Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 29 aprile 2020

strade roma

Il racconto della giornata di mercoledì 29 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto allo scontro tra governo e Regioni sulla prima fase della riapertura, mentre il viceministro Sileri fa una precisazione su chi si potrà incontrare a partire dal 4 maggio. Gli Stati Uniti sono ufficialmente in recessione e il Libano è sempre più nel caos. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Chiara Ronzani)

La curva di contagi e decessi per coronavirus in Italia continua a scendere lentamente. I nuovi positivi sono 2.086, 5 meno di ieri, mentre i morti sono stati 323, 59 in meno.
Continuano a calare i pazienti ricoverati e in terapia intensiva. Si amplia il divario tra nord e sud del Paese. In Lombardia sono stati superati i 75mila contagi accertati da inizio epidemia, i 25.800 in Piemonte e 25.100 in Emilia-Romagna, mentre in Molise e Basilicata oggi non ci sono stati nuovi casi e i totale è intorno ai 300.
I decessi in Lombardia sono stati 103, in leggero calo. Sono 3 le Regioni senza vittime oggi: Molise, Basilicata, Sicilia

Intanto si sta provando a ricostruire la prima fase dell’epidemia. E si è verificato che il virus ha viaggiato in modo sommerso per almeno 3 settimane. Secondo i tecnici della Lombardia il 26 gennaio in regione c’erano già almeno 546 contagiati. Su questo, il nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:

 

Verso la fase 2 tra proteste e minacce di diffida

(di Anna Bredice)

Il 18 maggio potrebbe essere la data in cui le Regioni saranno autorizzate ad emettere ordinanze diverse e di maggiori aperture a seconda della soglia minima dei contagi, ma in queste due settimane, delicate perché inizierà il test della fase due, si rischia uno scontro tra governo e Regioni a suon di diffide.
Le Regioni guidate dal centrodestra, in prima fila quelle del Nord più colpite dal virus, chiedono di riaprire, chiedono al governo di preparare solo delle “cornici” nelle quali ogni Regione inserisce le proprie modalità, quello che alla fine potrebbe avvenire, ma solo tra 15 giorni, il 18 maggio, quando si capirà se la battaglia si sta vincendo e dove.
Il ministro Francesco Boccia ha avvertito le Regioni questa mattina chiedendo di essere coerenti con l’ultimo decreto, se ci saranno allargamenti e aperture non autorizzate, verrà chiesta una modifica, e se questa non arrivasse partirà una diffida, che potrebbe arrivare al Tar.
Le Regioni del centrodestra dal canto loro hanno evocato la Corte Costituzionale alla quale sono pronte a chiedere un giudizio sulla legittimità dei decreti di Conte. Una guerra a colpi di possibili diffide e sentenze, con il Presidente della regione Veneto Zaia in primo piano, pronto ad allargarsi ad altri permessi non previsti nel provvedimento del governo.
Domani Conte parlerà della fase due in Parlamento, e dovrà anche dire ciò che il ministro Speranza e il comitato scientifico stanno decidendo con le Regioni in queste ore, cioè come stabilire il monitoraggio quotidiano dei dati, con quali parametri e a chi compete intervenire se in alcune zone si assiste ad un aumento dei contagi, chi dovrebbe istituire una eventuale zona rossa? E in vista del 4 maggio quanti tamponi saranno fatti per tornare al lavoro in sicurezza?

Chi potremo incontrare dal 4 maggio?

(di Luigi Ambrosio)

Il sottosegretario alla salute, Sileri, dice che anche gli amici sono affetti stabili. Ma pone dei paletti: “Purché siano amici veri” ha detto.
Il governo torna così sul tema “chi possiamo incontrare”. Dopo che Conte, affermando che si sarebbe potuto andare a trovare solo “i congiunti”, aveva scatenato la polemica, il governo aveva precisato che il concetto di “congiunti” comprende anche “fidanzati e affetti stabili”.
Ora, si aggiunge la categoria degli “amici veri”.
È una modalità da paternalista, da genitore che si prende cura dei figli un po’ indisciplinati.
I cittadini italiani non sono bambini, sono persone adulte. Alle persone adulte si dice la verità. La verità è che i contatti sociali sono pericolosi. Contatti sociali che si potranno coltivare, mantenendo le distanze e prendendo misure di sicurezza. Sono le misure di sicurezza che contano, non il tenore delle relazioni.

Gli Stati Uniti sono in recessione

(di Roberto Festa)

Gli Stati Uniti sono ufficialmente in recessione. La contrazione del PIL del 4,8% nel primo trimestre 2020 è il peggior risultato dalla crisi del 2008 ma è comunque solo un primo effetto dell’emergenza COVID-19. Gran parte delle attività economiche hanno infatti chiuso nella seconda metà di marzo e quindi il vero crollo lo si registrerà con i prossimi dati. A giudizio di alcuni economisti, la contrazione del secondo trimestre potrebbe essere addirittura del 30%, una caduta che nella storia è avvenuta soltanto ai tempi della Grande Depressione.
Il problema vero è cosa succederà ora. Steven Mnuchin, il segretario al Tesoro, prevede una ripresa a partire dall’estate. Alcuni esperti sono meno ottimisti. Ritengono che prima che il sistema riparta a pieno ritmo bisognerà attendere almeno l’autunno. E comunque il PIL dovrebbe tornare ai livelli pre-pandemia soltanto nel 2022. Il dato sul prodotto interno lordo, insieme ai 26 milioni di nuovi disoccupati in cinque settimane, è destinato ad avere un sicuro contraccolpo sulla politica, alimentando le richieste di chi chiede una riapertura in tempi brevi delle attività economiche.

Proteste e scontri in Libano

(di Emanuele Valenti)

Se non ci faranno tornare subito al lavoro moriremo di fame“. È uno degli slogan che negli ultimi giorni i manifestanti libanesi hanno gridato alle forze di sicurezza schierate davanti a loro per bloccare le proteste che da domenica riempiono le principali città del paese, da Tripoli a nord, fino a Sidone a sud, passando per la capitale Beirut e alcuni centri nella valle della Bekaa, lungo il confine con la Siria.
Scontri e disordini con polizia ed esercito hanno fatto decine di feriti. La mobilitazione ha subito un’accelerazione martedì pomeriggio, dopo la morte di un giovane di 26 anni ferito la notte precedente a Tripoli, la città da dove è partita quest’ultima ondata di proteste. Con ogni probabilità l’uomo è stato colpito dal fuoco dei militari.
Il Paese è in un vero e proprio stato d’emergenza da parecchi mesi, dallo scorso autunno. Una grave crisi economica, l’insofferenza verso la corruzione e l’inadeguatezza della classe politica, la rabbia nei confronti di un sistema organizzato in maniera molto rigida seguendo le divisioni etnico-religiose – una formula che finora aveva garantito in linea di massima la governabilità e la convivenza tra le diverse anime del Paese e le sue tante comunità, ma che inevitabilmente sul lungo periodo ha bloccato sviluppo e crescita in tutti i settori, alimentando solo corruzione e clientelismo.
Da ottobre la piazza chiede cambiamenti radicali. La risposta delle autorità, per contenere la crisi economica, è stata un’ulteriormente stretta: per esempio grosse limitazioni al ritiro di denaro e niente dollari in circolazione. La svalutazione ha superato il 50% e l’inflazione è schizzata alle stelle. La crisi era stata provocata da un drastico calo degli investimenti stranieri e dalle rimesse degli uomini d’affari libanesi che vivono all’estero.
Secondo il governo oltre il 50% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, mentre il 60% va avanti grazie ai sussidi pubblici. Da alcune settimane il Libano è già in default, fallimento, visto che non è riuscito a ripagare il debito in valuta estera. Tutto questo, ricordiamo, nel terzo Paese più indebitato al Mondo ma dove da sempre girano un sacco di soldi.

Non è difficile capire per quale motivo il lockdown per contenere la pandemia da coronavirus – ufficialmente il Libano ha numeri molto bassi, 700/800 contagi e alcune decine di decessi – abbia provocato il caos. Le restrizioni sono già state allentate la scorsa settimana, ma per un Paese che in buona parte vive di economia informale non è sufficiente.
Rispetto ai mesi scorsi c’è stato poi uno sviluppo pericoloso. In questi giorni, per la prima volta, i manifestanti hanno attaccato l’Esercito, una delle poche istituzioni super partes in un Paese storicamente diviso.
Se pensiamo alla presenza di oltre un milione di profughi siriani, se ricordiamo che il Libano è uno dei teatri dello scontro tra potenze regionali – Iran e Arabia Saudita – e se non dimentichiamo la guerra civile 1975-1990, è ben chiaro come la situazione sia da monitorare con molta attenzione.
Il Libano rappresenta alla perfezione la dicotomia tra salute ed economia. Soprattutto perché come ha certificato questa settimana l’ILO, l’Organizzazione Mondiale del Lavoro, l’impatto più duro lo stanno sentendo coloro che lavorano nell’economia informale, esattamente come molti giovani libanesi che in questi giorni protestano nelle piazze del loro paese.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 23/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 23-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 22/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 22/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 23/09/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 23-09-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 23/09/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 23-09-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 23/09/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 23-09-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 23/09/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 23-09-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 23/09/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-09-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 23/09/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 23-09-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 23/09/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 23-09-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 23/09/2023

    LAC in festa, un ricco programma di eventi gratuiti; festival internazionale di circo contemporaneo Tendenza Clown; il Festival delle geografie; Barbara Sorrentini dal Premio Solinas; arte: mostra a Lugano; il teatro, ma anche i libri, con Ira Rubini; GialloCrovi su Agatha Christie; Camilla Barbarito sulla nostra poltrona, tra libri e concerti.

    Good Times - 23-09-2023

  • PlayStop

    Torniamo a parlare di Covid

    Ultimamente si è tornati a parlare di Covid, della ripresa della diffusione del virus, delle nuove varianti virali e delle vaccinazioni. A 37e2 abbiamo intervistato il prof. Silvio Garattini, fondatore e presidente onorario dell’Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri.

    37 e 2 - 23-09-2023

  • PlayStop

    Sogno o son Elfo del 23/09/2023

    Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi. Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo - 23-09-2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 23/09/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 23-09-2023

  • PlayStop

    Lampedusa, viaggio al termine delle rotte

    Lampedusa, settembre 2023. In pochi giorni, complici il mare calmo e il fallimento degli accordi con la Tunisia, sbarcano sull'isola migliaia di migranti. La macchina dell'accoglienza va in tilt e ancora una volta tocca ai lampedusani sopperire alle carenze di un sistema inadeguato e indegno. Davanti a un piatto di spaghetti, i migranti, finalmente al sicuro, si lasciano andare e cominciano a raccontare: il viaggio, la paura, le speranze. Il reportage di Diana Santini

    Clip - 23-09-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 23/09/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 23-09-2023

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 23/09/2023

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 23-09-2023

Adesso in diretta