Approfondimenti

Chi e perché ha fatto cadere Draghi? Se lo chiedono tutti in Parlamento dopo il caso Lega-Russia

Salvini Confindustria Lega Russia Cadere Draghi ANSA

Chi e perché ha fatto cadere Draghi? Se lo chiedono tutti in Parlamento dopo il caso Lega-Russia. Che la notizia sia molto importante, una bomba che potrebbe avere effetti sulla campagna elettorale, lo dimostra il comportamento di Salvini che poco fa ne ha parlato, decidendo di non ignorare il caso. “È grave diffondere fake news” ha detto Salvini.

Stamattina il quotidiano La Stampa pubblica la notizia dell’interessamento dell’ambasciata russa in Italia che a fine maggio chiese a un emissario di Salvini: “I vostri ministri sono intenzionati a dimettersi?

Stamattina stanno attaccando la Lega da più parti e forse la reazione più significativa è quella del dirigente di Fratelli d’Italia Francesco Lollobrigida il quale, pur con il garantismo della forma, ha detto che è “legittimo verificare cosa è successo”. La sostanza è chiara. E quale migliore occasione per prendere le distanze e per cercare di tranquillizzare chi deve essere tranquillizzato: “Fratelli d’Italia è dalla parte dell’Occidente”. Una presa di distanza dall’alleato leghista, dal Salvini amico di Putin che nel centrodestra crea problemi.

Poi ovviamente hanno reagito gli avversari diretti di Salvini. PD e Italia Viva chiedono una informativa urgente. E poco fa ha parlato Conte: “Sulla Russia Salvini e la Lega devono chiarire”. Conte con Salvini fu al governo ai tempi del gialloverde, all’inizio della legislatura, quando il rapporto tra Mosca e la Lega era già consolidato da tempo e i due hanno provato a fare eleggere il Franco Frattini, considerato simpatizzante russo, a Presidente della Repubblica lo scorso mese di Gennaio.

Luigi Di Maio, il Ministro degli Esteri, ha tirato in ballo Conte, gettando sospetti anche su di lui: “Dall’ambasciata Russa ci sono stati anche un paio di endorsement verso Conte per la sua posizione sull’invio di armi in Ucraina”.

Questa frase ovviamente ha scatenato Conte ha ha risposto subito: “Nessuno getti ombre sul nostro comportamento”.

Il Ministro degli Esteri ha detto anche che la Farnesina chiederà spiegazioni e che tutto il centrodestra deve farlo nei confronti di Salvini. È la prima volta che la stretta relazione tra la Lega di Salvini e il regime russo determina reazioni così esplicite e non solo perché siamo in campagna elettorale.

Stamattina la domanda che tutti in Parlamento si pongono è: “Chi e perché ha fatto cadere il governo Draghi?”

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta