Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 20 giugno 2020

manifestazioni milano 20 giugno 2020

Il racconto della giornata di sabato 20 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi alle due manifestazioni a Milano contro la Regione Lombardia e la gestione dell’emergenza COVID. La nave Mare Jonio si sta dirigendo a Pozzallo con 67 naufraghi a bordo, mentre sono arrivati in Italia i documenti personali di Giulio Regeni. Luca Palamara è stato espulso dal sindacato dei giudici e negli Stati Uniti un giudice ha autorizzato la pubblicazione del libro di John Bolton, “The Room Where It Happened”. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Che la Lombardia continua ad essere la Regione più affetta dal coronavirus lo dimostrano i dati odierni della Protezione civile. Il 63% dei nuovi contagiati si trova in Lombardia, 165 sui 262 totali. Il rapporto tra positivi e tamponi eseguiti è dell’1,8%. Tra le province più colpite, Milano, Bergamo e Brescia, mentre a Lodi e Pavia non c’è stato alcun positivo.
I decessi sono stati 23 e portano il totale in regione a 16.557. A livello nazionale i morti sono stati 49, due più di ieri. I contagi accertati 11 più di ieri.

Le manifestazioni a Milano contro la Regione Lombardia

La Regione Lombardia e la gestione sanitaria dell’emergenza coronavirus sono state il bersaglio di due piazze, oggi a Milano. In modi diversi, hanno indicato il presidente Fontana e l’assessore al welfare Gallera come i responsabili delle migliaia di morti.
In piazza Duomo c’era il nostro inviato Alessandro Braga:

Una piazza partecipata, ordinata, rispettosa del distanziamento fisico e delle norme di sicurezza vigenti. Una piazza determinata nel ribadire le sue richieste: un cambio di rotta radicale nelle linee guida della sanità lombarda, che da ormai un quarto di secolo ha abbandonato lo sviluppo della medicina del territorio, puntando a un’eccessiva ospedalizzazione e favorendo il privato a discapito del pubblico. Con un obiettivo a breve termine: il blocco della legge 23 del 2015, la riforma Maroni, che tra meno di due mesi termina il suo quinquennio di sperimentazione e non può certo essere confermata. E poi il commissariamento di chi in questi mesi ha gestito in maniera incapace e incompetente un’emergenza che ha solo accentuato, con conseguenze drammatiche, una stortura preesistente. Perché se la parola d’ordine è “Salviamo la Lombardia” di sicuro non può farlo chi l’ha ridotta così.

Sotto il grattacielo della Regione, l’altra manifestazione, che ha seguito il nostro inviato Luigi Ambrosio:

Il corteo alla fine ha circondato il grattacielo della regione Lombardia, alto e scintillante ma vuoto. Fontana e Gallera senza dubbio non avranno ascoltato le richieste di dimissioni, le accuse di aver gestito in maniera disastrosa la pandemia che venivano dalla piazza dei movimenti e delle Brigate di solidarietà, il cui orgoglio per il lavoro fatto in questi mesi è stato l’elemento chiave della giornata, assieme alla radicalità della denuncia, che non si ferma al presidente e al suo assessore. I quali, se nel frattempo non sarà stata cancellata, forse lunedì leggeranno la scritta a caratteri giganti che dice “cacciamoli” fatta a vernice bianca davanti all’ingresso della regione che somiglia a un’astronave. Non è la contrapposizione a Fontana e Gallera che ha diviso le due piazze. Anzi. Quello è stato l’elemento comune, il fattore che le ha unite. Quello che le ha divise è la profondità della critica al sistema della sanità che, per chi era davanti alla Regione, non esclude il Pd e il centrosinistra. Il disastro-covid, i morti, le sofferenze, hanno riempito due piazze, ma non hanno prodotto l’effetto di ridurre consolidate differenze politiche.

C’è stata anche una terza manifestazione, partecipata da circa 400 anarchici. In piazzale Loreto. Gli slogan: nessun ritorno alla normalità, libertà per tutti i detenuti.

La Mare Jonio verso Pozzallo con 67 naufraghi a bordo

Sta navigando verso il porto di Pozzallo, la nave Mare Jonio di Mediterranea, che ha soccorso 67 naufraghi. Resta invece senza indicazione di un porto sicuro la nave di Sea Watch, la ong tedesca. In tre diverse operazioni i volontari hanno soccorso 213 persone.
Alessandra Sciurba, portavoce di Mediterranea:


 

I documenti di Giulio Regeni arrivano in Italia

I documenti di Giulio Regeni sono nelle mani degli inquirenti italiani. Si tratta di passaporto e due tessere universitarie, documenti consegnati dalle autorità egiziane assieme ad una serie di oggetti che, secondo gli investigatori egiziani, appartenevano al ricercatore.
Ora è probabile che i genitori di Giulio vengano convocati dagli investigatori per effettuare un nuovo riconoscimento degli effetti personali arrivati dal Cairo nelle scorse ore. In passato Claudio e Paola Regeni, assisti dall’avvocato Alessandra Ballerini, hanno compiuto una perizia sulle foto dei presunti effetti personali del ricercatore da cui è emerso che solo i documenti di riconoscimento sono di Giulio mentre l’altro materiale, come ad esempio gli occhiali da donna e la droga, era funzionale ad avvalorare la falsa pista dell’omicidio a sfondo sessuale.
La consegna di questi effetti personali non ha alcuna valore dal punto di vista dell’inchiesta e neppure mostrano la volontà egiziana di iniziare a collaborare con la magistratura italiana.
Il primo luglio si terrà il vertice tra le procure italiane ed egiziane. Difficile che ci possa essere un cambiamento di atteggiamento da parte delle autorità de Il Cairo.
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International:


 

Luca Palamara espulso dal sindacato dei giudici

Luca Palamara è stato giudicato “colpevole” dai colleghi dell’Associazione Nazionale Magistrati, con una sola astensione, ed è stato espulso dal sindacato dei giudici di cui è stato presidente tra il 2008 al 2012, ai tempi di Berlusconi e delle leggi ad personam.
L’ex pm di Roma, imputato di corruzione a Perugia ha chiesto di essere ascoltato dopo la pronuncia dei probiviri del sindacato dei giudici, ma i colleghi hanno detto di no.
La sua reazione, mentre attendeva davanti al palazzo di giustizia che ospita la Cassazione e al sesto piano la stessa Anm, è stata questa: “Mi è stato negato il diritto di parola, nemmeno nell’Inquisizione
Palamara aveva preparato un’autodifesa che era una chiamata in correo di molti altri magistrati, membri dell’Anm.
Ognuno aveva qualcosa da chiedere, ognuno riteneva di vantare più diritti degli altri, anche quelli che oggi si strappano le vesti – scrive Palamara nella sua memoria difensiva – “anche alcuni di quelli che ancora oggi siedono nell’attuale Comitato direttivo centrale e che forse troppo frettolosamente hanno rimosso il ricordo delle loro cene o dei loro incontri con i responsabili giustizia dei partiti politici di riferimento”.

Parole velenose che Palamara ha poi fatto conoscere alla stampa.
Luca Poniz, l’attuale presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, parlando in apertura dei lavori odierni del comitato direttivo centrale ha detto, citando il discorso di giovedì di Sergio Mattarella, che “esiste una gigantesca questione morale che riguarda il senso stesso della magistratura“.

USA, via libera alla pubblicazione del libro di John Bolton

(di Davide Mamone)

La pubblicazione del libro di John Bolton non può essere fermata. The Room Where It Happened, lo scritto in cui l’ex senior adviser di Donald Trump accusa il Presidente di aver chiesto supporto alla controparte cinese Xi Jinping per rivincere le elezioni di novembre, uscirà il 23 giugno. E a deciderlo è stato un giudice, che pur concedendo la pubblicazione dello scritto ha evidenziato le gravi responsabilità di Bolton che condividendo con il pubblico documenti riservati, si legge, ha esposto il suo paese e sé stesso a responsabilità civili e potenzialmente criminali.
Parole che hanno fatto twittare di soddisfazione Donald Trump, che si prepara proprio in queste ore al suo primo comizio dopo lo scoppio della crisi coronavirus. Il Presidente si trova in Oklahoma dove ad accoglierlo ci sarà una folla di almeno diciannovemila persone al BOK Center, l’arena all’interno della quale non verrà rispettata alcuna forma di distanziamento sociale e dove non ci sarà l’obbligo di portare la mascherina.
Il comizio arriva il giorno dopo l’anniversario della fine della schiavitù negli Stati Uniti e in una città Tulsa, dove il 31 maggio 1921 avvenne il massacro di centinaia di afroamericani per mano di un gruppo razzista di bianchi. Un comizio che arriva in un giorno non soddisfacente per la lotta contro la brutalità della polizia: in Minnesota, dove lo scorso venticinque maggio George Floyd ha perso la vita sotto il ginocchio di un agente, la Camera a maggioranza Dem e il Senato a maggioranza Repubblicana non hanno trovato un accordo per la riforma del dipartimento di polizia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

Adesso in diretta