Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 16 gennaio 2021

ex ilva taranto

Il racconto della giornata di sabato 16 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle manovre parlamentari per dare uno sbocco alla crisi di governo aperta da Italia Viva. La campagna vaccinale in Europa continua, tra frenate nelle consegne ed effetti collaterali. Si può sviluppare una malattia mortale già da feto per colpa dell’inquinamento ? Un processo contro nove ex dirigenti dell’Ilva di Taranto proverà a stabilirlo. Nasce il nuovo supergruppo automobilistico Stellantis. La CDU tedesca elegge il suo nuovo leader. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Restano per ora stabili i dati sulla pandemia di covid 19 in Italia. I nuovi contagiati sono 16.310. Il tasso di positività, compresi i tamponi rapidi, è al 6,3%, rispetto al 5,9% di ieri. Sempre alto il numero dei morti, 475. Anche gli altri dati sono in linea con quelli di ieri: due in meno i posti occupati in terapia intensiva, con 170 nuovi ingressi. 57 in meno i posti occupati nei reparti covid. Da ieri nel complesso i posti occupati in TI in Italia sono scesi sotto la soglia critica del 30%, ma 9 regioni, tra cui la Lombardia, restano oltre la soglia critica.

Entra in vigore da domani il nuovo dpcm del governo con la divisione in fasce dell’Italia. Le misure più strette saranno per Lombardia, Sicilia, Provincia autonoma di Trento. In fascia arancione ci saranno 12 regioni, le altre in zona gialla. 

Movimenti frenetici tra i parlamentari per definire il futuro del governo

(di Anna Bredice)

Improvvisamente tutti i movimenti tra i parlamentari centristi si sono fermati, l’Udc che avrebbe portato qualche voto sicuro al Senato dice che non ci sta più. Almeno la questione è che per un aiuto più solido e sicuro, con un nuovo gruppo, il partito che è stato spesso ago della bilancia nel passato tra destra e sinistra vorrebbe un governo nuovo, con un programma e una squadra nuova, passando per le dimissioni del presidente del Consiglio. Un Conte ter, troppo rischioso per Conte, per i malumori e per gli equilibri che si modificherebbero tra gli alleati di governo, compreso il Pd, che finirebbe schiacciato non solo dai Cinque stelle, ma anche dagli ex democristiani. Fino a lunedì le cose possono anche cambiare, ma l’impressione è che Conte non arriverà a quella soglia psicologica sicura per il suo governo, costituita da una maggioranza assoluta di 161 senatori. Questa non è necessaria, perché per farcela basta avere un voto in più degli altri, ma il suo governo ne uscirebbe un po’ più debole, anche perché dopo pochi giorni dovrebbe far passare lo scostamento di bilancio con la maggioranza assoluta e lì avrà bisogno dei voti di Italia Viva. È per questo che Renzi domani riunirà i suoi ma è quasi certo che si asterranno alla Camera e al Senato, si abbasserà il quorum per passare e se le cose non cambiano, se da qui ai prossimi giorni Conte non riuscirà ad allargare la maggioranza, i renziani potrebbero rientrare nei giochi. Oltre a questo, con questa mossa Renzi riuscirebbe a mantenere compatto il suo gruppo, togliendo dall’imbarazzo alcuni di loro che non vogliono andare a destra. Il prossimo passo è naturalmente il voto di lunedì alla Camera, dove anche lì la maggioranza assoluta non è scontata, e poi martedì al Senato, ma se Conte ce le fa, comincerà però un’altra fase per lui, perché una cosa sono i consensi alti tra la gente con i sondaggi, altra cosa i voti in parlamento che mancano. 

Le difficoltà della campagna vaccinale in Europa

Dopo le proteste che ha suscitato la decisione di rallentare la produzione del vaccino, Pfizer e BioNTech hanno annunciato “un piano” che dovrebbe ridurre a una settimana i ritardi nelle consegne delle dosi inizialmente previsti per 3-4 settimane. La decisione di Pfizer aveva provocato preoccupazione e proteste in Europa per i gravi ritardi che avrebbe provocato alle campagne vaccinali. Ora la parziale retromarcia: “Torneremo al calendario iniziale di distribuzione a partire dal 25 gennaio per poi aumentare la capacità di produzione nel secondo trimestre”, si legge nel comunicato della multinazionale farmaceutica.

Pfizer aveva spiegato il rallentamento con una riorganizzazione della produzione. Ma non aveva avvisato nessuno per tempo, sorprendendo i governi e la stessa Commissione europea. 

Intanto in Norvegia l’agenzia del farmaco ha reso noto  che nelle residenze per anziani, 13 persone sono morte poco dopo la vaccinazione. Il direttore sanitario dell’agenzia ha spiegato che al decesso possono aver contribuito gli effetti collaterali derivanti dal vaccino come la febbre e la nausea. Il rapporto però non stabilisce un nesso di causa ed effetto tra le morti ed il vaccino, che in Norvegia è iniziato proprio  tra gli anziani e gli ospiti in casa di riposo con gravi patologie. I 13 decessi rappresentano lo 0,04% delle trentamila persone anziane a cui è stato finora somministrato il vaccino. l’Istituto norvegese di sanità pubblica ha comunque modificato le linee-guida per la vaccinazione negli anziani fragili. Pfizer ha fatto sapere di essere in contatto con le autorità di Oslo e che i dati sono i linea con le attese. “Massima attenzione nel monitoraggio della situazione ma al momento non esistono ragioni di allarme” ha detto il Presidente del Comitato scientifico sorveglianza vaccini istituita da Aifa, Vittorio Demicheli. “In Italia fra le molte decine di migliaia di vaccini già fatti nelle Rsa non è stato segnalato nulla di grave”.

Inquinamento: a processo 9 ex dirigenti dell’Ilva per la morte di un bambino

L’inquinamento dell’Ilva di Taranto può uccidere un neonato?
E’ quanto si chiede la procura di Taranto che ha indagato 9 ex dirigenti dell’acciaieria per la morte di Lorenzo Zaratta, morto nel 2014 a 5 anni, a causa di un tumore al cervello diagnosticato a soli 3 mesi.
Secondo la tesi della famiglia, il bimbo avrebbe assimilato le sostanze nocive quando era un feto, attraverso la madre che lavorava nel quartiere a ridosso dell’Ilva.

L’ipotesi dell’accusa è che gli  allora dirigenti dell’acciaieria “omettendo l’adozione delle misure di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali” avrebbero provocato “una grave malattia neurologica al piccolo Lorenzo Zaratta che assumeva le sostanze velenose durante il periodo in cui era allo stato fetale”, sviluppando una “malattia neoplastica che lo conduceva a morte”.

Nel suo cervello, hanno rilevato i periti di parte, c’erano  tracce di ferro, acciaio, zinco, silicio e alluminio.

Dalla fusione tra FCA e Peugeot nasce Stellantis

La fusione tra Fca e Peugeot, che porta alla nascita della nuova società chiamata Stellantis, è stata completata ed è effettiva da oggi. Lo hanno scritto in un comunicato congiunto le due società.

Stellantis sarà quotata da lunedì prossimo nelle borse di Milano e  Parigi. E – da martedì – anche a New York. 

La nuova società automobilistica sarà il quarto gruppo mondiale, avrà 400mila dipendenti, 14 marchi e un fatturato che sfiora i 200 miliardi di dollari. 

Exor (la cassaforte della famiglia Agnelli) è il primo azionista di Stellantis con il 14,4%, seguita dalla famiglia Peugeot (7,2%) e dallo Stato francese (6,2%). 

Stellantis sarà presieduta da John Elkann, ma il comando operativo sarà saldamente nelle mani dell’amministratore delegato di Peugeot, Carlos Tavares. 

Nella struttura del nuovo gruppo la parte riconducibile alla “vecchia” Fiat è ridimensionata. 

Germania: eletto il nuovo leader della CDU

Il partito della democrazia cristiana tedesca – il feudo del potere di Angela Merkel – da oggi ha un nuovo leader.

Si chiama Armin Laschet, ha 60 anni, ed è il presidente della regione del Nord-Reno Westfalia.  E’ stato eletto oggi dal congresso del partito della CDU.  Armin Laschet rappresenta l’anima centrista della dc tedesca e arriva alla guida del partito alla vigilia dell’uscita di scena di Angela Merkel. 

Il prossimo mese di settembre – quando ci saranno le elezioni politiche in Germania – Merkel non si ricandiderà e chiuderà così i suoi 16 anni alla cancelleria di Berlino. 

A quelle elezioni probabilmente parteciperà proprio Armin Laschet, il neo presidente della CdU, un uomo ritenuto in linea con il patrimonio politico della cancelliera.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

Adesso in diretta