Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 17 luglio 2020

Fase 2 COVID-19

Il racconto della giornata di venerdì 17 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo all’analisi dei movimenti delle mafie nell’emergenza coronavirus da parte della Direzione investigativa antimafia. L’intervista di Radio Popolare al sindaco di Milano Beppe Sala e, infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

233 i nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, 11 i morti. Di questi, 55 i positivi e 3 le vittime in Lombardia. Il numero di ricoverati in ospedale è salito di 21 persone.
Il monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità ha visto una sostanziale stabilità nella settimana tra il 6 e il 12 luglio. L’indice Rt è stato di 1.01, con un lieve aumento dei contagi rispetto alla settimana precedente. Sei le regioni in cui l’indice è superiore a 1, quindi in cui i contagi aumentano: Veneto, Lazio, Toscana, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’Iss ha invitato a mantenere alta l’attenzione e rafforzare le misure di monitoraggio, per evitare un possibile aumento del numero di casi.

Intanto un nuovo cluster di COVID-19 è stato individuato in un ristorante a Savona. Lo ha confermato il presidente della Liguria Giovanni Toti. “Al momento si tratta di 18 nuovi casi”, si attende il risultato di un centinaio di tamponi.

Mafie e pandemia. La relazione della DIA

(di Mattia Guastafierro)

Non è il primo allarme, ma forse l’analisi più completa dei movimenti delle mafie nell’emergenza coronavirus. Secondo la Direzione investigativa antimafia, la pandemia può aprire ai clan prospettive di guadagno paragonabili ai contesti post-bellici. Un vero e proprio boom economico mafioso. L’allarme lo aveva già lanciato la ministra dell’interno Lamorgese. Adesso è contenuto nella relazione della Dia inviata al Parlamento. Le organizzazioni criminali approfitteranno dello shock provocato dal coronavirus per offrire un welfare alternativo a quello dello Stato. Un ruolo che svolgono già da anni ma che rischia di allargarsi. Non solo in Italia, ma a livello globale. La Dia definisce i clan “player affidabili ed efficaci”. E prosegue: con l’economia internazionale alla disperata ricerca di liquidità, le cosche andranno a confrontarsi con i mercati bisognosi di iniezioni finanziarie. È la mafia oggi ad avere i soldi, che sa come investire, grazie all’intermediazione di professionisti e colletti bianchi. Nella loro rete, conclude la Dia, potrebbero finire anche aziende di medie e grandi dimensioni. Tra i settori più a rischio – quasi un paradosso visti i tempi che abbiamo passato – c’è quello sanitario. “Appetibile sia per le enormi risorse, sia per il controllo sociale che può garantire”.

Giuseppe Sala: casa, lavoro e ambiente le priorità per la nuova Milano

Ancora non ha deciso se ricandidarsi alla guida di Milano, ma il sindaco Giuseppe Sala ha ben chiaro che la città non sarà più la stessa, almeno per un bel po’, dopo l’emergenza COVID.
Lo abbiamo intervistato a Prisma per sentire cosa ha in mente per questo finale di mandato, e ci ha spiegato le sue priorità. Il lavoro, prima di tutto, ma anche il problema della casa, con un caro-affitti sempre piu difficile da affrontare, e l’ambiente. La sfida, dice Sala insieme ai sindaci del gruppo C40, é costruire una ‘nuova normalità’ sostenibile, per attraversare la fase difficile che ci aspetta. CONTINUA A LEGGERE.

COVID-19, la situazione nel Mondo

Fuori dall’Europa è in corso un’accelerazione della pandemia. Poco fa l’OMS ha annunciato che in Brasile è stato raggiunto il picco con oltre 2 milioni di casi, mentre i morti sono saliti a 78.700.
L’India invece ha superato oggi il milione di casi, secondo i dati forniti delle autorità locali. Terza nazione al mondo per numero di contagi dopo gli Stati Uniti e il Brasile, l’India conta 25.600 morti.

Situazione fuori controllo negli Stati Uniti dove nelle ultime ore è stato registrato un nuovo record: 75 600 secondo il database del New York Times.

In Europa il premier britannico Boris Johnson ha annunciato un fondo di 3 miliardi di sterline per il servizio sanitario nazionale in previsione di una seconda ondata della pandemia. “Stiamo facendo in modo di essere pronti per l’inverno e ci prepariamo per il peggio – ha detto Johnson. “Le autorità locali – ha aggiunto – avranno da domani la facoltà di indire lockdown e adottare misure restrittive nelle loro aree di competenza, e questo – ha spiegato il premier – consentirà di agire più velocemente dove è necessario“.

In Catalogna dopo l’aumento dei casi di contagio, più 1.111 nelle ultime 24 ore, le autorità locali hanno chiesto ai residenti di Barcellona e altri centri di restare a casa. L’indicazione è di evitare le riunioni sociali, le uscite notturne e le attività culturali. Sono vietati tra l’altro, gli assembramenti di più di 10 persone sia un pubblico che in privato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazione) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 19/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

Adesso in diretta