Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 5 settembre 2020

numeri COVID-19 - Indicazioni governo

Il racconto della giornata di sabato 5 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel mondo alla manifestazione negazionista di Roma. Conte auspica un secondo mandato di Mattarella; a Lampedusa le navi adibite alla quarantena per i migranti positivi al covid-19 suscitano molte critiche; a Verona scattano punizioni per il caso di malasanità legato al Citrobacter; a Venezia la Mostra del cinema è in pieno svolgimento. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Un aumento dei morti, stabili i ricoverati, il lieve calo i contagi così come i tamponi. Sono i dati delle ultime 24 ore sulla pandemia di Covid 19.

Sedici morti positivi al Covid nelle ultime 24 ore. E’ il numero più alto delle ultime settimane ed il più significativo dei dati diffusi oggi dal ministero della salute. I nuovi contagiati sono 1.695, in leggero calo rispetto a ieri. Come in leggero calo – meno 6mila – sono anche i tamponi, 107mila quelli effettuati. Dopo giorni di continuo aumento, stabili nelle ultime 24 ore i pazienti in terapia intensiva che restano 121. 13 in più i ricoverati con sintomi, in totale 1620. In Lombardia (388) e Veneto (188) il maggior aumento di positivi rispetto a ieri. Nessun nuovo caso, invece, in Molise e Valle d’Aosta. “Non ci troveremo più ad affrontare un lockdown generalizzato” ha detto oggi il presidente del Consiglio Conte. “I numeri continuano ad essere non trascurabili ma non siamo più davanti alla esplosione di una pandemia e siamo strutturati per intervenire in modo mirato e territorialmente circoscritto”, ha detto Conte. Intanto, dopo il caso in una scuola di Roma, c’è il primo caso anche in una scuola del Friuli: una studentessa di un istituto tecnico di Cervignano, in aula per i corsi di recupero, è risultata positiva. Una decina di studenti e due insegnanti verranno sottoposti al tampone. Chiuso il plesso scolastico, dove i corsi di recupero proseguiranno a distanza.

Una circolare dei ministeri di Salute e Lavoro ha chiarito le modalità per essere considerati lavoratori fragili, ed essere dispensati dalle attività che presentano un rischio di contagio. Non c’è automatismo tra l’età del lavoratore e l’eventuale condizione di fragilità rispetto al Covid: non basta aver superato i 55 anni, ma bisogna dimostrare di essere affetti da altre patologie. 2-300 le richieste di esonero arrivate finora, ha sottolineato oggi la ministra dell’istruzione Azzolina smentendo alcune notizie allarmistiche che parlavano di migliaia di richieste tra gli insegnanti. Il chiarimento era stato richiesto dai sindacati, in particolare da quelli della scuola.

L’epidemia di Covid-19 nel mondo

Nel mondo la pandemia di coronavirus ha ucciso almeno 875.703 da fine dicembre, secondo il quotidiano rapporto dell’agenzia AfP basato su fonti ufficiali. Dall’inizio dell’epidemia sono stati ufficialmente diagnosticati più di 26.671.700 casi di infezione. L’india è diventata il terzo paese a superare i 4 milioni di contagi, con oltre 86mila nuovi casi nelle ultime 24 ore. Solo USA e Brasile hanno avuto più contagi.

L’Iraq ha registrato ieri un record di nuovi casi, le autorità hanno avvertito che gli ospedali potrebbero non essere più in grado di gestire il crescente numero di ricoveri. Secondo il ministero della Salute, l’Iraq ha registrato 5.036 nuovi casi, portando il totale a 252.075, inclusi 7.359 morti. Il ministero ha attribuito l’aumento ai recenti “grandi raduni” che si sono svolti in occasione della festività dell’Ashura, senza osservare misure precauzionali come indossare una mascherina o rispettare la distanza di sicurezza.

Manifestazione “no mask” a Roma

Sono circa duemila le persone che a Roma hanno partecipato alla manifestazione convocata da diversi movimenti di estrema destra contro le misure di prevenzione anticovid, definite “dittatura sanitaria”. “Noi siamo il popolo”, il grande striscione che campeggiava in piazza Bocca della verità, ovviamente nessun distanziamento o mascherine. E nemmeno simboli politici, nonostante la presenza egemonica di Forza Nuova. Dal palco slogan come “giù le mani dai bambini”, interventi che negano la necessità del vaccino “composto con acqua di fogna”, ha detto uno degli intervenuti qualificatosi come medico. “Non siamo negazionisti” hanno provato a dire dal palco, salvo poi definire “una bufala” la pandemia. In piazza anche fuoriusciti del movimento 5stelle, come la parlamentare Sara Cunial. In mattinata, tardivamente, erano arrivate anche le richieste di vietare il corteo da parte del segretario PD Nicola Zingaretti e della sindaca di Roma Virginia Raggi. “Una manifestazione che fa rabbrividire” ha commentato il ministro della salute Speranza.

Conte lancia Mattarella per un mandato-bis

Draghi l’avrebbe voluto alla guida della Commissione europea. Mattarella, invece, lo vorrebbe al Quirinale per un secondo mandato.  Il capo del governo Conte oggi si è sbilanciato in confessioni pubbliche, intervenendo alla Festa del Fatto Quotidiano.  La scelta di Draghi alla presidenza della Commissione europea – ha raccontato Conte – fu un’idea “su cui cercai di creare consenso” ai vertici dell’Europa. Ma Draghi “mi disse che non era disponibile perchè stanco della sua esperienza europea”.

Quanto a Mattarella, Conte ha spiegato così il suo gradimento per un Mattarella-bis al Quirinale. il mandato dell’attuale capo dello stato scade a gennaio 2022.

Le molte perplessità attorno alle “navi-quarantena” per migranti

(di Massimo Alberti)

A Lampedusa è arrivata la seconda nave su cui saranno imbarcati i migranti per passare il periodo di quarantena, e svuotare l’Hotspot. La prima nave era arrivata questa mattina, ma l’imbarco attraverso le motovedette di Guardia Costiera e Guardia di Finanza è andato a rilento a causa del mare agitato e delle forti raffiche di vento.
Continua a leggere…

Sanzioni disciplinari per il caso del batterio all’ospedale di Verona

Arrivano i primi provvedimenti disciplinari per la vicenda della contaminazione da Citrobacter nel rubinetto dell’ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento a Verona, lo stesso rubinetto usato dal personale della Terapia intensiva neonatale per prendere l’acqua con cui riempire i biberon dei bambini. Un centinaio i casi dal 2018 i casi, 4 i bambini morti, altri nove hanno subito danni cerebrali permanenti.

L’Azienda ospedaliera ha sospeso il primario e due dirigenti della struttura. La decisione fa seguito alla dura relazione in cui gli esperti avevano sottolineato le carenze igieniche e la sottovalutazione del problema.

A Venezia la Mostra del Cinema continua a sorprendere

(di Barbara Sorrentini)

Un’altra giornata al femminile a Venezia 77, che da questo punto di vista sta regalando molte sorprese. “Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli, già regista di “Il Cosmonauta” e “Nico, 1988” presentati qui alla Mostra qualche anno fa, ripercorre la figura di Eleanor Marx, figlia minore di Karl. Una sorta di eroina romantica, sofferente per amore e nello stesso tempo pioniera del femminismo e della lotta per i diritti delle donne. Intellettuale, colta e razionale, con il cuore spezzato e che si è tolta la vita troppo presto. Molto brava l’attrice Romola Garai, che per ora si gioca la Coppa Volpi con Jasna Duricic di “Quo vadis Aida?”, ma anche con Vanessa Kirby, più che convincente in “Pièce of a woman” dell’ungherese Kornel Mundruczò, scritto con Kata Weber e ispirato a un fatto drammatico  accaduto alla coppia di artisti.La Kirby, nota per la sua interpretazione della Principessa Margaret nella serie tv “The Crown” è affiancata dall’attore Shia La Beouf in un dramma genitoriale moderno, prodotto da Martin Scorsese, e che tiene con il fiato sospeso per più di due ore. Anche il film sembra essere ben posizionato per un Leone.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l’impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un’elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E’ morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall’arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l’assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-11-2025

Adesso in diretta