Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 25 luglio 2020

ordinanza regione Lombardia

Il racconto della giornata di sabato 25 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia All’iscrizione di Attilio Fontana nel registro degli indagati per la fornitura alla Regione di camici e set di protezione sanitari dalla società del cognato, partecipata dalla moglie, mentre a Piacenza proseguono gli interrogatori dei carabinieri arrestati. Negli USA si intensificano le critiche alla decisione dell’amministrazione di usare gli agenti federali per reprimere le proteste dopo l’omicidio di George Floyd. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Nelle ultime 24 ore i nuovi positivi sono stati 275, in lieve risalita dopo i 252 di ieri, a fronte però di un numero leggermente più basso di tamponi, 51mila rispetto ai 53mila di ieri.
5 i morti, in totale 35102, 128 i guariti. Gli attualmente positivi crescono di 128, arrivando a 12442. Calano di 5 i ricoverati in terapia intensiva, ma aumentano di 18 i ricoverati totali.
Oltre 120 i focolai attivi secondo l’ISS, che spiega l’abbassamento del numero dei morti con l’età media inferiore dei contagiati, ormai intorno ai 40 anni. “Dobbiamo tutelare il nostro Paese dentro un quadro internazionale che sta peggiorando. Viviamo in un solo pianeta” ha detto oggi il ministro della Salute, Roberto Speranza facendo riferimento al preoccupante aumento di casi che si registra in tutto il mondo.
Per il secondo giorno consecutivo non si registrano morti in Lombardia. I nuovi casi in regione sono 79. Calano di 4 i ricoverati in terapia intensiva, ma aumentano di 4 i ricoveri complessivi. Le province di Cremona, Pavia e Sondrio non fanno registrare alcun nuovo contagio, ci sono invece 25 nuovi casi nella provincia di Milano, di cui 12 a Milano città, 19 a Bergamo e 16 a Brescia.

Attilio Fontana indagato per concorso in frode di pubbliche forniture

(di Claudio Jampaglia)

Concorso in frode di pubbliche forniture. Attilio Fontana è indagato da parte della Procura della Repubblica di Milano per la fornitura alla Regione di camici e set di protezione sanitari dalla società del cognato, partecipata dalla moglie. La vicenda è nota, un ordine dall’agenzia regionale acquisti per 513mila euro a metà aprile e un mese dopo, quando la trasmissione Report comincia a fare domande, il dietrofront: si trattava di una donazione, c’è stato un errore, restituiamo i soldi alla regione. Solo che i magistrati hanno scoperto che il giorno prima del dietrofront, Attilio Fontana provava a risarcire l’azienda del cognato con 250mila euro versati da un suo conto personale in Svizzera. Versamento a rischio di segnalazione antiriciclaggio alla Banca d’Italia che verrà sospeso. Non solo. Il cognato e la Dama S.p.A. da maggio ad oggi non completeranno mai la donazione alla Regione, anzi, i 25mila camici ancora da consegnare cercheranno di venderli a una casa di riposo di Varese. Un atteggiamento più business che non profit. Ma soprattutto Attilio Fontana mentiva quando il 7 giugno diceva: «Non sapevo nulla e non sono mai intervenuto in alcun modo». E se gli aspetti giudiziari li vedrà la Procura è quanto politicamente basterebbe per dimettersi. Ma non lo farà, Salvini ha dettato in mattinata la linea: è tutta malagiustizia. Quella delle Procure lombarde che hanno quasi 30 inchieste aperte che riguardano amministratori leghisti, molte per atti relativi alla pandemia, altre per distrazioni di fondi, nomine ed gestioni di enti pubblici che fotografano la distanza tra discorso pubblico e pratica amministrativa della Lega, ultimo partito della prima Repubblica.

Piacenza, gli interrogatori dei carabinieri arresti

(di Massimo Alberti)

A Piacenza continuano gli interrogatori di garanzia dei carabinieri arrestati, tra reticenze, giustificazioni, e “non sapevo”. Mentre la procura cerca di capire quante siano le persone arrestate ingiustamente dal gruppo della Levante. Davanti ai magistrati i carabinieri arrestati sembrano aver dimenticato i toni arroganti e spavaldi Delle intercettazioni. A sentire i loro avvocati, alle frasi ad effetto di colui che è considerato il capo, l’appuntato Giuseppe Montella che ai pusher che ricattava diceva “sono tutti sotto la mia cappella”, sono subentrate i non so, le reticenze, per qualcuno anche le lacrime. Salvatore Cappellano, il militare che il giudice definisce “l’elemento più violento della banda di criminali”, si è avvalso della “facoltà di non rispondere”. Giacomo Falanga, il carabiniere nella foto iconica con in mano le mazzette di soldi, ha detto che si partecipava agli arresti ma non sapeva quel che c’era dietro». Che quei soldi erano una vincita al gratta e vinci. E che lo spacciatore nigeriano tumefatto in caserma era caduto da solo. Nel pomeriggio è stata la volta proprio di Montella, interrogato per 3 ore e che sembra aver scelto una linea diversa. Il suo legale ha fatto capire che ci sarebbero state le prime ammissioni, parlando di collaborazione piena e totale. “si può sbagliare per ingenuità e vanità” ha detto l’avvocato. Ora il giudice dovrà decidere sulla loro scarcerazione. I magistrati avevano ritenuto necessario il sequestro senza precedenti della caserma per evitare inquinamenti di prove – gli indagati avevano trovato le microspie e sapevano di essere controllati – e cercare documentazione sui presunti arresti illegali. Sarebbero almeno una quarantina: Persone per le quali venivano costruite prove false e pestate perché tacessero, secondo l’accusa, e che nulla c’entravano ma servivano ad aumentare il fatturato degli arresti. Nel disinteresse dei superiori che anzi, potevano vantarsi dei risultati, fino al beffardo encomio per i meriti nella lotta allo spaccio.

USA, forze paramilitari per reprimere le proteste di Portland

(di Roberto Festa)

Per Ron Wyden, senatore dell’Oregon, l’uso di forze paramilitari per reprimere le proteste di Portland fa assomigliare l’America a un regime fascista. Per l’ex direttore dell’ufficio immigrazione degli Stati Uniti, Trump sta usando gli agenti federali come proprie, personali squadracce di sgherri. Si intensificano le critiche alla decisione dell’amministrazione di usare gli agenti federali per reprimere le proteste dopo l’omicidio di George Floyd. Testimonianze diffuse parlano di uso eccessivo della forza, di gas lacrimogeni lanciati contro dimostranti, ma anche di persone prese in custodia e detenute senza che gli agenti si qualificassero. Il fatto è che Trump, alla vigilia della campagna elettorale, ha scelto apertamente la strada della legge e dell’ordine. Accusa, senza alcune prova, Joe Biden di volere de-finanziare la polizia. E usa, cosa che non si faceva più dai giorni successivi all’attacco di Pearl Harbour, usa gli agenti federali, l’FBI, quelli del Dipartimento alla sicurezza nazionale, per controllare la protesta. La decisione di mandare le truppe federali anche a Kansas City, Albuquerque e Chicago, annunciata dall’amministrazione, è probabilmente destinato a innalzare ulteriormente il livello di tensione politica e sociale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta