Approfondimenti

Che nemesi! La Lombardia della Lega e Formigoni salvata dallo Stato

Attilio Fontana Lombardia

Che smacco, che disfatta.
Per chi?
Per tutta la classe politica che è stata egemone in Lombardia negli ultimi 30 anni.
L’era di Formigoni che governava dall’alto del grattacielo Pirelli e imponeva il modello privatistico alla sanità, alla scuola, ai servizi. Il modello privatistico che avrebbe garantito una efficienza che nel resto d’Italia scordatela, e con meno costi.
L’era della Lega che aveva nella Lombardia la sua Heimat, il cuore della sua ideologia, e che in quegli anni sognava la secessione da Roma Ladrona, dall’odiato stato centrale con le sue polverose burocrazie e la sua sete inestinguibile di denaro da spillare alla gallina dalle uova d’oro, il denaro dei lombardi che lavoravano e che finiva nelle mille clientele improduttive del sud colonialista.
Ce la raccontavano così, ricordate?
I manager privati e le adunate sulle sponde del Dio Po.
Che umiliazione deve essere per loro che si sentivano i migliori. Essere commissariati dalle Poste e dalle Forze Armate. Se vogliamo, i due simboli più odiati: l’apparato repressivo e il parastato dove tutto era “un magna magna”.
Oggi, a salvare milioni di cittadini di una delle regioni più ricche del mondo dal disastro combinato dai leghisti e dai loro soci sono arrivati un generale dell’Esercito con la mimetica, le stellette e la penna sul cappello e il sistema informatico di quelli che un tempo venivano descritti come incapaci di consegnare perfino una cartolina.
Roba da sotterrarsi dalla vergogna.
La pandemia ha mostrato che Milano, lato Pirellone, soffre di tutti i mali della Roma che il Bossi decretava come nemica sul prato di Pontida. La pandemia ha mostrato la realtà. La realtà dice che sono loro, i leghisti e i loro soci, la classe dirigente più incapace, per non parlare del denaro pubblico speso in operazioni fallimentari.
Ora torna lo Stato, e i lombardi tirano un sospiro di sollievo. Magari in silenzio e rosicando un po’, come si dice nella Capitale, perché l’ideologia è dura a morire, ma almeno forse si vaccineranno e la sfangheranno contro il virus. Perché stavolta è letteralmente una questione di vita o di morte.
E chissà che questa lezione non cambi la Storia, archiviando trent’anni di narrazioni, magari anche nella Lombardia di Roma Ladrona

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

Adesso in diretta