Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 3 luglio 2020

COVID Chiusure

Il racconto della giornata di venerdì 3 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e il rapporto annuale dell’Istat. 4 attivisti per i diritti umani condannati in Turchia per terrorismo, mentre in Italia fa discutere la battuta di Valeria Parrella al Premio Strega 2020. 25 anni fa ci ha lasciato Alexander Langer. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 223 nuovi casi di coronavirus. Il dato è in leggero aumento rispetto a ieri, ma risente di un maggior numero di tamponi analizzati. 15 le morti comunicate, la metà rispetto a quelle registrate ieri.
Oggi il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno parlato di una situazione “complessivamente positiva”, ma anche di alcune Regioni in cui il numero dei focolai è “abbastanza rilevante”. In Veneto il presidente Zaia ha annunciato che nei prossimi giorni approverà un’ordinanza con nuove restrizioni, parlando di un aumento dell’indice di contagio. In Lombardia non si ha notizia di nuovi focolai, ma nella Regione resta concentrata buona parte dei positivi: oggi ne sono stati accertati 115, circa metà del totale italiano.

Michele Migone ha intervistato Massimo Galli, infettivologo e dirigente dell’ospedale Sacco di Milano:

 

Istat: “Dopo il COVID un Paese sotto shock”

(di Omar Caniello)

Un Paese impoverito, segnato da profonde diseguaglianze che il COVID ha reso ancora più fragile e le cui conseguenze economiche rischiano di essere pagate dalle fasce più vulnerabili della società. È questo il quadro che emerge dell’ultimo rapporto annuale dell’Istat. I dati più preoccupanti riguardano le conseguenze della pandemia sul lavoro, quella che si prospetta è una crisi occupazionale senza precedenti.
Il report annuale dell’Istat indica che il 12% delle imprese pensa nei prossimi mesi di tagliare personale e un terzo ha problemi di liquidità. Un dato a cui va sommato quanto sta già accadendo: ad aprile gli occupati sono diminuiti di 274 mila unità, mentre I lavoratori che hanno dichiarato di usufruire della cassa integrazione sono stati quasi 3 milioni e mezzo. A pagare il prezzo più alto della crisi sono donne, giovani e tutti coloro che hanno un lavoro precario. Un paese, l’Italia dove l’ascensore sociale, la speranza di migliorare la propria condizione economica non solo è fermo da anni ma ora rischia di funzionare al contrario. Disuguaglianze che rischiano di aumentare anche tra i minori a causa della chiusura delle scuole imposta dal COVID : nel biennio 2018-2019 il 12,3% dei minori (pari a 850mila tra bambini e ragazzi) non aveva un pc né un tablet uno svantaggio che aumenta al sud :non possiede pc o tablet oltre un terzo dei ragazzi che vivono nel Mezzogiorno in famiglie con basso livello di istruzione. Infine la sanità, la pandemia ha impattato su un sistema sanitario in cui negli ultimi 10 anni non si è praticamente investito nulla, ma in compenso si è tagliato dal personale medico a quello infermieristico fino ai posti letto negli ospedali. Nel 1995 erano 356mila, nel 2018 sono 211mila, con 3,5 posti letto ogni 1.000 abitanti ben al disotto della media europea.

Turchia, 4 attivisti per i diritti umani condannati per terrorismo

Oggi un tribunale di Istanbul ha condannato per terrorismo 4 attivisti per i diritti umani. Tra loro l’ex presidente e l’ex direttrice di Amnesty International Turchia. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia:


 

Premio Strega, la battuta di Valeria Parrella su Augias e il #metoo

(di Anna Bredice)

È bastata una risata incredula in faccia al conduttore del premio Strega a svelare la consuetudine per cui della condizione femminile è normale che parlino gli uomini. Eppure è bastato un secondo per far crollare il castello di carta. Giorgio Zanchini ieri sera a Villa Giulia presentava il premio Strega e intervistava la finalista, Valeria Parrella, unica donna tra 6 candidati. Con estrema naturalezza, e questo la dice lunga, salutava Parrella e annunciava che con Augias avrebbe affrontato il tema #MeToo. “E lei ne vuole parlare con Augias? Auguri”, ha commentato la scrittrice. L’imbarazzo era visibile nel giornalista conduttore perché era tutto preparato nei minimi dettagli, e la risata di Parrella ha svelato la normalità di una enorme contraddizione per cui nelle trasmissioni televisive – soprattutto quelle culturali – sulla questione femminile sono gli uomini a parlare. Zanchini ancora candidamente ammetteva che Parrella avrebbe potuto parlare per ora dell’argomento, ma che lo avrebbe fatto un’altra volta, perché toccava a Corrado Augias. E questo, quasi offeso, replicava che ne aveva tutto il diritto, chiedendo perché allora due scrittori potessero parlare degli operai del Sulcis. È probabile che il video diventato virale finisca dimenticato già domani, ma perlomeno ha fatto emergere per qualche ora una concezione ancora maschile delle trasmissioni culturali, compresi i premi letterari, visto che 29 degli ultimi 34 vincitori sono stati uomini.

25 anni fa ci ha lasciato Alexander Langer

25 anni fa ci ha lasciato Alexander Langer. Lui si definiva “pacifista, ecologista, costruttore di ponti”. Fu eurodeputato dei Verdi e si battè per il dialogo interetnico nella sua regione di origine, il Trentino Alto Adige.
Poi, per la pace nella ex Jugoslavia. Marco Boato, amico e compagno di impegno politico, ne ha scritto la biografia, “Alex Langer, costruttore di ponti”:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta