Approfondimenti

Chiude (per ora) il mercato in p.ta Genova

Cancelli chiusi, bancali accatastati uno sull’altro, teloni che coprono tavoli in legno e gazebo piegati dal mal tempo. Resta questo del Mercato Metropolitano di Porta Genova, uno dei luoghi più frequentati nella primavera estate 2015, dopo che venerdì mattina gli avvocati sono arrivati per pignorare i beni.

Sulla scia di Expo, il MM, aveva fatto registrare record di presenze a tutte le ore del giorno, eppure i conti non tornano, perché nonostante il pienone, ci sono debiti che ammonterebbero quasi a un milione di euro. Una crisi annunciata, secondo i ben informati, dato che le aziende che avevano fornito servizi e mano d’opera non venivano pagate da mesi dalla società Qualitalia. E infatti, ben cinque di queste hanno avviato dei procedimenti legali e sono, così, partite le espropriazioni.

È di circa 90mila euro solo il debito verso una società che ha installato l’impianto elettrico, ma a questi si aggiungono quelli delle ditte che, invece, provvedevano alla pulizia dell’aria.È stata una brutta sorpresa per la città che, ignara dei guai, già pregustava serate tra pane appena sfornato e street food di ogni parte del mondo. Nemmeno le zanzare, feroci più che mai in prossimità del naviglio, avrebbero fermato la movida milanese, ma tant’è… Per ora è tutto bloccato.

Anche l’arco che sovrasta il cancello d’ingresso è dismesso, anche perché lo stesso nome “Mercato Metropolitano” non potrà più essere usato. La licenza del marchio è scaduta e il rapporto con il suo proprietario non è stato rinnovato, non si sa se per motivi legali o per altri problemi. Qualora riaprisse, dunque, si chiamerà genericamente Mercato di Porta Genova, ma ancora non ci sono certezze, sebbene siano arrivate delle rassicurazioni al riguardo. “Siamo pronti per ripartire – ha detto Antonio Schiavelli, presidente di Unaproa, Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli che già controllava il mercato proproio tramite la società Qualitalia, quella al centro della bufera.

“La nostra Unione ha già presentato al Comune di Milano e alle Ferrovie dello Stato il masterplan delle attività programmate per il 2016 dove, dalla creazione di orti urbani alle iniziative di educazione alimentare, dalle manifestazioni dei produttori al coinvolgimento delle organizzazioni no-profit, si profila un programma ancor più importante di quello dell’anno precedente”. Il gruppo Ferrovie dello Stato, proprietario del terreno, pare abbia già comunicato all’Unaproa il benestare alla prosecuzione del progetto, così come il Comune di Milano ha espresso il gradimento per le iniziative proposte. “È stata già individuata la società che gestirà queste attività composta da professionisti di alto profilo e grande esperienza e da tre grandi nostre organizzazioni di produttori ortofrutticoli della Lombardia – ha puntualizzato Schiavelli – e vogliamo che a maggio sia tutto pronto”. Dei guai giudiziari della vecchia gestione nessuno ha voglia di parlare e anche le società debitrici non hanno voluto rilasciare alcuna dichiarazione, ma le aziende agricole che hanno lavorato sono state tutelate dall’Unione.

In molti, nonostante tutto, hanno voglia di ricominciare a lavorare, mentre Milano, che con quel mercato ha rivalutato un vecchio scalo merci, spera di tornare lì per fare l’happy hour.

di Bianca Senatore

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta