Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 10 aprile 2020

Giuseppe Conte 2020 fase 2

Il racconto della giornata di venerdì 10 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffuse oggi al nuovo DPCM che proroga le misure restrittive, salvo qualche piccola eccezione, fino al 3 maggio 2020. Nel giorno della proposta di accordo dell’Eurogruppo, facciamo chiarezza su cosa si è deciso. L’assessore al Welfare della Lombardia, intanto, rivendica la politica adottata sulle RSA della Regione mentre una testimonianza denuncia quando accadde alla fine di febbraio ad Alzano Lombardo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I numeri dell’epidemia nelle ultime 24 ore in Italia. Per il sesto giorno consecutivo calano i malati nelle terapie intensive e per il quinto i ricoverati. Oggi, anche i morti.
Ci sono stati quindi 570 morti, 40 in meno di ieri. La cifre resta alta, così come elevata è quella dei nuovi positivi, 3951, nella giornata in cui è stato fatto il numero più alto di tamponi da inizio epidemia, oltre 53mila.
In Lombardia i nuovi casi accertati sono 1246, quasi la metà dei quali in provincia di Milano e di Brescia. 216 i decessi, 84 meno di ieri.

Conte annuncia la proroga delle misure restrittive

L’annuncio della proroga delle restrizioni, un attacco ai capi dell’opposizione e un avvertimento ai leader europei. Giuseppe Conte ha formalizzato il prolungamento delle misure di contenimento al 3 maggio: “Non possiamo vanificare gli sforzi fatti”, ha detto il presidente del consiglio. Allo stesso tempo ha annunciato alcune riaperture già dal 14 aprile, per esempio quella delle librerie. Poi ha parlato del vertice europeo che ha raggiunto un primo accordo sulla risposta economica alla pandemia: “un primo passo ancora insufficiente”, ha detto Conte, che si è scagliato contro Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Nelle scorse entrambi hanno rilanciato la loro propaganda sul Mes, il cosiddetto fondo salva-Stati.

 

Coronavirus ed Eurogruppo: cosa prevede la proposta di accordo?

(di Alessandro Principe)

Commenti entusiasti, commenti stroncanti. Numeri e sigle, 500 miliardi, MES, BEI. Non è semplice orientarsi. L’accordo raggiunto con tanta fatica dall’Eurogruppo è buono o no? Si è finalmente vista la solidarietà europea? C’è una decisione all’altezza della gravità della situazione? Vediamolo insieme.

Lombardia, Gallera rivendica la politica adottata sulle RSA

(di Michele Migone)

Giulio Gallera ha rivendicato la politica adottata sulle RSA. Non ha voluto parlare di errori nella sua gestione, ma, per presentarli con un’altra veste all’opinione pubblica, nella conferenza stampa, li ha trasformati nelle uniche opzioni possibili da adottare visto la situazione eccezionale in cui ha dovuto operare. Siamo stati colpiti dalla bomba atomica, siamo stato costretti ad agire cosi. Molti operatori sanitari si sono ribellati a questa narrazione. Scelte sbagliate, non opzioni obbligatorie.
Gallera le ha spiegate così: per liberare posti dagli ospedali siamo stati costretti a mandare pazienti con il COVID-19 nelle RSA. Nessuno degli ospiti è stato contagiato – ha assicurato – perché erano in strutture separate. Nessuno però per ora può verificare questa affermazione. Vedremo cosa diranno le inchieste in corso.
Gallera ha poi anche rivendicato l’indicazione di isolare gli anziani ospiti delle RSA con il coronavirus e non portarli in ospedale. Una scelta logica, visto che gli ospedali lombardi sono diventati ben presto dei lazzaretti, ma Gallera si è scordato di dire che nelle RSA mancavano gli strumenti per dare un assistenza adeguata. Dal personale, perché medici e infermieri sono stati presi dalla Regione e mandati negli ospedali, alle mascherine, dai respiratori alla possibilità di isolare i contagiati. Di fatto, centinaia di persone nelle RSA sono lasciate al loro destino.Sui 10. 000 morti lombardi, 1822 sono delle RSA. Quasi il 20%. E queste sono solo le cifre ufficiali. Il quadro reale uscirà nelle prossime settimane. Più che le commissioni d’inchiesta dovrà esser la magistratura a dire chi ha sbagliato.

Alzano Lombardo, la testimonianza del 24 febbraio 2020

(di Roberto Maggioni)

La testimonianza che chiama in causa direttamente l’assessore alla sanità Giulio Gallera è andata in onda al Tg1. A parlare in forma anonima è un primario dell’ospedale di Alzano Lombardo. “Noi volevamo chiudere – dice il primario – ma la sera del 23 febbraio quando eravamo in riunione con il direttore dell’ospedale arrivò una telefonata dal direttore generale dell’assessorato al welfare Cajazzo: non si può chiudere perché abbiamo un malato in ogni provincia“. Quindi riaprite tutto.
Luigi Cajazzo è il braccio destro di Gallera. La scelta di riaprire si rivelò catastrofica. Quel giorno c’erano già due positivi all’ospedale di Alzano che moriranno domenica notte e lunedì.
La testimonianza che vi facciamo ascoltare è proprio di lunedì 24 febbraio. Si tratta di una lavoratrice dell’ospedale. Dice due cose: il direttore dell’ospedale di Alzano era contrario alla riapertura del pronto soccorso, la riapertura venne fatta senza particolari restrizioni e sanificazioni.

Il giorno dopo, martedì 25 febbraio, il direttore medico dell’ospedale di Alzano Giuseppe Marzulli scrive una lettera – che abbiamo potuto visionare la mattina di venerdì 10 aprile – alla direzione dell’A.S.S.T. Bergamo Est dove scrive “in queste condizioni il pronto soccorso di Alzano non può rimanere aperto“. Le condizioni sono quelle di un pronto soccorso già contagiato dal COVID-19 e dove la direzione sanitaria provinciale stava mandando anche i pazienti con sospetto COVID-19 ad attendere l’esito del tampone.
Indicazione assurda” scrive il direttore medico dell’ospedale di Alzano. “I tempi di refertazione sono intorno alle 48 ore, farli stazionare qui è una cosa contraria a qualunque protocollo e al buon senso“.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 19 novembre 2025 con Michela Kuan, biologa e responsabile ricerca senza animali di @LAV per parlare della xampagna contro la sperimentazione animale è della petizione per chiedere fondi per la ricerca alternativa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

Adesso in diretta