Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 6 maggio 2020

Giuseppe Conte

Il racconto della giornata di mercoledì 6 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi al punto della situazione sul nuovo decreto economico alle previsioni sull’entità della crisi economica nella zona Euro. La situazione a Milano e Lecco a pochi giorni dalle prime riaperture, mentre anche la Germania sta continuando ad allentare la presa. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I numeri dell’epidemia di coronavirus in Italia, diffusi come ogni giorno dalla Protezione Civile, segnano un piccolo peggioramento oggi. Rispetto agli ultimi giorni sono cresciuti sia il numero dei nuovi tamponi positivi, 1.444, sia quello dei decessi: sono stati 369, dopo giorni in cui il numero si era mantenuto intorno a 200. Il ricorso a ricoveri e terapie intensive, comunque, continua a calare.
Si registrano oggi anche moltissimi guariti, circa 8mila, e di conseguenza una diminuzione molto evidente nel numero delle persone attualmente positive, che calano a 91mila (quasi settemila meno di ieri). Il dato però rappresenta la somma dei guariti di più giorni, una questione di contabilizzazione, dunque.
Tutte le Regioni hanno registrato oggi almeno un nuovo caso. Ma l’andamento dell’epidemia è, come si sa, molto diversificato. Più della metà dei nuovi casi di oggi (764) sono stati registrati in Lombardia. Tra le altre regioni più colpite dal coronavirus, il Piemonte, con 165 casi, l’Emilia Romagna con 104, il Veneto con 77 casi. Da segnalare oggi il caso del Molise, prima regione italiana a non aver più nessun ricoverato in terapia intensiva per COVID.

Decreto economico. A che punto siamo?

(di Anna Bredice)

Bisogna affrettarsi per approvare già questa settimana il decreto“. Sono le parole di Giuseppe Conte che durante uno degli incontri con una associazione industriale ha voluto mandare un messaggio non solo agli interlocutori, imprese e sindacati, ma soprattutto alla sua maggioranza. Vuole superare le divergenze e approvare questo terzo decreto economico, il più ampio nella risorse stanziate, atteso da molti, e soprattutto da chi finora non ha avuto nulla, ad esempio quella categoria di famiglie che attendono il nuovo reddito definito di emergenza, che non riescono ad andare avanti nonostante il bonus spese e altri sostegni.
Un messaggio a tutta la maggioranza, che su poco sembra essere d’accordo. Sulla regolarizzazione dei migranti c’è uno stallo, la Ministra dell’Agricoltura Bellanova attende che la collega Catalfo, dei Cinque Stelle, le indichi una mediazione possibile e mette sul tavolo le dimissioni se non otterrà nulla, l’unica novità e che tra i Cinque Stelle comincia ad emergere una parte favorevole alla proposta di Bellanova di regolarizzare i migranti occupati, ma è meglio dire sfruttati nell’agricoltura. Ma Italia Viva lancia un’altra proposta destinata a far litigare, rivedere il decreto dignità riportando i contratti a termine e i voucher. E poi c’è la partita con le imprese, che chiedono i prestiti a fondo perduto e che non sono d’accordo con la proposta di una riduzione dell’orario di lavoro, ad uguale stipendio, anche se la parte di non lavoro verrebbe pagata dallo Stato con corsi di formazione. Si aspettano molto da questo decreto, un piano di investimenti, così come attendono le famiglie e i lavoratori. Conte non vuole perdere altri giorni, entro fine settimana vorrebbe che il decreto venisse approvato dal Consiglio dei ministri.

La recessione più grande della storia dell’UE

(di Maria Maggiore)

La recessione più grande della storia dell’Unione, l’Italia insieme alla Spagna e alla Grecia i Paesi più colpiti, la nostra ripresa sarà più lenta degli altri, sia perchè abbiamo chiuso il Paese prima degli altri sia per la nostra esposizione con le esportazioni verso i mercati esteri anche loro colpiti. Le previsioni economiche più nere della storia europea sono state appena presentate dal commissario Paolo Gentiloni in una sala stampa vuota a Bruxelles con tutti i giornalisti collegati in video conferenza. Il Pil della zona Euro crollerà del 7,7% nel 2020 con la crisi dell’euro nel 2009 era sceso solo del 4,5 tanto per dare un’idea.
L’Italia perderà 9,5 punti del suo Pil anche se recupererà in parte nel 2021. Il nostro debito sta schizzando al 159% del Pil. Anche la Germania che soffre meno di noi, perde il 6,5% del suo Pil e vede la sua peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale perchè sarà colpita dal calo delle esportazioni. Così anche l’Olanda che si ritrova con Italia e Spagna tra i Paesi che recupereranno più lentamente. Gentiloni ha spiegato come il fondo di ripresa a cui sta lavorando la Commissione potrà alleviare in parte a questa crisi gigantesca e ha insistito sul bisogno di un buon equilibrio tra prestiti e donazioni per aiutare i paesi e anche offrir loro condizioni molto vantaggiose come rimborsi su 30-40 anni. Intanto il piano della Commissione che doveva essere presentato oggi è stato rimandato di qualche settimana perchè non c’è accordo con i governi. Questo ambizioso piano di bond europei sarà legato al bilancio europeo dei prossimi 7 anni che farà da garanzia ai bond, bisogna quindi prima trovare un accordo a 27 su cosa e quanto mettere in questo bilancio.

Milano dopo l’avvio della fase 2

(di Chiara Ronzani)

Se non fosse per la temperatura, potrebbe sembrare una domenica di fine luglio. Solo i lavoratori essenziali, negozi chiusi, mezzi pubblici semivuoti. I cantieri che non si possono fare d’inverno per via del troppo traffico. E invece no, nella Milano fase due mancano i turisti e così in piazza Duomo non c’è nessuno, nessuna fila ai musei, nessun manifesto con gli eventi. Le uniche réclame invitano alla prudenza, alla cura, alla responsabilità. Ad occhio non mancano.
Chi ha continuato a lavorare non nota alcun cambiamento, solo un po’ di traffico in più. Per chi invece è tornato ad uscire in questi giorni, la sensazione è quella di un rallentamento timoroso. Uno sguardo nuovo sul conosciuto, le piccole gioie riconquistate, un caffè da consumarsi fuori, ma intanto ci scappa una chiacchiera col barista, una corsa nel parco, i bambini, ricomparsi nello spazio pubblico che – racconta qualche genitore – manifestano una gioia incontenibile.
Una prima volta, qualcosa da pensare, da commentare tra sconosciuti con la voce filtrata dalla mascherina, da fotografare. Ma tutto a piccoli passi, anzi, a grandi falcate per allontanarsi da chi si rischia di incrociare.

La fase 2 a Lecco

(di Martina Stefanoni)

Anche a Lecco, la vita sembra essere pian piano ripartita. Il lungolago si è ripopolato in fretta di ciclisti, runners e famiglie e il traffico ha ricominciato a spezzare il lungo silenzio che aveva dominato negli ultimi mesi.
Dopo due mesi di stop è tornato anche il mercato cittadino che, per motivi di sicurezza, è stato trasferito – almeno fino al 16 maggio – in centro città. Non possono riprendere, invece, le passeggiate in montagna che per i lecchesi fanno parte della normalità più quotidiana. La decisione del sindaco di Lecco Virginio Brivio di mantenere i sentieri chiusi ancora per due settimane ha infatti già sollevato diverse polemiche. “Ancora non è chiaro – ha spiegato il sindaco Brivio – se da un punto di vista normativo possiamo o meno limitare l’accesso ai soli residenti a Lecco. Aprendo in maniera indiscriminata rischiamo di dover gestire un afflusso significativo di persone provenienti da ogni dove“. Ha aggiunto poi che un’ulteriore preoccupazione nasce dai possibili incidenti che potrebbero avvenire in vetta dopo due mesi di fermo per la popolazione.
Intanto, mentre il trend dei contagiati a Lecco continua ad essere promettente con solo dieci nuovi positivi registrati nella giornata di oggi, gli 84 sindaci della provincia hanno ribadito con una lettera il divieto di spostarsi in macchina per fare sport, nonostante il prefetto di Lecco Michele Formiglio avesse ricordato che il provvedimento andava contro le decisioni governative. Il presidente della Provincia Claudio Usuelli a nome di tutti i colleghi ha precisato: “Vogliamo evitare che alcuni paesi siano invasi da troppe persone con il rischio di una nuova ondata di contagi“. Per ora quindi le ordinanze restano e Lecco riprende con grande prudenza.

La Germania continua gradualmente a riaprire

(di Flavia Mosca Goretta)

La Germania continua gradualmente a riaprire. Lasciando alle Regioni in sostanza l’autonomia sulle decisioni: le situazioni locali sono differenti, si riparte in maniera diversa, è la linea dopo la riunione tra la Cancelliera Merkel e i Laender. Con un limite: i nuovi contagi da COVID-19 devono restare, per distretto, sotto i 50 ogni 100 mila abitanti in una settimana. Lì dove si andrà oltre, si rimetteranno locali restrizioni. In generale, entro l’estate gli studenti torneranno sui banchi. Per i negozi cade la soglia degli 800 metri quadrati di superficie. I ristoranti potranno pian piano riprendere l’attività. Sarà permesso di nuovo andare a trovare pazienti in cliniche o ospizi. E da metà maggio può ripartire la Bundesliga – ma in stadi vuoti. Resta il distanziamento minimo di un metro e mezzo e l’obbligo di mascherine. Le limitazioni ai contatti sono prolungate al 5 giugno – ma ora possono incontrarsi anche gli appartenenti a due famiglie o nuclei diversi. Merkel ha spiegato che è stato raggiunto l’obiettivo di rallentare il diffondersi del virus. La primissima fase della pandemia è alle spalle, ha detto. Avvertendo però: con il Coronavirus avremo a che fare ancora a lungo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

Adesso in diretta