Approfondimenti

Checkpoint a Venezia

Veduta di Venezia

Premessa. Discutiamo ora dell’iniziativa del sindaco di Venezia per far fronte al turismo di massa introducendo dei tornelli e sbarramenti per l’accesso in città storica. Quindi in “Venezia città libera e aperta” cercheremo di dare conto dei più recenti studi sul tema che possono configurare una governance dei flussi in grado di coniugare scienza e democrazia.

Per Aristotele il movimento è per gli umani l’essenza della libertà. Inoltre la città è un sistema di differenze. In termini delle città moderne dobbiamo aggiungere: un sistema aperto. Soltanto i sistemi aperti ci racconta la fisica, sono creativi di nuove dinamiche, ovvero di nuove relazioni, strutture, geometrie: in ultima analisi produttivi di nuove forme di vita associata e individuale.

Parlando di città questo significa dire che una città chiusa trasmuta più o meno rapidamente in una città morta. Non a caso quando in tempi per fortuna lontani, ma non lontanissimi, una città veniva messa in quarantena perchè investita dalla peste, o altra epidemia, accadeva che le sue forme di vita si riducessero man mano all’osso, anche per gli individui sani, diventando esili come fili di fumo fino a spegnersi – e se qualcuno ne vuole leggere una descrizione magistrale sfogli la Peste di Camus.

Ora si parva licet componere magnis, il sindaco di Venezia ha deciso di installare tornelli di sbarramento all’accesso libero nella città storica, per far fronte ai flussi turistici certamente ingenti. Se ho ben capito, non sarebbe una chiusura totale ma una sorta di ponte levatoio medievale che si alza e si abbassa a seconda delle persone – servi della gleba che meno sono e meglio è, aristocratici bene accetti, preti e frati benedetti ecc..- che si avviano a entrare le quali devono presentare i documenti d’identità e quant’altro come ai checkpoint, o meno polemicamente qualcosa come le chiuse che regolano i flussi nei corsi d’acqua. Soltanto che i componenti elementari del flusso non sono molecole d’acqua ma cittadini portatori di diritti e dotati di libero arbitrio nonchè di pensiero, per cui le regole dell’idrodinamica non valgono.

D’altra parte la modellazione idrodinamica dei flussi pedonali si è mostrata nel corso del tempo completamente inappropriata, specie nelle situazioni altamente dinamiche, per la descrizione degli stessi, quando non del tutto fallimentare. Dicendola in altro modo: se i tornelli alle porte di Venezia feriscono certamente la democrazia dei diritti e dell’uguaglianza, se violano la libertà dei singoli di accedere alla città, è altrettanto vero che non sono congruenti con i più recenti studi sulle dinamiche pedonali e di folla. Anzi mi pare che vadano proprio a rovescio.

Facendosi oggi un gran parlare di smart cities, città intelligenti, con il posizionamento dei tornelli Venezia viene definita e qualificata dal suo sindaco come “idiot city”, la città dell’idiozia, il che non è bello, in specie perchè “l’unica cosa che potrebbe superare questa città d’acqua sarebbe una città costruita nell’aria” (Brodskij).

A questo punto corre l’obbligo di mettere i piedi nel piatto del turismo, delle sue possibili conseguenze e impatti, discutendo se e come può esistere una governance “smart”- intelligente – per parlare in gergo – in una prospettiva di armonia con i cittadini residenti.

Intanto una questione linguistica. Si sente parlare di “invasione” dei turisti, evocando folle sconfinate di barbari che ti tolgono lo spazio vitale. Una “invasione” contraddetta almeno dai numeri. Negli anni ’50 del secolo scorso la popolazione residente è arrivata a oltre 170.000 unità, e nessuno si sentiva assediato. Oggi siamo attorno ai 50.000 cittadini residenti, e anche ammettendo che giungano in città 100.000 foresti al giorno, ebbene dal punto di vista quantitativo c’è largamente spazio per tutti. Come poi lo si occupa è tutta un’altra storia.

Una volta sbarazzato il campo dallo spettro dell’invasione, va innanzitutto presa una decisione. Se si considera Venezia un museo a cielo aperto, ebbene allora si mettano le grate in ingresso, si faccia pagare un biglietto…e si evacuino i cittadini residenti, oppure li si paghi come esponenti del folclore locale, fino all’estinzione. Se invece Venezia è, e ha da essere, una città, il discorso cambia completamente.

Ripetiamolo: una città non può chiudere i cancelli, se no diventa un ghetto. Una città dev’essere aperta e libera.

Veduta di Venezia

Qui la seconda parte: Venezia città libera e aperta.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 15/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-07-2025

Adesso in diretta