Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 20 giugno 2020

manifestazioni milano 20 giugno 2020

Il racconto della giornata di sabato 20 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi alle due manifestazioni a Milano contro la Regione Lombardia e la gestione dell’emergenza COVID. La nave Mare Jonio si sta dirigendo a Pozzallo con 67 naufraghi a bordo, mentre sono arrivati in Italia i documenti personali di Giulio Regeni. Luca Palamara è stato espulso dal sindacato dei giudici e negli Stati Uniti un giudice ha autorizzato la pubblicazione del libro di John Bolton, “The Room Where It Happened”. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Che la Lombardia continua ad essere la Regione più affetta dal coronavirus lo dimostrano i dati odierni della Protezione civile. Il 63% dei nuovi contagiati si trova in Lombardia, 165 sui 262 totali. Il rapporto tra positivi e tamponi eseguiti è dell’1,8%. Tra le province più colpite, Milano, Bergamo e Brescia, mentre a Lodi e Pavia non c’è stato alcun positivo.
I decessi sono stati 23 e portano il totale in regione a 16.557. A livello nazionale i morti sono stati 49, due più di ieri. I contagi accertati 11 più di ieri.

Le manifestazioni a Milano contro la Regione Lombardia

La Regione Lombardia e la gestione sanitaria dell’emergenza coronavirus sono state il bersaglio di due piazze, oggi a Milano. In modi diversi, hanno indicato il presidente Fontana e l’assessore al welfare Gallera come i responsabili delle migliaia di morti.
In piazza Duomo c’era il nostro inviato Alessandro Braga:

Una piazza partecipata, ordinata, rispettosa del distanziamento fisico e delle norme di sicurezza vigenti. Una piazza determinata nel ribadire le sue richieste: un cambio di rotta radicale nelle linee guida della sanità lombarda, che da ormai un quarto di secolo ha abbandonato lo sviluppo della medicina del territorio, puntando a un’eccessiva ospedalizzazione e favorendo il privato a discapito del pubblico. Con un obiettivo a breve termine: il blocco della legge 23 del 2015, la riforma Maroni, che tra meno di due mesi termina il suo quinquennio di sperimentazione e non può certo essere confermata. E poi il commissariamento di chi in questi mesi ha gestito in maniera incapace e incompetente un’emergenza che ha solo accentuato, con conseguenze drammatiche, una stortura preesistente. Perché se la parola d’ordine è “Salviamo la Lombardia” di sicuro non può farlo chi l’ha ridotta così.

Sotto il grattacielo della Regione, l’altra manifestazione, che ha seguito il nostro inviato Luigi Ambrosio:

Il corteo alla fine ha circondato il grattacielo della regione Lombardia, alto e scintillante ma vuoto. Fontana e Gallera senza dubbio non avranno ascoltato le richieste di dimissioni, le accuse di aver gestito in maniera disastrosa la pandemia che venivano dalla piazza dei movimenti e delle Brigate di solidarietà, il cui orgoglio per il lavoro fatto in questi mesi è stato l’elemento chiave della giornata, assieme alla radicalità della denuncia, che non si ferma al presidente e al suo assessore. I quali, se nel frattempo non sarà stata cancellata, forse lunedì leggeranno la scritta a caratteri giganti che dice “cacciamoli” fatta a vernice bianca davanti all’ingresso della regione che somiglia a un’astronave. Non è la contrapposizione a Fontana e Gallera che ha diviso le due piazze. Anzi. Quello è stato l’elemento comune, il fattore che le ha unite. Quello che le ha divise è la profondità della critica al sistema della sanità che, per chi era davanti alla Regione, non esclude il Pd e il centrosinistra. Il disastro-covid, i morti, le sofferenze, hanno riempito due piazze, ma non hanno prodotto l’effetto di ridurre consolidate differenze politiche.

C’è stata anche una terza manifestazione, partecipata da circa 400 anarchici. In piazzale Loreto. Gli slogan: nessun ritorno alla normalità, libertà per tutti i detenuti.

La Mare Jonio verso Pozzallo con 67 naufraghi a bordo

Sta navigando verso il porto di Pozzallo, la nave Mare Jonio di Mediterranea, che ha soccorso 67 naufraghi. Resta invece senza indicazione di un porto sicuro la nave di Sea Watch, la ong tedesca. In tre diverse operazioni i volontari hanno soccorso 213 persone.
Alessandra Sciurba, portavoce di Mediterranea:


 

I documenti di Giulio Regeni arrivano in Italia

I documenti di Giulio Regeni sono nelle mani degli inquirenti italiani. Si tratta di passaporto e due tessere universitarie, documenti consegnati dalle autorità egiziane assieme ad una serie di oggetti che, secondo gli investigatori egiziani, appartenevano al ricercatore.
Ora è probabile che i genitori di Giulio vengano convocati dagli investigatori per effettuare un nuovo riconoscimento degli effetti personali arrivati dal Cairo nelle scorse ore. In passato Claudio e Paola Regeni, assisti dall’avvocato Alessandra Ballerini, hanno compiuto una perizia sulle foto dei presunti effetti personali del ricercatore da cui è emerso che solo i documenti di riconoscimento sono di Giulio mentre l’altro materiale, come ad esempio gli occhiali da donna e la droga, era funzionale ad avvalorare la falsa pista dell’omicidio a sfondo sessuale.
La consegna di questi effetti personali non ha alcuna valore dal punto di vista dell’inchiesta e neppure mostrano la volontà egiziana di iniziare a collaborare con la magistratura italiana.
Il primo luglio si terrà il vertice tra le procure italiane ed egiziane. Difficile che ci possa essere un cambiamento di atteggiamento da parte delle autorità de Il Cairo.
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International:


 

Luca Palamara espulso dal sindacato dei giudici

Luca Palamara è stato giudicato “colpevole” dai colleghi dell’Associazione Nazionale Magistrati, con una sola astensione, ed è stato espulso dal sindacato dei giudici di cui è stato presidente tra il 2008 al 2012, ai tempi di Berlusconi e delle leggi ad personam.
L’ex pm di Roma, imputato di corruzione a Perugia ha chiesto di essere ascoltato dopo la pronuncia dei probiviri del sindacato dei giudici, ma i colleghi hanno detto di no.
La sua reazione, mentre attendeva davanti al palazzo di giustizia che ospita la Cassazione e al sesto piano la stessa Anm, è stata questa: “Mi è stato negato il diritto di parola, nemmeno nell’Inquisizione
Palamara aveva preparato un’autodifesa che era una chiamata in correo di molti altri magistrati, membri dell’Anm.
Ognuno aveva qualcosa da chiedere, ognuno riteneva di vantare più diritti degli altri, anche quelli che oggi si strappano le vesti – scrive Palamara nella sua memoria difensiva – “anche alcuni di quelli che ancora oggi siedono nell’attuale Comitato direttivo centrale e che forse troppo frettolosamente hanno rimosso il ricordo delle loro cene o dei loro incontri con i responsabili giustizia dei partiti politici di riferimento”.

Parole velenose che Palamara ha poi fatto conoscere alla stampa.
Luca Poniz, l’attuale presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, parlando in apertura dei lavori odierni del comitato direttivo centrale ha detto, citando il discorso di giovedì di Sergio Mattarella, che “esiste una gigantesca questione morale che riguarda il senso stesso della magistratura“.

USA, via libera alla pubblicazione del libro di John Bolton

(di Davide Mamone)

La pubblicazione del libro di John Bolton non può essere fermata. The Room Where It Happened, lo scritto in cui l’ex senior adviser di Donald Trump accusa il Presidente di aver chiesto supporto alla controparte cinese Xi Jinping per rivincere le elezioni di novembre, uscirà il 23 giugno. E a deciderlo è stato un giudice, che pur concedendo la pubblicazione dello scritto ha evidenziato le gravi responsabilità di Bolton che condividendo con il pubblico documenti riservati, si legge, ha esposto il suo paese e sé stesso a responsabilità civili e potenzialmente criminali.
Parole che hanno fatto twittare di soddisfazione Donald Trump, che si prepara proprio in queste ore al suo primo comizio dopo lo scoppio della crisi coronavirus. Il Presidente si trova in Oklahoma dove ad accoglierlo ci sarà una folla di almeno diciannovemila persone al BOK Center, l’arena all’interno della quale non verrà rispettata alcuna forma di distanziamento sociale e dove non ci sarà l’obbligo di portare la mascherina.
Il comizio arriva il giorno dopo l’anniversario della fine della schiavitù negli Stati Uniti e in una città Tulsa, dove il 31 maggio 1921 avvenne il massacro di centinaia di afroamericani per mano di un gruppo razzista di bianchi. Un comizio che arriva in un giorno non soddisfacente per la lotta contro la brutalità della polizia: in Minnesota, dove lo scorso venticinque maggio George Floyd ha perso la vita sotto il ginocchio di un agente, la Camera a maggioranza Dem e il Senato a maggioranza Repubblicana non hanno trovato un accordo per la riforma del dipartimento di polizia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 13/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 13/06 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 13/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 13/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 13/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 13/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 13-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Maria Antonietta e Colombre

    Maria Antonietta e Colombre hanno annunciato un joint album. Lo hanno fatto con l'uscita di un singolo, "Signorina Buonasera", che racconta proprio di un primo passo, di un incontro, il loro incontro, che li ha portati a diventare coppia. Coppia che ora si unisce artisticamente per dar vita ad un lavoro che parte da una scoperta quasi archeologica che li proietta nel loro personale pleistocene, e li porta a riscoprirsi e mettersi in gioco. Questo e tanto altro hanno raccontato oggi a Matteo Villaci nell'intervista andata in onda a Jack.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 13/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-06-2025

  • PlayStop

    "Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione"

    Nel corso della storia, la comparsa e la diffusione su larga scala di tecnologie che hanno contribuito a riplasmare la rappresentazione di sé e del mondo hanno sempre generato paure e previsioni "apocalittiche". È andata così con la scrittura alfabetica, con la fotografia, con il cinema, con la televisione e anche con Internet. Senza eccezione, ogni rivoluzione tecno-scientifica ha partorito profeti di sventura e cantori dei disastri che le "macchine" avrebbero prodotto sugli individui e sulla società. Oggi l'atteggiamento prevalente non è cambiato. Sul banco degli imputati abbiamo il digitale - e in particolare la sua declinazione ritenuta più pericolosa, soprattutto per i giovani: lo smartphone. Disattenzione, ansia, isolamento sociale, sindrome da ritiro sono solo alcuni dei sintomi con cui si tende a diagnosticare la morbosa dipendenza dalla tecnologia più temuta e più utilizzata. C'è chi rimpiange un'umanità perduta e chi invece rincorre "patenti" o divieti. Saranno queste le soluzioni più efficaci? E, ancor prima, sono attendibili le analisi, le argomentazioni e le narrazioni che sembrerebbero legittimare questi rimedi? Gli autori di questo libro partono da qui. Smascherando false ideologie e inutili scorciatoie, fanno il punto sullo stato dell'arte della ricerca neuroscientifica per arrivare a prospettare orizzonti culturali e educativi in grado di fare i conti con le sfide e le criticità che una società digitalizzata inevitabilmente porta con sé. Il libro "Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione", edito da Raffaello Cortina Editore, è stato scritto a tre mani da Vittorio Gallese, Pier Cesare Rivoltella e Stefano Moriggi. Quest'ultimo è stato ospite di Ira Rubini oggi a Cult.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 13/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 13-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 13/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 13/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-06-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 13/06/2025

    Oggi a Cult: Andrea Chiodi presenta l'edizione 2025 Di "Fra Sacro e Sacro Monte" a Varese; il FAI annuncia i Luoghi del Cuore 2025; Carlo Greppi firma il libro "Figlia mia" (Laterza); Stefano Moriggi è coautore di "Oltre la tecnofobia" (Raffaello Cortina); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 13-06-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 13/06/2025

    Il caso di una ascoltatrice che non riesce a ottenere un alloggio che vada bene per la sua disabilità; un’altra segnalazione che ci è arrivata su Multimedica; Emergency e gli sportelli per migranti e clochard in Pronto Soccorso; neurotecnologia e degli impianti cerebrali: quanto ne sappiamo?

    37 e 2 - 13-06-2025

Adesso in diretta