Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 2 maggio 2020

Roma COVID-19

Il racconto della giornata di sabato 2 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto al perché l’epidemia a Roma non è mai davvero scoppiata. Si fa strada l’ipotesi di un legame tra le rivolte nelle carceri e la recente scarcerazione dei boss, mentre il caporalato continua anche durante l’epidemia. In Francia, intanto, la riapertura graduale inizierà l’11 maggio. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Dopo una serie di giornate incoraggianti, oggi i dati della Protezione Civile fanno segnare un peggioramento, significativo soprattutto per quanto riguarda i decessi.
I morti sono stati 474, un rialzo di 205 rispetto a ieri. Per tutta la settimana il numero era stato inferiore ai 400. Il picco però si spiega con il dato della Lombardia. Qui si registrano 329 morti, quasi il 70% del totale. Ma la Regione scrive che 282 di questi decessi sono un “aggiornamento” di fine mese. Dati insomma, riferiti ad aprile che non erano stati contati in precedenza. Se li escludiamo i morti sarebbero 192, sotto la soglia psicologica dei 200, come non accadeva dal 14 marzo.
Veniamo invece ai nuovi positivi: sono stati 1.900, 65 meno di ieri. Un dato che si inserisce nella curva di lenta discesa dei contagi e che ha nella Lombardia e nel Piemonte il bacino di alimentazione dell’epidemia.
Il Piemonte ha avuto il più alto numero di positivi rispetto alla popolazione, 495, ed è in crescita, mentre la Lombardia, in leggero calo, ha 533 nuovi casi.
Segnaliamo il divario tra Regioni, in Calabria non ci sono stati nuovi positivi, in Umbria, Valle d’Aosta, Molise e Basilicata non ci sono stati morti.

In diretta con noi per un commento su questi dati il nostro collaboratore Vittorio Agnoletto


 
Dicevamo della Lombardia, l’epicentro del contagio continua ad essere la provincia di Milano, che oggi con 249 nuovi positivi ha totalizzato quasi la metà dei casi accertati e sfiora i 20.000 contagiati da inizio pandemia.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala oggi ha spiegato come intende monitorare l’andamento del contagio nella fase due che inizierà lunedì.

 
Vittorio Agnoletto, è una strategia efficace quella proposta dal sindaco di Milano?


 

Perché l’epidemia a Roma non è mai davvero scoppiata?

Proseguiamo il nostro giro nelle città italiane. Andiamo a Roma, dove a quasi due mesi dall’inizio della quarantena, la pandemia è stata estremamente contenuta. Se guardiamo ai dati delle morti complessive fra il 2019 e il 2020, a Milano c’è stato un aumento del 96%, a Roma del 6%.
Perché l’epidemia a Roma non è mai davvero scoppiata? Se lo è chiesto sulle pagine della rivista Il Mulino Mattia Diletti, professore di scienza politica presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’università “La Sapienza” di Roma:

 

Rivolte in carcere e scarcerazione dei boss. C’è un legame?

Nel giro di pochi giorni sono cambiati i vertici dell’amministrazione delle carceri italiane, il Dap. L’ultimo atto è stato oggi con la nomina del magistrato antimafia Dino Petralia a capo del dipartimento. Ieri sera le dimissioni dell’ex responsabile del Dap, Francesco Basentini, finito al centro delle polemiche per le scarcerazioni di boss mafiosi e le rivolte nelle carceri di un paio di mesi fa.
Quattro giorni era arrivata la nomina del vice-presidente del Dap, Roberto Tartaglia, anche lui una carriera di magistrato antimafia.
I cambi al vertice del Dap sono arrivati sotto l’input politico del ministro della giustizia Bonafede. E soprattutto dopo due mesi in cui l’amministrazione carceraria è stata al centro di polemiche, prima per la rivolta nelle carceri a marzo e poi per le scarcerazioni dei boss mafiosi di queste ultime settimane.
In entrambi i casi ci sono state denunce sul ruolo della criminalità organizzata. L’ex pm Nino di Matteo, oggi membro del CSM, un mese fa aveva parlato della rivolta nelle carceri come “voluta e promossa da organizzazioni criminali“.
Nando dalla Chiesa, sociologo le cui ricerche da anni sono centrate anche sul rapporto tra stato e mafia, ritiene che ci possa essere una relazione tra le scarcerazioni dei boss e la rivolta nelle carceri. Una parte di queste sue riflessioni si trovano sul canale Youtube di Wikimafia, enciclopedia online sulle mafie.

 

Il caporalato continua anche durante l’emergenza

Caporalato nei campi. Tre imprenditori agricoli foggiani sono stati arrestati con le accuse di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ed in alcuni casi anche di impiego di manodopera clandestina. Sarebbero almeno 50 i migranti coinvolti nel giro di sfruttamento, alcuni di loro senza permesso di soggiorno. Arrestato anche un cittadino gambiano accusato di essere il caporale che procurava la manodopera. Leonardo Palmisano è un sociologo, autore di numerosi libri sul fenomeno del caporalato e dello sfruttamento nei campi…

 

Francia, deconfinamento graduale dall’11 maggio

(di Francesco Giorgini)

Consiglio dei Ministri straordinario questo sabato mattina, per preparare, a forza di decreti, il deconfinamento graduale, monitorato e territoriale, annunciato a partire dall’11 maggio.
Punto primo, emblematico e formale, lo stato d’emergenza sanitaria è prorogato di due mesi, almeno fino al 25 luglio. Detta in altro modo, il deconfinamento sarà un percorso difficile, accidentato e ad alto rischio; forse ancor più che la prima risposta all’epidemia.
La riapertura delle scuole è confermata per materne ed elementari in tutto il Paese, ma solo a condizioni igienico-sanitarie precise e inderogabili verificate istituto per istituto e con classi e orari ridotti. Per le scuole medie si riapre solo nelle province a basso tasso di contagio, mentre licei e università solo a settembre, se tutto va bene.
Maschere obbligatorie sui trasporti pubblici e spostamenti superiori a 100 chilometri solo per motivi urgenti familiari o professionali. Tracciabilità dei contagi e isolamento, ma solo su base volontaria, dei contaminati anche asintomatici.
La misura più coercitiva è quella sugli arrivi da oltre frontiera: chi sbarca o arriva in Francia dall’estero sarà posto in quarantena obbligatoria e solo dopo essere stato testato negativo potrà circolare liberamente.
Se dal’11 maggio si potrà di nuovo circolare senza autocertificazione né limiti di frequenza o di tempo, molti luoghi pubblici restano inaccessibili. Oltre a tutti i luoghi di sport, spettacolo e cultura, le chiese, le spiagge e, nelle province rosse ad alto tasso di contagio anche parchi giardini pubblici e zone forestali.
Insomma in Francia, come altrove, il deconfinamento avrà poco a che fare con il ritorno al pre-coronavirus.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto dalla pagina Facebook della sindaca di Roma Virginia Raggi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta