del virus. E se il presidente cinese ha fatto esplicita richiesta di bilanciare la sua strategia con la crescita economica, una pretesa non così facile da soddisfare, l’imprevedibilità delle misure ha irritato i cittadini.
La strategia “zero Covid” è stata efficace nella gestione delle varianti precedenti, ma è stata invece messa duramente alla prova dall’elevata trasmissibilità della nuova Omicron. Questo tipo di politica ha portato al lungo, a tratti caotico, ed economicamente dannoso lockdown di Shangai e alle dure limitazioni alla socialità e agli spostamenti di Pechino.

Il confinamento e i test di massa hanno interessato anche interi quartieri e città in altre regioni della Cina e questo ha avuto conseguenze nell’immediato sull’economia locale e sulla catena di produzione globale, con lo stop della produzione nelle principali città e la chiusura del porto di Shanghai, il più grande al mondo.

L’agenzia di rating Moody’s ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita del Pil cinese nel 2022 dal 5,2% al al 4,5%, motivando il downgrade con gli effetti della strategia “zero Covid”. Resta quindi da vedere quali saranno gli effetti che avrà il suo prolungarsi per un’altra mezza decade e quali nuovi scenari economici potrebbero aprirsi.

 

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta