Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 12 dicembre 2020

Il racconto della giornata di sabato 12 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla commemorazione delle vittime dell’attentato di Piazza Fontana a Milano. Il governo garantisce che da gennaio partirà il programma di vaccinazione anticovid in Itlaia. Il processo Gregoretti potrebbe vedere imputato l’ex ministro dell’Interno Salvini. Patrick Zaki scrive una lettera dal carcere in cui denuncia di avere gravi problemi di salute. Esortazione del segretario generale Onu Guterres a un repentino cambio di marcia per combattere il global warming. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 19.903 i nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore, emersi da circa 196mila tamponi. Il rapporto tra nuovi positivi e test è attorno al 10,1 per cento, in lieve aumento rispetto a ieri. La regione con più casi è il Veneto dove sono stati registrati oltre 5mila casi giornalieri. Ancora molto alto il numero delle vittime. Con i 649 morti comunicati oggi, l’Italia – secondo il contaggio dell’agenzia France Press – ha superato il Regno Unito ed è il primo paese in Europa per numero di decessi.

Sul fronte della pressione negli ospedali, cala il numero di posti occupati sia nei reparti ordinari (-494), sia in terapia intensiva (-66). 

In questo quadro domani entrano in vigore le nuove ordinanze del ministero della Salute che hanno sancito il cambio di fascia di alcune regioni. Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte passano in zona gialla, l’Abruzzo torna arancione.

Milano, 12 dicembre: una grande folla ricorda le vittime della strage alla Banca Nazionale dell’Agricoltura

(di Lorenza Ghidini)

Una piazza piena, centinaia di persone neanche troppo distanziate, per un anniversario su cui stavolta non si sono accesi i riflettori. Siamo a un anno  da un Cinquantesimo intenso e importante, e siamo in mezzo alla pandemia.
Ma forse è proprio per questo, ha detto in piazza il sindaco Sala, che la commemorazione è stata così partecipata.  Siamo oggi una comunità impaurita e abbiamo bisogno di guardare indietro, ha detto Sala, alla forza che ha saputo tirare fuori questa città.  La forza dei giorni di piazza Fontana.
Niente comizi quest’anno, alle 16.37 (l’orario dell’attentato) la piazza ha applaudito commossa alla lettura dei nomi delle vittime, compreso Giuseppe Pinelli, l’anarchico ingiustamente accusato.

Prima e dopo la commemorazione ufficiale ci sono state le iniziative dei movimenti, dei collettivi studenteschi e delle associazioni antifasciste cittadine. Particolarmente apprezzata dai molti ragazzi presenti la lezione di Storia a cielo aperto, che si è svolta nel primo pomeriggio.  Un’iniziativa originale e importante perché, come ha detto Benedetta Tobagi che vi ha partecipato, oggi nel 2020 “possiamo e dobbiamo dire che sulla strage di piazza Fontana noi sappiamo e abbiamo le prove”.

Gennaio sarà il mese di avvio delle vaccinazioni anti-Covid in Italia

Il ministro Speranza ha anche indicato una data: “Il 29 gennaio – ha detto – l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) darà il via al vaccino Pfizer e da quel giorno l’Aifa (l’agenzia italiana) e l’Italia – ha concluso Speranza – saranno pronte a partire”.

Oggi c’è stata una riunione tra governo e regioni per decidere le prime tappe del piano di vaccinazione. Secondo il ministro Boccia  ad avere il vaccino per primi saranno il personale sanitario, gli over 80 e gli esponenti di forze di polizia e forze armate.

Se i tempi annunciati dal ministro Speranza saranno confermati dai fatti, in meno di un anno dallo scoppio della pandemia si sarà reso disponibile un vaccino in Italia. 

Gilberto Corbellini, storico della medicina dell’università “La Sapienza” di Roma:

Salvini rischia il rinvio a giudizio per il caso Gregoretti

A Catania c’è stata la seconda udienza preliminare sul caso Gregoretti. L’ex ministro dell’Interno Salvini rischia il rinvio a giudizio per sequestro di persona dei circa 130 migranti salvati dalla nave militare nell’estate di un anno fa. Il leader della Lega ha ribadito la sua tesi difensiva, secondo cui la decisione di impedire lo sbarco dei naufraghi fu presa collegialmente dal governo. In udienza oggi sono stati sentiti anche gli ex ministri Trenta e Toninelli. Il secondo in particolare è apparso in difficoltà. Nel rispondere alle domande della difesa di Salvini ha detto di non ricordare diversi episodi. Il giudice per le indagini preliminari sentirà il presidente delConsiglio Conte il prossimo 28 gennaio a palazzo Chigi.

Luca Masera, professore di diritto penale all’università di Brescia, segue il caso per conto di Asgi.

Lettera di Zaki dal carcere egiziano: “Sto male”

Patrick Zaki torna a parlare dal carcere di Tora in Egitto e lo fa con parole che mettono in allarme sulle sue condizioni di salute. “Sto male, la mia detenzione è incomprensibile. Speravo di trascorrere le feste con la mia famiglia”, ha scritto lo studente dell’università di Bologna in una lettera indirizzata ai familiari. Nel testo Zaki dice di avere problemi alla schiena e di aver bisogno di forti antidolorifici. L’ultima udienza meno di una settimana fa ha rinnovato di altri 45 giorni la sua detenzione preventiva che ormai dura da 10 mesi.

Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia:

Guterres, segretario ONU: ” Se non cambiamo rotta sul clima, siamo diretti verso catastrofe”

Il mondo dichiari lo stato di emergenza sul fronte dei cambiamenti climatici. È l’appello del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel giorno in cui ricorrono i 5 anni dell’accordo sul clima di Parigi. Parlando al summit che ricorda la storica intesa, Guterres ha ribadito la necessità di sforzi importanti per abbattere le emissioni. “Gli attuali impegni sono tutt’altro che sufficienti. Se non cambiamo rotta potremmo essere diretti a un aumento catastrofico della temperatura di oltre 3 gradi in questo secolo”, sono state le sue parole. “Dobbiamo agire ora”, si è impegnato anche il presidente del Consiglio Conte.

Cosa significa dichiarare lo stato di emergenza climatico? Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo:

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta