Approfondimenti

Che nemesi! La Lombardia della Lega e Formigoni salvata dallo Stato

Attilio Fontana Lombardia

Che smacco, che disfatta.
Per chi?
Per tutta la classe politica che è stata egemone in Lombardia negli ultimi 30 anni.
L’era di Formigoni che governava dall’alto del grattacielo Pirelli e imponeva il modello privatistico alla sanità, alla scuola, ai servizi. Il modello privatistico che avrebbe garantito una efficienza che nel resto d’Italia scordatela, e con meno costi.
L’era della Lega che aveva nella Lombardia la sua Heimat, il cuore della sua ideologia, e che in quegli anni sognava la secessione da Roma Ladrona, dall’odiato stato centrale con le sue polverose burocrazie e la sua sete inestinguibile di denaro da spillare alla gallina dalle uova d’oro, il denaro dei lombardi che lavoravano e che finiva nelle mille clientele improduttive del sud colonialista.
Ce la raccontavano così, ricordate?
I manager privati e le adunate sulle sponde del Dio Po.
Che umiliazione deve essere per loro che si sentivano i migliori. Essere commissariati dalle Poste e dalle Forze Armate. Se vogliamo, i due simboli più odiati: l’apparato repressivo e il parastato dove tutto era “un magna magna”.
Oggi, a salvare milioni di cittadini di una delle regioni più ricche del mondo dal disastro combinato dai leghisti e dai loro soci sono arrivati un generale dell’Esercito con la mimetica, le stellette e la penna sul cappello e il sistema informatico di quelli che un tempo venivano descritti come incapaci di consegnare perfino una cartolina.
Roba da sotterrarsi dalla vergogna.
La pandemia ha mostrato che Milano, lato Pirellone, soffre di tutti i mali della Roma che il Bossi decretava come nemica sul prato di Pontida. La pandemia ha mostrato la realtà. La realtà dice che sono loro, i leghisti e i loro soci, la classe dirigente più incapace, per non parlare del denaro pubblico speso in operazioni fallimentari.
Ora torna lo Stato, e i lombardi tirano un sospiro di sollievo. Magari in silenzio e rosicando un po’, come si dice nella Capitale, perché l’ideologia è dura a morire, ma almeno forse si vaccineranno e la sfangheranno contro il virus. Perché stavolta è letteralmente una questione di vita o di morte.
E chissà che questa lezione non cambi la Storia, archiviando trent’anni di narrazioni, magari anche nella Lombardia di Roma Ladrona

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta