Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 19 settembre 2020

Il racconto della giornata di sabato 19 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alle incertezze politiche e burocratiche legate alle giornate elettorali alle porte. L’ANM ha definitivamente espulso Luca Palamara, negli Usa la morte della giudice liberal della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg getta un’ulteriore ombra sul futuro politico del Paese. Gli stadi Italiani riaprono, con capienze ridottissime. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Tornano a calare i contagi in Italia. Oggi sono stati 1638 i nuovi positivi, 270 in meno di ieri nonostante un numero maggiore di tamponi 103.223 nelle ultime 24 ore, ieri erano poco meno di 100mila . Aumentano invece i decessi oggi sono 24 rispetto ai 10 di ieri, si tratta del numero più alto da inzio luglio. In lieve aumento anche le terapie intensive più 7 per un totale, a livello nazionale, di 215 persone . 

La posta in palio alle elezioni

(di Luigi Ambrosio)

Ci sono due persone che si giocano molto con il voto.

Uno è Zingaretti. L’altro è Conte.

Il segretario del Pd è quello che rischia di più. In particolare se la Toscana saltasse, insieme alle Marche, facendo sgretolare l’egemonia storica della sinistra nel centro Italia. Zingaretti deve sperare che l’assalto leghista venga respinto, e poi che il candidato ligure espressione dell’ipotesi di alleanza coi 5 Stelle non vada troppo male, e che i signori del partito al sud, De Luca in Campania ed Emiliano in Puglia, salvino il risultato per il Pd.

Gli avversari interni di Zingaretti sono pronti a fargli il processo, a chiedere un nuovo congresso e a cambiare maggioranza. Anche il referendum è un voto politicizzato -ed è ormai un classico dei tentativi di riforma istituzionale in Italia- dopo che il segretario Pd lo ha legato all’accordo coi 5 Stelle. E se l’attuale minoranza Pd si prendesse la segreteria, la poltrona di Conte a Palazzo Chigi diventerebbe una delle più scomode e traballanti in Italia.

Questo, naturalmente, se non fosse una debacle. Il quel caso le conseguenze sarebbero immediate, per tutti e Mattarella farebbe una gran fatica a contenere Salvini e Meloni lanciati verso la richiesta di nuove elezioni politiche.

Problemi ai seggi per l’alto numero di rinunce di presidenti e scrutatori

(di Luca Gattuso)

Quella di oggi è stata probabilmente la più problematica giornata di costituzione dei seggi della storia della Repubblica. Quasi tutti i Comuni hanno avuto serissimi problemi per l’alto numero di rinunce sia dei presidenti che degli scrutatori. A Bari addirittura dal momento delle nomine il 70% dei presidenti ha dato forfait e il 40% degli scrutatori. Un terzo di sostituzioni fra i Presidenti di Firenze e Torino e numeri molto simili anche a Milano dove questa mattina sul suo account Twitter il Comune ha lanciato un appello per la ricerca di Presidenti di Seggio. Scelta simile è stata fatta dal Comune di Genova però utilizzando Facebook. 

Fin dal momento delle nomine sono state molti i forfait per motivi personali o di lavoro ma la maggior parte delle rinunce è arrivata nelle ultime ore con la presentazione di certificati medici e questo ha creato le maggiori difficoltà a livello organizzativo perché, per quanto i Comuni abbiano coinvolto i propri dipendenti, non si era in grado di prevedere quanti sarebbero stati i presidenti da sostituire.

Ovviamente il collegamento al Covid è stato immediato. Il timore di dover stare dalle 7.00 alle 23.00 di domani e poi lunedì fino alle 15.00 nel seggio a contatto di decine di persone pur con tutte le protezioni che la macchina organizzativa delle elezioni ha previsto ha spinto Presidenti e scrutatori a cercare una via di uscita per rinunciare all’incarico.

Palamara espulso ufficialmente dall’ANM

L’assemblea nazionale dei magistrati ha espulso definitivamente per gravi violazioni del codice etico l’ex pm di Roma Luca Palamara, ed ex presidente dell’ANM.

L’assemblea generale del sindacato delle toghe ha bocciato il ricorso presentato dal magistrato romano, sospeso dalle funzioni e dallo stipendio e imputato a Perugia per corruzione.

“Le decisioni devono essere rispettate – ha detto Palamara – Ribadisco di non aver mai barattato la mia funzione”.

Palamara è al centro dell’inchiesta della procura di Perugia che ha fatto emergere l’intreccio tra alcuni magistrati e alcuni politici che aveva per oggetto importanti nomine giudiziarie.

L’episodio contestato dagli inquirenti di Perugia riguarda l’incontro in un albergo romano con i consiglieri del Csm Luigi Spina, Corrado Cartoni, Gianluigi Morlini, Paolo Criscuoli e Antonio Lepre, e i deputati del Pd Luca Lotti e Cosimo Ferri (poi passato a Italia Viva). Oggetto dell’incontro: le nomine ai vertici delle principali procure italiane, a cominciare da quella di Roma.

Le conseguenze della morte di Ruth Bader Ginsburg sul futuro politico degli USA

(di Roberto Festa)

La morte di Ruth Bader Ginsburg stravolge la campagna elettorale americana. Donald Trump e il leader repubblicano del Senato, Mitch McConnell, vogliono nominare un nuovo giudice nel più breve tempo possibile. Si parla con ogni probabilità di una donna. Trump vede nella scelta di un giudice conservatore un modo per rivitalizzare una campagna elettorale, la sua, molto in difficoltà. La leadership repubblicana pensa alla possibilità di modellare per generazioni la società americana, con una forte maggioranza conservatrice alla Corte Suprema. I democratici cercano invece di rimandare la scelta al dopo elezioni, con il nuovo presidente, ma per il momento possono poco. I repubblicani hanno infatti, al Senato, la maggioranza per approvare la nomina di Trump. Molto dipenderà, quindi, da quello che decideranno di fare i senatori repubblicani più moderati, Susan Collins, Lisa Murkowski, Chuck Grassley, che potrebbero voler mantenere un profilo indipendente da Trump e quindi nominare il giudice col nuovo presidente. Una cosa comunque è certa. La battaglia per sostituire Ruth Bader Ginsburg sarà epica.

Ruth Bader Ginsburg è stata un personaggio estremamente popolare, anzitutto per la sua storia personale. Era nata in una famiglia di ebrei di Brooklyn, e tra molte difficoltà – la perdita giovanissima della madre, il maschilismo che regnava nel mondo legale americano – era riuscita caparbiamente a emergere. È stata tra le prime donne a entrare alla scuola di legge di Harvard, è stata la seconda giudice donna della Corte Suprema, nominata da Bill Clinton nel 1993. Allora alcuni temevano che non fosse abbastanza progressista. In realtà, in 27 anni, Ginsburg è diventata l’alfiere del blocco liberal della Corte, e non c’è questione – diritti delle donne, lavoro, ambiente, omosessuali, libertà di espressione – in cui non abbia imposto la radicalità delle sue opinioni. È stata, spesso in minoranza, va detto, perché la maggioranza della Corte è stata in questi anni conservatrice. Ma la sua voce è stata così forte che alla fine Ruth Bader Ginsburg è diventata oggetto di un vero e proprio culto. Notorius RBG, la chiamavano I suoi fan, in un gioco di parole con il rapper Notorius big. E a ogni manifestazione della sinistra americana c’erano cartelli con la frase. Please, don’t die. Per favore, non morire, non dare a Trump la possibilità di scegliere il suo successore. Lei ha resistito come ha potuto, ma a 87 anni anche la sua passione, la sua caparbietà, hanno dovuto arrendersi.

La riapertura degli stadi in Italia

(di Valerio Sforna)

La serie A riparte a soli 48 giorni dalla fine della stagione precedente. A tener banco, più che l’aspetto sportivo, è la questione legata alla riapertura degli stadi. Il ministro Spadafora ha dato il via libera alla partecipazione di un massimo di 1.000 spettatori agli eventi sportivi che si svolgono all’aperto. Una decisione che ha spiazzato la Lega di serie A. Il presidente Paolo Dal Pino ha attaccato il ministro dello sport con parole forti: “Nessuno ci ha interpellato, non siamo stati messi al corrente di nulla”. Il via libera di Spadafora ha portato alcuni presidenti di regione a firmare delle ordinanze ad hoc che permettono a 1.000 sostenitori, negli impianti aperti, e 700, nei palasport, di assistere agli eventi sportivi. Le prime regioni a muoversi in tal senso sono state Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Sulla questione è poi intervenuto anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che ha espresso le sue perplessità sull’assenza di un’uniformità di giudizio. “Mi fa riflettere che per le partite del Parma e del Sassuolo si ragioni in un modo e altrove in un altro”, ha detto. 

Andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 19/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-09-2025

  • PlayStop

    “I Cpr sono diventati i nuovi manicomi, vanno chiusi”. Sabato corteo a Milano

    Sabato 20 settembre a Milano ci sarà una manifestazione per la chiusura dei Cpr, i Centri di Permanenza e Rimpatrio per gli immigrati senza permesso di soggiorno. Il corteo partirà alle 14.30 da piazza tricolore e arriverà nei pressi del Cpr milanese di via Corelli. “Quando entri in un Cpr l’impressione è quella di trovarti dentro a un manicomio” dice il medico Nicola Cocco. Per questo alla manifestazione di sabato pomeriggio arriverà anche il cavallo blu di cartapesta simbolo della lotta di Franco Basaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici, Marco Cavallo. I Cpr sono lager moderni dove i migranti vengono trattenuti in condizioni disumane. Venerdì mattina una delegazione composta da esponenti di Pd, Avs e dell’Arci (Cecilia Strada, Matteo Mauri, Pierfrancesco Majorino, Maso Notarianni e Onorio Rosati) ha fatto un’ispezione all’interno del centro di via Corelli. Ascolta il commento del medico della rete Mai più lager – No ai Cpr, Nicola Cocco, e di Onorio Rosati di AVS Lombardia.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 19/09 18:37

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Neffa, il nuovo album e il ritorno alle radici hip-hop: "La morte deve trovarmi da vivo”

    È uscito Canerandagio, il disco che segna l'atteso ritorno di Neffa al mondo del rap. Un lavoro a tratti grezzo ma motivato da grande urgenza espressiva, che con numerosi ospiti ripercorre almeno 25 anni di storia dell’hip-hop. Dagli inizi punk all’incontro con il rap, dai Sangue Misto a oggi: "Avevo bisogno di sentirmi attuale”, racconta Neffa ai microfoni di Radio Popolare, "e un semplice revival avrebbe solo sporcato la mia memoria". Ascolta l’intervista completa di Matteo Villaci.

    Volume - 19-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 19/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 19/09/2025

    Michele cantoni racconta il coro Amwaj di Palestina e la rete di accoglienza cittadina che ha mobilitato. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-09-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 19/09/2025

    Oggi a Volume regaliamo i biglietti per il concerto di Tamino di sabato sera all’Alcatraz. Raccontiamo poi il concerto di raccolta fondi per la Palestina organizzato da Billy Bragg a Londra, e il boicottaggio di oltre 400 artisti che toglieranno la loro musica dalle piattaforme streaming nel territorio israeliano. Proseguiamo con l’intervista del nostro Matteo Villaci a Neffa, per l’uscita del nuovo album Canerandagio. A seguire la rubrica sulle serie tv con Alice Cucchetti, che ci racconta i momenti salienti degli Emmy Awards appena conclusi. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato al film About A Boy del 2002.

    Volume - 19-09-2025

  • PlayStop

    Ala al-Aswani: l'Egitto cosmopolita di Alessandria negli anni '60

    Alessandria d’Egitto, 1964. Al famoso ristorante Artinos si ritrova un gruppo di amici dalle origini diverse: egiziani, italiani d’Egitto, greci e francesi ma tutti alessandrini, figli di una città cosmopolita e tollerante verso artisti, intellettuali, stranieri. Ma il governo Nasser, riducendo progressivamente le libertà individuali, finirà per disintegrare il contesto culturale della città. Ala al-Aswani ci ha raccontato, nell'intervista rilasciata a Cult: "I miei personaggi sono indipendenti, mi vengono incontro e fanno ciò che vogliono loro, e io li amo tutti". Raccontando storie individuali, il celebre autore egiziano tratteggia una storia sociale e politica dell'Egitto di qualche decennio fa, rendendoci più leggibile anche il presente. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 19/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 19/09/2025

    Ospite Roberto Manelli di @associazione Progetto Cuori Liberi per ricordare i fatti di due anni fa al rifugio di Sairano, ma anche di apertura della Caccia, di orsa morta in Trentino, di cielo e Gianni Rodari A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-09-2025

Adesso in diretta