Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 19 dicembre 2020

Boris Johnson Gran Bretagna

Il racconto della giornata di sabato 19 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia con il commento di Vittorio Agnoletto all’annuncio di Alitalia che intende dimezzare flotta e personale. La sindaca di Roma Raggi è stata assolta in appello dall’accusa di falso nel processo sulle nomine “nepotistiche”. Boris Johnson blinda Londa e il sud dell’Inghilterra per contenere la diffusione di una versione mutata del Sars-Cov2.  Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

In Italia oggi sono risultate positive 16.308 persone, il 9,3% di quelle sottoposte al tampone, una percentuale in leggero calo rispetto a ieri. 553 le morti comunicate. Continuano a diminuire i pazienti in terapia intensiva, 35 in meno nell’ultima giornata, e quelli ricoverati negli altri reparti, con un calo di 405. Anche oggi la regione con più contagi individuati è il Veneto, dove è risultato positivo il 17% dei cittadini testati. Ieri il monitoraggio settimanale dell’istituto superiore di sanità aveva segnalato un aumento dell’indice nazionale di contagio, tornato a crescere dopo 5 settimane di diminuzioni. Sentiamo il medico e nostro collaboratore Vittorio Agnoletto

in questo contesto ieri sera Conte ha presentato le nuove restrizioni per il periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio: misure da zona rossa nei giorni festivi e prefestivi e arancione negli altri, con eccezioni come la possibilità di andare in visita in un’abitazione diversa dalla propria rispettando certi limiti. Il presidente del consiglio ha anche annunciato nuovi aiuti a bar e ristoranti, colpiti dal decreto approvato ieri: oggi la Fipe-Confcommercio ha parlato di ristori “insufficienti”, e anche Federalberghi ha criticato le decisioni del governo. Sentiamo ancora Vittorio Agnoletto

le misure annunciate ieri da Conte, lo dicevamo, scatteranno il 24 dicembre. Prima di allora, da domani a mercoledì, quasi tutta Italia sarà classificata nella fascia gialla di rischio, col minimo possibile di restrizioni in base al meccanismo dei colori deciso dal governo. In Campania però oggi il presidente De Luca ha detto di voler fare in modo che la regione sia arancione fino al 24: un annuncio che ha scatenato proteste da parte dei ristoratori, con decine di persone che hanno bloccato il traffico sul lungomare di Napoli.

Alitalia riparte nel 2021 con una flotta dimezzata

Meno aerei e meno dipendenti, la nuova Alitalia dovrebbe partire ad aprile 2021  con una flotta dimezzata a 50 aerei e il personale ridotto a poco più di 5mila degli attuali 11mila dipendenti.

Gli altri lavoratori resteranno alla vecchia compagnia in amministrazione straordinaria. Entro il 2025 il cda conta di arrivare a 110 aerei e 9500 dipendenti, ma i sindacati giudicano questo piano inaccettabile e annunciano la richiesta di un chiarimento al Governo.

Salvatore Pellecchia segretario generale della Fit Cisl:

 

Assolta Virgina Raggi nel processo d’appello per la nomina Marra

La sindaca di Roma Virginia Raggi è stata assolta al processo d’appello per falso sulla nomina, poi ritirata, di Renato Marra a capo del dipartimento turismo del Comune di Roma. Il fratello di Marra, Raffaele, era capo del personale del Campidoglio.
Respinta la richiesta del procuratore generale Emma D’Ortona di una condanna a 10 mesi di carcere. Raggi ha commentato che questa è una vittoria sua e delle persone che le sono state accanto in questi quattro anni di solitudine politica, molti all’interno del Movimento 5 Stelle devono riflettere e ora è troppo facile salire sul carro del vincitore. Parole che confermano le divisioni interne al Movimento sulla ricandidatura di Raggi per le elezioni comunali del 2021 e sulle strategie per possibili alleanze sul territorio con il centrosinistra. Questioni che gli Stati generali di un mese fa hanno lasciato irrisolte.

Inghilterra meridionale in lockdown per fronteggiare una mutazione del coronavirus

Ieri era stato il governo italiano ad annunciare nuove restrizioni anticovid. Oggi lo ha fatto il premier britannico Johnson, con una decisione legata a un particolare ceppo del coronavirus, una variante di cui si è avuta notizia nei giorni scorsi e che sembra diffusa soprattutto nel sudest dell’Inghilterra. “Siamo piuttosto sicuri che questa variante si trasmetta più rapidamente, ma non ci sono prove che sia più letale”, ha detto Johnson, definendo “prematura” l’ipotesi che questo ceppo sia più resistente di altri ai vaccini messi a punto finora. “Quando il virus cambia metodo di attacco, noi dobbiamo cambiare metodo di difesa”, ha aggiunto il premier, annunciando che nel periodo natalizio saranno in vigore misure più stringenti rispetto a quelle che erano previste. In particolare a Londra, nell’Inghilterra sudorientale e in parti di quella orientale ci sarà l’obbligo di restare a casa, salvo eccezioni definite, e sarà bloccata una serie di attività economiche considerate non essenziali.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

Adesso in diretta