Approfondimenti

Cina, la politica “zero-Covid” potrebbe proseguire per altri 5 anni

La politica “zero-Covid” in Cina potrebbe proseguire per altri 5 anni

La politica “zero-Covid” in Cina potrebbe proseguire per altri 5 anni. A riferirlo sono state le autorità di Pechino e l’annuncio ha generato non poche preoccupazioni nel Paese.

Nella nota ufficiale, pubblicata oggi e attribuita al segretario di Pechino del Partito Comunista Cinese, Cai Qi, ex sindaco della città, si legge che “nei prossimi cinque anni, Pechino tenterà senza tregua di prevenire e controllare l’epidemia” e che le autorità si impegneranno a mantenere e migliorare il sistema di risposta alle emergenze, che include la limitazione della circolazione e trasmissione del virus attraverso l’isolamento. Proseguiranno anche le ispezioni dei residenti, la “normalizzazione” dei test di massa, e il controllo di ingressi e uscite dalla città.

Inizialmente pubblicata dal Beijin Daily e poi da altri media di Stato, la comunicazione si è diffusa anche attraverso i social network. In breve tempo, però, il riferimento ai cinque anni è stato rimosso dalla maggior parte delle pubblicazioni online, così come l’hashtag correlato comparso su Weibo, il più famoso social network cinese. Prima che venisse rimosso dal social, l’hashtag ha raggiunto circa 1milione di visualizzazioni e condivisioni.

Come si legge oggi sul Guardian, l’annuncio e la conseguente rettifica hanno generato malcontento e confusione nei residenti di Pechino che hanno espresso online tutta la loro indignazione. Molti hanno detto di non essere sorpresi dalla decisione presa dalle autorità della capitale, ma sono pochi quelli che si sono detti favorevoli all’idea.

“Sto facendo il conto alla rovescia per scappare dalla Cina”, ha commentato un utente Weibo. “L’obiettivo finale nella lotta alla pandemia è quello di tornare a una vita normale, ma sembra che tutti se ne siano dimenticati”, dice un altro.

Le autorità cinesi hanno deciso di non dare ulteriori spiegazioni sull’annuncio. Sotto la direzione del presidente Xi Jinping, queste hanno ripetutamente sostenuto la sua politica “Zero-Covid”, mentre il resto del mondo ha scelto la strada della coesistenza e mitigazione del virus. E se il presidente cinese ha fatto esplicita richiesta di bilanciare la sua strategia con la crescita economica, una pretesa non così facile da soddisfare, l’imprevedibilità delle misure ha irritato i cittadini.
La strategia “zero Covid” è stata efficace nella gestione delle varianti precedenti, ma è stata invece messa duramente alla prova dall’elevata trasmissibilità della nuova Omicron. Questo tipo di politica ha portato al lungo, a tratti caotico, ed economicamente dannoso lockdown di Shangai e alle dure limitazioni alla socialità e agli spostamenti di Pechino.

Il confinamento e i test di massa hanno interessato anche interi quartieri e città in altre regioni della Cina e questo ha avuto conseguenze nell’immediato sull’economia locale e sulla catena di produzione globale, con lo stop della produzione nelle principali città e la chiusura del porto di Shanghai, il più grande al mondo.

L’agenzia di rating Moody’s ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita del Pil cinese nel 2022 dal 5,2% al al 4,5%, motivando il downgrade con gli effetti della strategia “zero Covid”. Resta quindi da vedere quali saranno gli effetti che avrà il suo prolungarsi per un’altra mezza decade e quali nuovi scenari economici potrebbero aprirsi.

 

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/03 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-03-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 26/03/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 26-03-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/03/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-03-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 26/03/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 26-03-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/03/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 26-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-03-2025

  • PlayStop

    Brasile: Jair Bolsonaro sarà processato per tentato golpe

    Il collegio dei giudici della Prima sezione della Corte Suprema brasiliana ha accolto all'unanimità la denuncia della Procura generale sul tentato golpe. Di conseguenza l'ex presidente, Jair Bolsonaro, e altri suoi sette fedelissimi, risultano ora imputati nel processo che si celebrerà nei prossimi mesi. Secondo il giudice Alexandre de Morais, relatore alla prima sezione della Corte suprema, esistono "prove ragionevoli" che l'ex presidente Jair Bolsonaro abbia guidato un'organizzazione criminale per pianificare un colpo di Stato dopo le elezioni del 2022. In un rapporto di 884 pagine desecretato lo scorso novembre gli inquirenti hanno accusato Bolsonaro di aver diretto e approvato un complotto dettagliato, che comprendeva piani per annullare i risultati delle elezioni, sciogliere i tribunali, concedere poteri speciali all'esercito e avvelenare il presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva pochi giorni prima del suo insediamento. Il giudice Moraes è stato lui stesso bersaglio di piani di assassinio rivelati dall'inchiesta sul colpo di Stato.

    Clip - 26-03-2025

Adesso in diretta