Approfondimenti

Chi nutre davvero il pianeta

“Siamo noi giovani il futuro del cibo, e noi dobbiamo decidere come deve essere il  futuro del pianeta”: ha le idee chiare Edie Mukiibi, 29 anni, agronomo ugandese, al fianco dei contadini del suo Paese da quando era studente. “Nel 2007 il mais ibrido, che gli agricoltori erano costretti a seminare in monocoltura, non resistette alla siccità e alle malattie”; il raccolto che ne seguì, ricorda Edie, fu un vero disastro.“Proposi ai contadini di diversificare le coltivazioni e di recuperare i semi tradizionali, adatti al terreno, resistenti alla siccità e anche ai parassiti. Le cose iniziarono a migliorare: ora si affrontano meglio parassiti e malattie, e non si perde mai tutto il raccolto”.

24121

Edie, che oggi è vicepresidente di Slow Food International, era tra i 2500 giovani eroi del futuro che dal 3 al 6 ottobre sono stati protagonisti di We feed the Planet, evento internazionale organizzato da Slow Food e dalle rete Terra Madre. L’incontro si è tenuto nella Milano, per mandare un chiaro messaggio ad Expo, a poche settimane dalla sua chiusura. “I veri artigiani del cibo, quelli grazie ai quali il cibo buono e giusto arriva sulle nostre tavole tutti i giorni, sono i contadini, gli allevatori, i piccoli produttori che rispettano l’ambiente e gli animali – spiega Carlo Petrini, fondatore di Slow Food – Sono loro che salveranno il pianeta, per questo per noi sono gli eroi del futuro”.

Migliorare la vita della sua gente è anche quel che ha spinto Lee Ayu a tornare nella sua comunità indigena Akha a Maejantai, piccolo villaggio nel nord della Thailandia. “I miei nonni arrivano dalla Cina, e dopo aver vissuto in Birmania sono venuti in Thailandia. Viviamo in un’area rurale, lontana dai grandi centri” racconta Lee. Gli Akha parlano una lingua di origine tibetana, e subiscono discriminazioni dal governo thailandese, che non riconosce loro assistenza sanitaria. “Io sono stato il primo della mia famiglia a studiare. Dopo gli studi, sono tornato per fondare la Akha Ama Coffee, che mette in rete i produttori di caffè”.

Lee-nella-piantagione

Da soli i contadini non riuscirebbero ad avere accesso al mercato, ma insieme stanno ottenendo buoni risultati, e la situazione economica è già migliorata. “Akha Ama Coffee, nel suo piccolo, fa quello che Slow Food fa in rete: workshop, sostegno, formazione”. E sostenibilità ambientale: “Rispettiamo le nostre risorse: l’acqua, le montagne, la foresta, l’aria. Sono i fattori che rendono il nostro prodotto unico e dobbiamo averne cura”.  Anche Lee è stato a Milano per We Feed the Planet: ha presentato, come tutti gli altri partecipanti, la sua esperienza, ed è tornato a casa con molte idee e consigli sul come rendere il suo progetto ancora più sostenibile.

Edie e Lee sono stati i protagonisti della prima puntata di We feed the Planet.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 19-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 19-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 19/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 19:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

Adesso in diretta