Approfondimenti

Cina e India, il nuovo polo geopolitico in costruzione

Cina e India, il nuovo polo geopolitico in costruzione

La grande notizia emersa dal vertice della SCO (la Shanghai Cooperation Organisation) conclusosi il primo settembre è stato l’avvicinamento tra India e Cina. I due giganti demografici mondiali non hanno mai avuto buone relazioni: l’India ha sempre difeso il proprio ruolo autonomo, collocandosi nella sfera geopolitica degli Stati Uniti. Ma sanno di essere i due Paesi che contano veramente nel gruppo dei BRICS e di avere le carte in regola per far cambiare marcia al processo di riorganizzazione degli equilibri mondiali, indirizzando l’uscita dal caos attuale.

Insieme, hanno una forza che si fonda sul potere economico, e ora anche militare, di Pechino, ma anche sulle dimensioni enormi dei loro mercati interni e sulla capacità di produrre beni esportabili, anche in questo caso a traino cinese. Insieme, sono i due Paesi che hanno permesso alla Russia di continuare a condurre la guerra in Ucraina senza subire serie conseguenze dalle sanzioni occidentali. Diversamente da ciò che racconta Trump, che affermava di poter chiudere il conflitto in 24 ore, sono i governi di India e Cina quelli che potrebbero fermarlo sul serio in poche settimane, semplicemente non comprando più i prodotti russi in svendita. È una questione di armi ed energia fossile, ma anche di tempo. Pechino e Nuova Delhi continueranno a dare ossigeno a Putin finché non avranno dimostrato il loro potere, e finché sarà chiaro che la Russia è diventata un vassallo economico della Cina. Un vassallo gigantesco, ricchissimo di materie prime e dotato di armi nucleari in grado di competere con quelle degli Stati Uniti, che è stato regalato a Pechino dall’Occidente.

Senza dubbio gli interessi di Cina e India non sono esattamente gli stessi, anche per via delle profonde differenze culturali e politiche. L’India della profonda religiosità, e con un sistema democratico su base federale, non è la Cina laica di un regime che rimane nominalmente comunista. Eppure, quando i due giganti guardano il resto del mondo, queste differenze si fanno meno rilevanti. E l’India sta iniziando a ricalcare le orme della Cina, insinuandosi timidamente in quei mondi che di recente sono stati “colonizzati” da Pechino: Asia centrale, Africa orientale, Sudamerica. Non ha da offrire le merci e i servizi dell’infinito catalogo cinese, ma mette sul piatto tecnologie non indifferenti in diversi settori produttivi e la possibilità di fare affari con un mercato di oltre 1,4 miliardi di persone.

Soprattutto, Cina e India insieme possono offrire un ombrello politico ai Paesi che infrangono le regole della comunità internazionale o che non sono “simpatici” alle potenze occidentali: un asset che è diventato preziosissimo, ai tempi di Trump. Come per la Russia di Putin, anche per la Corea del Nord di Kim Jong-un, per il Myanmar dei generali e per il Venezuela di Maduro diventa vitale poter contare sul loro sostegno economico e diplomatico, soprattutto quello della Cina, che ha un seggio permanente con diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza ONU. Ecco perché di Gaza e del Medio Oriente le due potenze asiatiche non si sono minimamente interessate: hanno il petrolio garantito dalla Russia e dal Venezuela. Invece si interessano, eccome, di Africa, e soprattutto del Maghreb e dell’area subsahariana, dove hanno sostenuto tutti i colpi di Stato che hanno scacciato i francesi dalla zona.

L’Africa, il Sudamerica e l’Asia meridionale sono strategici per i giacimenti di materie prime minerarie necessarie per l’industria del futuro e per garantire la sicurezza alimentare a una popolazione enorme. Non a caso, la Cina ha appena abolito tutti i dazi per le merci africane importate: una lezione per chi vive aggrappato a vecchi privilegi o per chi crede che i dazi portino fortuna.
Era solo una questione di tempo: presto o tardi, i due Paesi che da soli rappresentano quasi metà dell’umanità avrebbero capito che insieme possono provare a diventare il nuovo polo attorno al quale gira il resto del mondo. Per ora si stanno solo avvicinando all’obiettivo, ma la lotta per l’egemonia nel nuovo ordine mondiale è ufficialmente aperta.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 28/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 28/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 28/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 28/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 28-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 28/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 28-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 28/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 28-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 28/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 28-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 28/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 28-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 28/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 28-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 28/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 28-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 28/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 28-09-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Enrico Zucchi ci parla del Lambrusco nella letteratura

    In questa puntata parliamo di Lambrusco e di letteratura. Tutto merito di Enrico Zucchi, che insegna letteratura italiana all’Università di Padova, e che ha appena pubblicato, per la collana Wingsberth House di Aliberti edizioni, il libro “Lambrusco in Fabula”, ricco di racconti e spunti interessanti, per chi ama questo vino dalla storia così lunga… e anche per chi non lo ama! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 28-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 28/09/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 28-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 28/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 28-09-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 28/09/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 28-09-2025

Adesso in diretta