Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 23 dicembre 2020

Piano Vaccini piano vaccinale

Il racconto della giornata di mercoledì 23 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia allo schema dei permessi e divieti nelle zone arancioni e rosse. Il piano vaccino anti-covid parte con la vaccinazione simbolica del 27 dicembre e poi si dispiegherà da gennaio. Investito dall’amministratore delegato di un’impresa brianzola un sindacalista nel presidio davanti all’azienda. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’Italia ha superato oggi i 70mila morti per Covid-19. Le vittime nelle ultime 24 ore sono state 553.

14.522 i nuovi casi, con un tasso di positività all’8,3% in lieve aumento rispetto a ieri. Calano nelle ultime 24 ore sia i ricoveri che le terapie intensive.
La regione con più nuovi casi resta il Veneto ( 3.357 nuovi casi), seguito da Lombardia ed Emilia Romagna.

I giorni rossi e arancioni durante le vacanze di Natale

(di Omar Caniello)

Dal 24 dicembre al 6 gennaio tutta Italia diventerà zona rossa nei giorni festivi e prefestivi e arancione in quelli feriali. In zona rossa non ci si può muovere da casa in quella arancione ci si potrà muovere solo nel proprio comune. Il governo ha però previsto delle deroghe.

Dal 24 al 6 gennaio sarà  sempre possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, anche verso altri Comuni, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono; 

Nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio dunque zona arancione sarà possibile spostarsi liberamente, fra le 5.00 e le 22.00, all’interno del proprio Comune: conseguentemente sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali. In questi stessi giorni sarà possibile, per chi vive in un Comune fino a 5.000 abitanti, spostarsi liberamente, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia:”.

Va inoltre ricordato che è sempre possibile rientrare presso la propria residenza, domicilio, o abitazione. Così come Lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti anche tra comuni/regioni in aree diverse.

Per quanto riguarda le attività commerciali nei festivi e prefestivi, zona rossa.

Bar e ristoranti saranno chiusi e potranno lavorare solo con i servizi di asporto fino alle ore 22, e di consegna a domicilio (senza limitazioni). Chiuderanno anche gli esercizi commerciali: resteranno aperti solo quelli considerati fondamentali, come i supermercati, i negozi di alimentari, le farmacie, le edicole, le tabaccherie, lavanderie e parrucchieri.

Nei giorni 28,29,30 dicembre e 4 gennaio restano  chiusi bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Riaprono però negozi e attività commerciali.

Per la fine delle festività il 7 gennaio uno dei nodi principali riguarda la scuola. Il presidente del consiglio ha confermato la riapertura di tutti gli istituti con orari differenziati e flessibili e per quanto riguarda le scuole superiori di secondo grado, ha dichiarato che la  la didattica a distanza sarà almeno al 50 %.

Piano vaccino al via simbolicamente il 27 dicembre

(di Mattia Guastafierro)

Il vaccino anti-COVID di Pfizer è in arrivo in Italia. I furgoni con le prime 9.750 dosi sono in partenza dal Belgio. Arriveranno a Roma, scortati dall’esercito, in tempo per il 27 dicembre, il giorno simbolico in cui partirà la campagna in Europa. Dalla capitale il carico sarà diviso nei centri regionali, che dispongono delle celle frigorifere per la conservazione. Sarà un anticipo, un’operazione dimostrativa per i circa 10mila operatori sanitari selezionati. All’hub centrale dell’ospedale Spallanzani di Roma sarà vaccinata la prima italiana: una infermiera del reparto di malattie infettive.
Da gennaio invece scatterà la vera e propria fase della campagna vaccinale di massa, con l’invio periodico delle dosi di Pfizer alle 300 strutture regionali. Il primo carico sarà di un milione e 800mila dosi. Il vaccino sarà riservato ad alcuni soggetti prioritari: innanzitutto al personale sanitario, agli ospiti delle Rsa e agli anziani di oltre 80 anni, per poi passare man mano alle classi di età più basse. La vaccinazione è gratuita, non è obbligatoria e richiede un richiamo con un’altra iniezione a distanza di qualche settimana.
Nel frattempo si attende l’approvazione degli altri candidati vaccini. Il primo che sarà sottoposto al giudizio dell’Ema è quello di Moderna: il 6 gennaio. Tra ritardi e complicazioni, le altre aziende, tra cui Astrazeneca e Sanofi, sono ancora indietro. In loro attesa, l’Italia avrà a disposizione, secondo il commissario Arcuri, 38 milioni di dosi nei primi tre trimestri del 2021. L’obiettivo è vaccinare 42 milioni di italiani entro l’autunno.

Sindacalista investito a un presidio di lavoratori in Brianza

Il segretario generale della Fim-Cisl della Lombardia Andrea Donegà è stato investito dall’auto dell’amministratore delegato della Vosso Fluid di Osnago, comune della Brianza lecchese mentre partecipava a un presidio con i lavoratori davanti all’azienda.

Il sindacalista è stato portato in ospedale in ambulanza e poi dimesso.
Ha raccontato che, al presidio dei lavoratori in corso davanti all’azienda, si è prima recato un consulente dell’azienda “velocissimo in auto, rischiando di investire due lavoratrici”.

“Poi è arrivato amministratore delegato – ha spiegato – che ha iniziato a urlare che dovevamo vergognarci, inveendo con insulti pesantissimi contro i lavoratori e i sindacalisti”. Secondo il racconto di Donegà, il manager “ha accelerato investendomi e facendomi cadere”.

Il presidio, spiega la Fim-Cisl, proseguirà anche a Natale, con la solidarietà degli abitanti di Osnago che hanno annunciato di voler preparare il pranzo del 25 dicembre per i lavoratori in protesta.

“Quanto è accaduto questa mattina alla Voss Fluid di Osnago in provincia di Lecco è un fatto di una gravità inaudita” che riporta “indietro di secoli l’orologio delle relazioni industriali”. Lo dichiarano in una nota congiunta la segretaria generale della Cisl , Annamaria Furlan, ed il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta