Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 7 agosto 2020

Giuseppe Conte Protezione Civile governo

Il racconto della giornata di venerdì 7 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo col commento dell’epidemiologo Pierluigi Lopalco agli gli ultimi sviluppi sulla mancata istituzione della zona rossa ad Alzano e Nembro e le ultime indiscrezioni sul decreto economico di agosto in fase di approvazione. A Beirut è salito a 157 morti e oltre 5mila feriti il bilancio delle esplosioni di martedì scorso. È morta a Milano Cristina Cattafesta, tra le fondatrici della casa delle donne maltrattate e del comitato di sostegno alle donne afghane. Le reazioni negli Stati Uniti al suicidio di USA Daisy Coleman. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Apriamo con i numeri del COVID in Italia perché per il terzo giorno consecutivo sono in aumento. Oggi ci sono stati 552 nuovi positivi, circa 150 in più rispetto a ieri. Ci sono stati positivi in tutte le Regioni. I morti però sono la metà rispetto a ieri, 3. E i ricoverati in terapia intensiva restano costanti: 42. In Lombardia i nuovi positivi sono 69, non ci sono stati morti.
A livello nazionale pesano i focolai che si stanno scoprendo a livello locale. In Veneto ci sono stati 183 nuovi positivi, oltre 140 sono migranti dei centri d’accoglienza, gli altri turisti tornati dalle vacanze che hanno sviluppato micro focolai. Si tratta in maggioranza di persone asintomatiche.
Per l’epidemiologo dell’Università di Pisa Pierluigi Lopalco stiamo vivendo una situazione simile a quella di dicembre e gennaio, con la differenza che questi nuovi positivi vengono scoperti, isolati e curati:


 

Mancata zona rossa ad Alzano e Nembro

(di Michele Migone)

Il verbale della riunione del 3 marzo del comitato tecnico scientifico conferma quello che si sapeva da tempo: il CTS chiese quel giorno di istituire una zona rossa ad Alzano e Nembro, la zona rossa non venne istituita, ma qualche giorno dopo il 7 marzo Giuseppe Conte decise di trasformare in zona arancione, e non rossa, prima l’intera Lombardia e poi tutta l’Italia.
Il verbale è stato reso pubblico dal consigliere regionale di Azione Niccolò Carretta che aveva fatto richiesta d’accesso agli quattro mesi fa alla regione Lombardia:

L’istituzione della zona rossa ad Alzano e Nembro avrebbe potuto rendere meno grave il dramma dell’epidemia nella bergamasca. Di questo sono convinti i famigliari delle vittime. Sentiamo Luca Fusco, presidente dell’associazione:


 

Cosa prevede il decreto di agosto

Reddito di emergenza. Nuova tranche per i nuclei familiari più deboli. Il rinnovo del Rem, in una unica soluzione, ammonterà in una quota ‘una tantum’ tra 400 e 800 euro, a seconda del nucleo familiare.
Stop licenziamenti legato a Cig o sgravi. Il blocco dei licenziamenti sarà legato a disponibilità e utilizzo della Cassa integrazione o all’utilizzo delle decontribuzioni legate a chi non prosegue l’utilizzo della Cig.
Domande Cig presentate fuori tempo. Prevista una norma che consente all’Inps di esaminare le domande di cassa integrazione rigettate perché fuori termine e che sposta le decadenze di fine agosto al 30 settembre.
Versamenti tasse sospese spalmati in 2 anni, 24 le rate. Arriva la rimodulazione per i versamenti e i contributi sospesi a marzo, aprile e maggio (rinviati a partire da settembre): i pagamenti potranno essere spalmati su due anni perché le rate passano da 4 a 24.
Acconti delle tasse previsti a novembre slitteranno ad aprile per gli autonomi che abbiano registrato perdite di “almeno il 33%” nel primo semestre di quest’anno.
Tre mesi di sgravi per stagionali, turismo e terme. La nuova bozza del decreto agosto, ancora suscettibile di modifiche, estende l’esonero dal versamento dei contributi – ma per massimo 3 mesi – anche alle “assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali”.
Per l’anno 2020, non è dovuta la seconda rata dell’Imu per i settori del turismo e dello spettacolo, in particolare per gli immobili di stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, termali, alberghi, agriturismo, villaggi turistici, ma anche affittacamere, case e appartamenti per vacanze, B&B.).
Triplicati fondi per bonus babysitter e per gli operatori sanitari si passa da da 67,6 a 236,6 milioni (2.000 euro) mentre il fondo per il bonus per colf e badanti viene ridotto da 460 a 291 milioni.
Fondo per la formazione delle casalinghe di 3 milioni di euro “finalizzato alla formazione e ad incrementare le opportunità culturali delle donne che svolgono attività prestate nell’ambito domestico.

Beirut, 157 morti e oltre 5mila feriti

A Beirut è salito a 157 morti e oltre 5mila feriti il bilancio delle esplosioni di martedì scorso
che hanno devastato il porto e diversi quartieri della città. Secondo l’Unicef circa 80.000 bambini sono rimasti sfollati, molti di loro hanno subito traumi e rimangono sotto shock”.
Almeno 12 strutture sanitarie primarie, centri di assistenza materna, neonatale e per le vaccinazioni a Beirut sono stati danneggiati, con un impatto sui servizi per quasi 120.000 persone.
Intanto la Francia ha organizzato una videoconferenza dei donatori che si terrà domenica, e alla quale parteciperanno anche i vertici delle istituzioni UE. Secondo le prime stime i danni ammontano ad almeno 3 miliardi di dollari.
Oggi è intervenuto il presidente della repubblica Michel Aoun per dire che non si può escludere che le due esplosioni possano essere state il risultato di “un’aggressione esterna, con l’ausilio di un missile, di una bomba o di un altro mezzo. Ma secondo il movimento di protesta, che da ottobre scorso manifesta contro il governo, si tratta di un tentativo di disinnescare la rabbia che sta montando nel paese

Da Beirut Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere Della Sera:


 

USA, il suicidio di Daisy Coleman

(di Davide Mamone)

Negli Stati Uniti numerose associazioni femministe hanno reagito al suicidio di Daisy Coleman, 23 anni, protagonista del documentario di Netflix “Audrie & Daisy”, in cui ha raccontato lo stupro subito quando aveva 14 anni.

Il suicidio della 23enne Daisy Coleman è una notizia passata un po’ sotto silenzio. La giovane donna, nel 2003, quando aveva 14 anni, venne violentata a una festa in Maryland, secondo la sua denuncia, da un gruppo di studenti della squadra di football del liceo. Non tutti le credettero. Il caso fu archiviato senza condanne. Ma la storia divenne famosa in tutto il Paese grazie a un documentario su Netflix che raccontava anche del suicidio di Audrey Pott, adolescente violentata a Saratoga in California, morta dieci giorni dopo le violenze. Daisy ha solamente resistito di più. Ma le tenebre di quella notte del passato non sono mai andate via. E ora a piangerla sono in tanti. In primis l’organizzazione dedicata alle studentesse vittime di violenza, Safe Bae, che lei stessa ha aiutato a fondare.

Ha combattuto più a lungo di quanto probabilmente volesse. Ma vogliamo rivolgerci a tutte le giovani sopravvissute che la seguivano. Sappiate che lo ha fatto per te, per voi”, ha scritto l’associazione in un tweet. E a farle eco sono state una lunga serie di intellettuali e attiviste del movimento MeToo. Come la scrittrice femminista Sady Doyle: Parliamo di questi episodi come se fossero un singolo evento. Ma la reazione che il trauma e l’esclusione sociale possono scatenare, ha ucciso un numero indicibile di donne I cui nomi non si sapranno mai, ha scritto sui social.

Mentre Kristin Raworth, attivista e vittima di stupro quando aveva vent’anni, ha dedicato a Coleman un lungo pezzo d’opinione sulle pagine del National Post. Anche nel suo caso, chi è stato accusato di violenza non ne ha subito alcuna conseguenza legale. “La mia dolcissima amica si è suicidata, gli uomini che lei ha accusato vivono tranquilli le loro vite. Le donne meritano un sistema giudiziario dignitoso.” ha scritto. Non mi fermerò fino a quando questo non accadrà”.

È morta a Milano Cristina Cattafesta

Triste notizia, è morta a Milano Cristina Cattafesta. Cristina era un’attivista molto conosciuta per la sua partecipazione ai movimenti contro la guerra e per i diritti delle donne. È stata tra le fondatrici della casa delle donne maltrattate e del comitato di sostegno alle donne afghane.
Nel 2018 era stata arrestata e incarcerata per due settimane in Turchia mentre svolgeva il ruolo di osservatrice internazionale durante le elezioni. Il 7 luglio 2018, a poche ore dal rientro in Italia, Cristina era nei nostri studi intervistata da Omar Caniello. In questo passaggio racconta il suo rapporto con le donne richiedenti d’asilo che erano con lei nel centro nel Centro di espulsione di Gaziantep.
Una commemorazione per salutare Cristina Cattafesta sarà organizzata per settembre, comunicano i suoi familiari.

 

COVID-19, la situazione nel Mondo

I casi di coronavirus a livello mondiale hanno superato la soglia dei 19 milioni. È quanto indica un conteggio dell’agenzia di stampa France Presse. I morti sono circa 712 mila.
Oltre 4 casi su 10 si registrano negli Stati Uniti e in Brasile, ovvero i Paesi più colpiti dalla pandemia. La regione con il maggior numero di infezioni è l’America Latina. Secondo l’OMS oltre il 60% dei casi di coronavirus nel Mondo si registra oggi nelle persone di età compresa tra 25 e 64 anni
Dal 24 febbraio scorso, ha sottolineato l’OMS, la percentuale di casi rilevati nei bambini e nei neonati è aumentata di sette volte, mentre quella tra gli adolescenti ed i giovani è aumentata di sei volte. Questo fenomeno potrebbe essere dovuto, tra l’altro, al fatto che all’inizio i test si concentravano soprattutto sugli anziani mentre oggigiorno interessano tutte le fasce di età ed anche al fatto che i focolai stanno colpendo ora Paesi con un’età media più bassa.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta