Approfondimenti

Chernobyl: la miniserie che racconta il disastro

Chernobyl miniserie

Un disastro di proporzioni inaudite, dalle conseguenze ancor più catastrofiche, eppure negato, anche davanti all’evidenza, a causa di incompetenze, ottusità o semplice propaganda politica.

Può valere, oggi, per una quantità di questioni, prima fra tutte il progressivo deterioramento delle condizioni del pianeta, eppure – ci dice lo sceneggiatore Craig Mazin – c’è stato una sorta di precedente, anche se a prima vista può sembrare di no: nell’aprile del 1986 esplose un reattore della centrale nucleare di Chernobyl, e lo stato sovietico – deciso a non scalfire la propria immagine di potenza mondiale – inizialmente rispose nel peggiore dei modi, con la bugia e col silenzio, peggiorando enormemente una situazione già critica (come gravità circa “20 volte la bomba di Hiroshima”). Il racconto dei fatti, soprattutto del dopo, è al centro di Chernobyl, miniserie di produzione HBO, in onda in Italia su Sky Atlantic: cinque episodi, scritti da Mazin e diretti dall’acclamato regista di videoclip Johan Renck, che negli Stati Uniti hanno raccolto un plauso di critica e di pubblico unanime, facendo molto parlare di sé.

L’ispirazione primaria della miniserie è il libro Preghiera per Chernobyl di Svjatlana Aleksievič che, com’è uso della scrittrice premio Nobel, raccoglie testimonianze orali dei protagonisti degli eventi: riguardo alla catastrofe ucraina, lo spazio d’interesse è aumentato dal fatto che, a differenza di altre tragedie della Storia, non esiste una narrazione ufficiale. “Solo bugie” spiega il personaggio di Legasov interpretato da uno straordinario Jared Harris, parte di un ottimo cast che comprende anche Stellan Skarsgaard e Emily Watson. La qualità della ricostruzione storica è stupefacente – le riprese sono state effettuate in un impianto gemello di Chernobyl e in una cittadina lituana di costruzione sovietica molto simile all’ucraina Prypiat -, e lo stesso vale, in parte, per la restituzione di alcune dinamiche della burocrazia dell’Urss; qualcos’altro, come certi dialoghi e certe dinamiche tra personaggi, segue logiche più hollywoodiane, ma sempre nel solco di cinema d’impegno civile come, per esempio, Sindrome cinese: l’autore Craig Mazin ha spiegato di essersi mantenuto il più fedele possibile a una vicenda di cui voleva comunque rendere prima di tutto il valore universale.

Colpiscono poi, soprattutto, le reazioni a Chernobyl: quelle entusiastiche da parte degli spettatori (a oggi è la serie meglio recensita di sempre), ma non solo. In questi giorni, la vera cittadina di Prypiat (ancora inabitabile causa radiazioni, dopo oltre 30 anni) ha visto aumentare del 40 percento il turismo di provenienza statunitense; nel frattempo, la Russia sta realizzando in fretta e furia una contro-miniserie, per ribattere “alle menzogne americane”. Anche dopo la sua conclusione, anche così, Chernobyl continua a parlare prima di tutto di noi.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

Adesso in diretta